Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 1 Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi di Comunicazione politica  Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIAS

Parola che deriva dal francese, qualcosa di obliquo, ci porta a sbagliare sulla decisione. Pregiudizio, errore cognitivo. Ci porta a sbagliare, inganno. Sbagliamo a ragionare. Un politico può usare i bias come vantaggio. Veniamo manipolati attraverso l'uso dei bias (scudo).

Esempi:

  • Bias della disponibilità: ci porta a pensare a un fatto, un fenomeno perché è la prima cosa che ci viene in mente e sovrastimiamo la frequenza di questi fatti che ci vengono alla mente (chernobyl centrale nucleare). Si è sovrastimato quello che poteva succedere. Sovrastimiamo il pericolo la pericolosità di questo strumento (esempio incidente aereo. Dopo un incidente aereo, tutti poi hanno paura che l'aereo cada). Ci porta a un giudizio errato.
  • Bias di conferma: tutti noi tendiamo a guardare la realtà e cercare la conferma alle nostre opinioni. Ha a che fare con articoli di giornale, notizie, post. E troviamo la conferma ai nostri pregiudizi. (immigrazione)
e criminalità). Trovo il caso che conferma il giudizio che ho dato prima. Esposizione selettiva: seleziono le fonti, ignoro il giornale e leggo e trovo conferma alle mie opinioni. Bias di Proiezione: proiettare le nostre opinioni sugli altri e pensiamo che le persone sono d'accordo con noi. Ci porta a sbagliare la nostra valutazione su quello che pensano gli altri. Bias di gruppo: Ci porta a pensare al nostro gruppo come il gruppo migliore. Noi siamo meglio degli altri (razzismo, sessismo). Ci sentiamo più sicuri all'interno di questa realtà che mi è nota e non ci sentiamo minacciati. Ci portano a trarre di giudizi. Ci garantiscono una certa sicurezza con persone che sono come me. Bias del presente: ci porta a concentrarci molto sul presente che sul futuro, ci focalizziamo sulla gratificazione del presente e a posporre gli effetti negativi delle scelte. Ci concentriamo sul presente, trascuro gli effetti negativi. Se penso al futuro penso al risparmio, manon ci preoccupano per questo. Mi preoccuperò dei danni nel tempo non oggi (riscaldamento climatico).-Status Quo→tendiamo ad essere attaccati, legati alle nostre abitudini a quello che conosciamo abbiamo paura del cambiamento. Se qualcuno ci propone un cambiamento esce lo scetticismo. Meglio andare sul sicuro, ho paura a cambiare. Cambiare a poco a poco (machiavelli nel principe). 22-Fallacia del giocatore→tipo casinò, colpiscono i giocatori. Tendiamo a sovrastimare che succeda qualcosa di meglio dopo. Sovrastimano la possibilità che un qualcosa possa accadere. Il futuro non si può predire e questo ci porta a sbagliare.-Slippery slope→china scivolosa, inizio con una sigaretta e finisco col bucarsi di eroina. Da una premessa che porta conclusioni che sembrano essere confermate da questo scivolo. Un'esagerazione.-Fallacia di Gabler (passato)→Ha a che fare con il passato, noi giudichiamo gli eventi del presente o del futuro sulla base di quello che è.

successo nel passato. Ma non è razionale, non è così. Non è detto che riaccadano. Pattern (cose che si ripetono, come la storia). Ci spinge ad agire. Ci basiamo sul passato per creare aspettative sul futuro.

-Bias dell'azione: ci spinge a fare qualcosa in una situazione in cui sarebbe meglio stare fermi. Cure miracolose. Tende a cercare soluzioni anche dove non ci sono perché non posso stare fermo. Non posso aspettare devo muovermi.

-Bias della frequenza: che ci porta a sovrastimare la frequenza di alcuni eventi. Mi taglio i capelli in un modo e poi noto che tutti hanno tagliato i capelli in quel modo, o vedo quell'auto più spesso.

-Bias dell'ottimismo: tendiamo ad essere ottimisti. Siamo troppo ottimisti, il fumo porta malattie ma io penso che a me non arriverà alcuna malattia. (riferimento al Complottismo)

-Falsa Dicotomia: semplifico il modo. O sei con me o senza di me, se mi critichi sei antiamericano, sei contro di me. La

realtà politica è più complessa diquesta. I politici Usano queste per creare un vantaggio sulla propria parte.Siamo vittime.-Bias del Pavonetipo Instagram vita perfetta ognuno di noi presenta di séuna versione migliore di sé. Non tutta la nostra identità. Efetto nel pubblico,come le ragazzine adolescenti portava a problemi psicologici, ossessioni.-Strawman l’uomo di paglia, quando attacco l’avversario, questo è unaversione che io pongo dell’avversario e non il tema stesso. Non mi mettere inbocca le parole. In modo tale da far dire all’avversario cose insostenibili, attaccoun fantoccio. Non ho mai detto questo!-Efetto Dumming-Krugersiamo più sapienti e meno ignoranti di quanto noisiamo. Socrate sapere di non sapere (ignoranza). Ho bisogno di studiare di più.Ma più studio e più mi sento ignorante mi rendo conto ella vastità della miaignoranza. I peggiori ignoranti che

Dicono che ci vuole a fare questo. L'umano è fragile.

Essere la consapevolezza su noi stessi. Tutti noi siamo in grado di combattere questi bias. Capire da dove vengono. Essere esposti a qualcuno che la pensa diversamente da noi aiuta a comprendere meglio. Vivono nella bolla, il mondo è diverso, confrontarsi con gente che la pensa diversamente da noi. Questo permette di crescere.

La filosofia nasce in Asia minore in cui c'erano culture differenti, dove c'era diversità. Semplificare la realtà con il sistema 1 per facilitarci la comprensione della realtà. Stereotipi.

Siamo tutti fragili e la realtà è molto più complessa di quanto possiamo immaginare. Coltivare il dubbio, altre prospettive, essere gentile con gli altri, cerchiamo di comprendere quanto facili siano i nostri ragionamenti più che condannare i ragionamenti altrui.

Dissonanza cognitiva, patologia che ci porta davanti a qualcosa di inaspettato a migliorare quel qualcosa.

Reinterpretare tutto ciò che non è conforme rispetto a ciò che ci aspettiamo ignorandolo, non vedendolo neanche. Può diventare una patologia perché vivo nel mio mondo, mi rinchiudo nel mio mondo e non vedo nient'altro. Il modo sano è quello di abbracciare la dissonanza e cercare di capire perché ci sono elementi diversi, valori diversi, fatti diversi e quindi metterci in discussione.

Post ok (dopo questa cosa) propter ok (a causa di questa cosa) → Se qualcosa viene dopo allora è una conseguenza di quella che è venuto prima. Relazione causale tra le due cose.

Immagine: Homo economiscus → Visione dell'uomo razionale. Simbolo dell'essere razionale. Ma la realtà è che noi siamo lontani dall'essere questo tipo di essere umano. Noi siamo molto più simili a Homer Simpson, abbiamo scimmiette nel cervello.

Dobbiamo partire da ciò che siamo, dal modo in cui ragioniamo per acquisire

sui nostri sbagli e continuare a correggerli. ci vogliono spingere a pensarla come loro facendo affidamento all'utilizzo dei . Noi dobbiamo avere gli strumenti per comprendere le dinamiche, per combattere i . Utilizzo del hanno indagato queste dinamiche per indurre a comprare di più il prodotto, ad abbonarsi a un servizio. Utilizzo del marketing a livello politico. I messaggi sono più funzionali (es. pubblicità). Conseguenze a livello sistemico per il sistema politico di queste dinamiche. - : Concepire la politica in manera sempre più personalizzata, pensando alle singole persone che incarnano certi messaggi quindi alla . - : Leaderizzazione della politica, contano i volti che danno voce ai programmi non i programmi. Tendiamo a giudicare di più ai leader più che pensare ai partiti politici. Il volto del Leader. - politica simbolica ed emozionale: irrazionali.contano i simboli, le emozioni. - immaginazione e percezioni -> contano l'immaginazione, le percezioni superficiali più che la sostanza. Il sogno. - banalizzazione -> dibattiti politici, nei media, nei talk show, banalizzazione di qualsiasi questione politica. Non si parla più della sostanza, del discorso ma diventa una questione banale trattata in maniera superficiale. Quindi conta di più una battuta più che la profondità di un'argomentazione. - Pensiero dicotomico -> o con me o contro di me, dovete votare per me. - Sensazionalismo -> per attirare l'attenzione del pubblico basta guardare i titoli del giornale invece che gli articoli. Vogliono il click su internet esempio. Attirare l'attenzione del pubblico affinché clicchino sul sito, sul titolo. 24-Second face of power -> fondamentale promuovere la propria agenda e parlare dei temi che ti sono cari e cercare di farli affermare, prosperare nel dibattito pubblico. La prima faccia del

potere è quella che ne esce nel dibattito politico, devi vincere questo dibattito, chi porta a casa il risultato, la legge.

La seconda faccia del potere è più nascosta, ha a che fare con vari temi. Ci sono interessi molto più potenti che fanno in modo che non si parli proprio di alcuni temi. Non si tratta di vincere un dibattito ma di fare in modo che il dibattito riguardi alcuni argomenti e non altri.

don't think of an elephant

Libro "don't think of an elephant" di George Lakoff. Negli stati uniti ha fatto molto dibattere, parla dei bias e del framing, cioè del modo in cui riesco a incorniciare pezzi di realtà. Il modo in cui si propongono certe idee, certe parole condiziona il modo in cui lo stesso dibattito andrà a finire. Per questo è importante, l'agenda, il framing perché dalle parole che uso e dalle capacità di dire alle persone, non pensare a questo elefante, sarà più probabile che tu vinca o no certe

battaglie (irepubblicani hanno vinto grazie al framing, la tassa sulla mortechi sarebbe a favoredella morte? Già così l’ho ammazzata quella proposta, il dibattito è già vinto inpartenza). Pro Choice per la libertà di scelta. Pro Deskcontro la libertà di scelta.Come si possa vincere o perdere le elezioni usando il framing. Film “Scandal”serie che consiglia diversi politici industriali nel gestire gli scandali, lecrisi. Crisis comunication, cosa succede quando c’è una crisi? Lei consigliava ai clientidi uscire prima con i tuoi termini con il tuo framing, non aspettare che siano gli altri adescriverti o a metterti un’etichetta. Ti salverai di più.Articolo di Entmannscegliere alcuni aspetti di un testo e renderli più salienti inmodo da promuovere, definire qual’ è la causa del problema, capire qual è il problema,pensare alla morale della questione, cosa
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
32 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuly9608 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof Bitonti Alberto.