Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIAS
Parola che deriva dal francese, qualcosa di obliquo, ci porta a sbagliare sulla decisione. Pregiudizio, errore cognitivo. Ci porta a sbagliare, inganno. Sbagliamo a ragionare. Un politico può usare i bias come vantaggio. Veniamo manipolati attraverso l'uso dei bias (scudo).
Esempi:
- Bias della disponibilità: ci porta a pensare a un fatto, un fenomeno perché è la prima cosa che ci viene in mente e sovrastimiamo la frequenza di questi fatti che ci vengono alla mente (chernobyl centrale nucleare). Si è sovrastimato quello che poteva succedere. Sovrastimiamo il pericolo la pericolosità di questo strumento (esempio incidente aereo. Dopo un incidente aereo, tutti poi hanno paura che l'aereo cada). Ci porta a un giudizio errato.
- Bias di conferma: tutti noi tendiamo a guardare la realtà e cercare la conferma alle nostre opinioni. Ha a che fare con articoli di giornale, notizie, post. E troviamo la conferma ai nostri pregiudizi. (immigrazione)
successo nel passato. Ma non è razionale, non è così. Non è detto che riaccadano. Pattern (cose che si ripetono, come la storia). Ci spinge ad agire. Ci basiamo sul passato per creare aspettative sul futuro.
-Bias dell'azione: ci spinge a fare qualcosa in una situazione in cui sarebbe meglio stare fermi. Cure miracolose. Tende a cercare soluzioni anche dove non ci sono perché non posso stare fermo. Non posso aspettare devo muovermi.
-Bias della frequenza: che ci porta a sovrastimare la frequenza di alcuni eventi. Mi taglio i capelli in un modo e poi noto che tutti hanno tagliato i capelli in quel modo, o vedo quell'auto più spesso.
-Bias dell'ottimismo: tendiamo ad essere ottimisti. Siamo troppo ottimisti, il fumo porta malattie ma io penso che a me non arriverà alcuna malattia. (riferimento al Complottismo)
-Falsa Dicotomia: semplifico il modo. O sei con me o senza di me, se mi critichi sei antiamericano, sei contro di me. La
realtà politica è più complessa diquesta. I politici Usano queste per creare un vantaggio sulla propria parte.Siamo vittime.-Bias del Pavone→tipo Instagram vita perfetta ognuno di noi presenta di séuna versione migliore di sé. Non tutta la nostra identità. Efetto nel pubblico,come le ragazzine adolescenti portava a problemi psicologici, ossessioni.-Strawman→ l’uomo di paglia, quando attacco l’avversario, questo è unaversione che io pongo dell’avversario e non il tema stesso. Non mi mettere inbocca le parole. In modo tale da far dire all’avversario cose insostenibili, attaccoun fantoccio. Non ho mai detto questo!-Efetto Dumming-Kruger→siamo più sapienti e meno ignoranti di quanto noisiamo. Socrate sapere di non sapere (ignoranza). Ho bisogno di studiare di più.Ma più studio e più mi sento ignorante mi rendo conto ella vastità della miaignoranza. I peggiori ignoranti cheDicono che ci vuole a fare questo. L'umano è fragile.
Essere la consapevolezza su noi stessi. Tutti noi siamo in grado di combattere questi bias. Capire da dove vengono. Essere esposti a qualcuno che la pensa diversamente da noi aiuta a comprendere meglio. Vivono nella bolla, il mondo è diverso, confrontarsi con gente che la pensa diversamente da noi. Questo permette di crescere.
La filosofia nasce in Asia minore in cui c'erano culture differenti, dove c'era diversità. Semplificare la realtà con il sistema 1 per facilitarci la comprensione della realtà. Stereotipi.
Siamo tutti fragili e la realtà è molto più complessa di quanto possiamo immaginare. Coltivare il dubbio, altre prospettive, essere gentile con gli altri, cerchiamo di comprendere quanto facili siano i nostri ragionamenti più che condannare i ragionamenti altrui.
Dissonanza cognitiva, patologia che ci porta davanti a qualcosa di inaspettato a migliorare quel qualcosa.
Reinterpretare tutto ciò che non è conforme rispetto a ciò che ci aspettiamo ignorandolo, non vedendolo neanche. Può diventare una patologia perché vivo nel mio mondo, mi rinchiudo nel mio mondo e non vedo nient'altro. Il modo sano è quello di abbracciare la dissonanza e cercare di capire perché ci sono elementi diversi, valori diversi, fatti diversi e quindi metterci in discussione.
Post ok (dopo questa cosa) propter ok (a causa di questa cosa) → Se qualcosa viene dopo allora è una conseguenza di quella che è venuto prima. Relazione causale tra le due cose.
Immagine: Homo economiscus → Visione dell'uomo razionale. Simbolo dell'essere razionale. Ma la realtà è che noi siamo lontani dall'essere questo tipo di essere umano. Noi siamo molto più simili a Homer Simpson, abbiamo scimmiette nel cervello.
Dobbiamo partire da ciò che siamo, dal modo in cui ragioniamo per acquisire
potere è quella che ne esce nel dibattito politico, devi vincere questo dibattito, chi porta a casa il risultato, la legge.
La seconda faccia del potere è più nascosta, ha a che fare con vari temi. Ci sono interessi molto più potenti che fanno in modo che non si parli proprio di alcuni temi. Non si tratta di vincere un dibattito ma di fare in modo che il dibattito riguardi alcuni argomenti e non altri.
don't think of an elephant
Libro "don't think of an elephant" di George Lakoff. Negli stati uniti ha fatto molto dibattere, parla dei bias e del framing, cioè del modo in cui riesco a incorniciare pezzi di realtà. Il modo in cui si propongono certe idee, certe parole condiziona il modo in cui lo stesso dibattito andrà a finire. Per questo è importante, l'agenda, il framing perché dalle parole che uso e dalle capacità di dire alle persone, non pensare a questo elefante, sarà più probabile che tu vinca o no certe
battaglie (irepubblicani hanno vinto grazie al framing, la tassa sulla mortechi sarebbe a favoredella morte? Già così l’ho ammazzata quella proposta, il dibattito è già vinto inpartenza). Pro Choice per la libertà di scelta. Pro Deskcontro la libertà di scelta.Come si possa vincere o perdere le elezioni usando il framing. Film “Scandal”serie che consiglia diversi politici industriali nel gestire gli scandali, lecrisi. Crisis comunication, cosa succede quando c’è una crisi? Lei consigliava ai clientidi uscire prima con i tuoi termini con il tuo framing, non aspettare che siano gli altri adescriverti o a metterti un’etichetta. Ti salverai di più.Articolo di Entmannscegliere alcuni aspetti di un testo e renderli più salienti inmodo da promuovere, definire qual’ è la causa del problema, capire qual è il problema,pensare alla morale della questione, cosa