Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 1 Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti descrittivi Storia dei media Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia del monopolio telefonico negli Stati Uniti

Nei primi 13 anni c'era il monopolio della compagnia Bell. Poi si trasformerà in AT&T di oggi (american telephone and telegraph). Cadono i brevetti. C'è momento di concorrenza tra varie compagnie (abbassano i prezzi del telefono - successo americano).

Il rischio è che una compagnia sia più forte delle altre e che una compri tutte le altre. L'AT&T comprò molte compagnie locali e possedeva il mercato telefonico (monopolio), dominante rispetto alle altre. Problema negli Stati Uniti. Compagnie più osteggiate da vari governi. Poche compagnie che hanno un potere enorme (Google). Rischio di lasciare nelle mani dei privati la gestione delle reti telefoniche, posizione dominante.

Tra le due guerre mondiali c'è un momento di depressione economica. Grafico: beni di consumo nelle famiglie americane e la percentuale di ingresso. Luce elettrica di sviluppo ad "S" per i beni di consumo. Pian piano...

'20 e '30, ma la sua crescita sarà più lenta rispetto ad altri beni di consumo. Durante la Grande Depressione, le famiglie potrebbero ridurre le spese per il cibo, ma non per il telefono, poiché la comunicazione diventa più importante nella vita quotidiana.

80 nelle case delle persone. Molto lenta. Radio etelevisione sono più veloci.Dopo la depressione c’è un momento di Espansione.Le metropoli, città molto più grandi rispetto l’Europa, telefono adatto alle metropoli.Telefono da una sostenibilità nel grattacielo, aiuta permette lo sviluppo del grattacielostesso.Serve per parlarsi fra persone. Terreno di grande migrazione, mezzo per tenersi incontatto una volta che si è spostati.In Europa:Nei paesi dibattito su telefono e telegrafo.A sinistra origini del telefono in Gran Bretagna, Londra 1 ogni 3000 abitanti.Francia 30000 telefoni in tutto il paeseIn Europa solo 10% delle case.Italia 1,42 abbonati del telefono ogni 100 abitanti. Scarso.Cinema dei telefoni bianchi cinematografico durante il fascismo.GenereCommedie il cui nome deriva dalla presenza di telefoni bianchi all’interno dellecommedie. Dovevano identificare il benessere sociale delle persone. Era ricco chipossedeva il

Telefono bianco. Status simbolo di una ricchezza personale.

Ragioni che in Europa c'era scarsa penetrazione del telefono rispetto agli Stati Uniti.

  • Monopoli telegrafici e dibattito pubblico/privato: i paesi dicevano che le reti debbano rimanere nelle mani dei privati. Dibattito. Prima lo stato gestisce il telefono e non i privati. Problemi di vario tipo. I governi non stavano dietro alle richieste degli abbonati (attesa di due anni per avere allacciamento telefonico). Questo limita lo sviluppo del telefono.
  • Costi elevati: era qualcosa per ricchi, poche persone potevano permetterselo. Telefonare costa molto.
  • In Europa le nazioni sono piccole con lingue nazionali. Il traffico telefonico internazionale è limitato.
  • Scarsa urbanizzazione: in Europa poche metropoli e grandi città. Il telefono è un mezzo urbano.
  • Telegramma sarà più popolare in Europa che il telefono.
  • Diversificare gli usi: far passare dei dati oltre alla voce sulla linea telefonica (traffico internet).

Telefonia circolare

Flessibilità interpretativa cioè interpretata in modi differenti.

Telefono -> uno a uno, mezzo interpersonale, interattività, segretezza.

Mass Media -> Uno a molti, si basa sul regime della pubblicità. Telefonia circolare.

In vari paesi del mondo si sviluppano reti di tipo telefonico circolare:

  • Théâtrophone (Parigi, dal 1881)
  • Telefon Hirmondó (Budapest, 1893-1944)
  • Electrophone (Londra, 1892)
  • Araldo Telefonico (Roma, poi Milano e Bologna, 1910-1944)
  • Telephone Herald (Newark, 1911)

Flessibilità interpretativa -> Vediamo un oggetto stabile e lo rileggiamo in altra maniera.

Da una stazione centrale attraverso una rete venivano inviati dei programmi radiofonici. Una persona ascoltava riceveva a casa un palinsesto. Esempio meteo, riassunto delle notizie, teatro, cinema. Programma più importante è raggiungere il segnale orario. Mi abbonavo per questo. Inviare contenuti editoriali.

All'interno delle abitazioni. Esigenza di sapere che ore fossero (sincronizzazione). Attraverso il filo. - giornale parlato: Giornali che confezionano dei contenuti per un certo tipo di pubblico. Si cerca di rifare (copia) qualcosa che già si conosceva. La flessibilità si chiude. Si usa l'oggetto solo per fare una cosa, comunicare chiamare una persona. Poi si è riaperta (internet). Abbiamo tante cose nello smartphone. Molte aziende che avevano impiantato reti urbane. C'era un altro business, gli orologi. Riflessione socioculturale.

3 aneddoti relativi alla telefonia circolare:

  1. Un primo processo: A Budapest, c'è un signore Kapus (Hirmondò) che viene portato in tribunale, si connette abusivamente alla rete del vicino e ascolta in maniera fraudolenta la radio, le notizie. Viene portato a processo. Ma lui non può essere punito perché non si stabilisce che cos'è rubare il suono. Era di tutti.

I mezzi di

La comunicazione va sempre più veloce. Il suono viene trasmesso in questi anni. Cambia la legislazione per le nuove tecnologie di comunicazione.

Altro processo: dibattito legale a Roma. Il signore Ranieri aveva l'abitudine di non pagare i canoni al ministero. Il ministero gli tagliava i fili. E lui li riannodava e riutilizzava. Poi verrà processato. Lui diceva che questo non era il telefono. Comunicare era diverso da trasmettere. Non è telefono ma è giornale. Le motivazioni dicono che si stava formando un'idea che ci sono due forme di comunicazione diverse: comunicare e trasmettere (di massa, a una via).

Foto persona che invita gli amici ad ascoltare l'opera a casa sua. Loro si vestono come per andare all'opera. Confine tra pubblico e privato. È come andare a teatro o no? Molte persone andavano come se fossero a teatro. Si fruisce un mezzo privatamente ma in pubblico, all'interno di un abitazione privata ma in gruppo con molte.

persone.Confusione tra pubblico e privato:

Inventori e invenzioni simultanei

Effetto di club (amici che partecipano) e reti telefoniche

Usi alternativi dei media

Telefono e società

Domesticità

In pubblico o in privato?

Reale o virtuale?

Privacy

L'emancipazione femminile

Il malfunzionamento, gli errori (e i media)

Media causano problemi legali.

FONOGRAFIA

Scrivere fissare riprodurre la voce.

Fotografia (scrivere col suono). Etimologia si assomigliano molto. Fonte di ispirazione nella riproduzione del suono.

Nadar ha un'ideadagherrotipo acustico. fotografia acustica. Coglie fissa le immagini.

Come una scatola nella quale si fissano e si conservano le melodie così come la camera oscura coglie e fissa le immagini» (poi Edison dirà che il cinema «fa per l'occhio ciò che il fonografo fa per l'orecchio»).

Voglio fare per l'occhio ciò che fa l'orecchio. Qualcosa in

Più della fotografia

Molte idee circolano hanno a che fare con immagini o suoni (trasmissione e fissazione dei suoni).

Fotografia → Immagine

Telefonia → Suono

Fonografia → Fissare (anche la voce dei defunti).

James Joyce ha detto di fissare la voce su un grammofono, metterlo in ogni tomba.

Conservazione e preservazione della voce.

Due paradigmi, due visioni d'uso distinte per il fonografo:

- Serio

- Ludico

Serio → signore Thomas Edison inventore, posa accanto al fonografo. Brevetto del fonografo studiando la telefonia. Non si registrano le telefonate (problema). Inventare macchina che registri le telefonate. Brevetto 1877. Prevede due idee distinte:

- Hardware → Macchina

- Software → tanti cilindri possibili

Macchina in grado di leggere canzoni parole con un cilindro che registra dei suoni (doppia funzione → di fare sentire cose e registrare cose). Cambio cilindro e cambia la canzone.

Registrare le telefonate in ufcio (ambiente lavorativo) o una lettera e in un secondo tempo si scrive

(dittafono).Strumento che migliora il telefono e di sbrigare il lavoro di ufcio.Molte persone usano questa invenzione. Gli inventori non controllano le proprieinvenzioni. Sfuggono agli inventori.

Macchina a gettone–>nei negozi, cilindri con canzoni, uno mette moneta un gettone eascolta canzone (Jukebox). Si va in pubblico ad ascoltare pezzi di musica.

Jukebox personale, poi altre forme di Jukebox la gente si metterà a ballare.

Edison dice l’idea potrebbe distruggere l’immagine pubblica dei fotografi.

L’inventore non comprende le potenzialità della sua stessa invenzione e cerca dilimitare queste invenzioni.

Perché voleva vendere Hadware (fonografi e non cilindri software), pensava diguadagnare vendendo fonografi (hardware) e non cilindri (software). Viene vendutouna volta e basta.

I dilemmi dell’innovatore–> si trova sempre di fronte a un dilemma. La miainnovazione distrugge il mercato in cui io sono molto forte? C’è questo rischio

che lamusica Spotify distrugga il mercato dei CD. Gli inventori decidono di non innovare le loro invenzioni per non distruggere il mercato in cui sono forti. Non sempre l'innovazione è qualcosa di positivo. Il Jukebox ha un grosso impatto sulla sfera pubblica e privata: - Pubblico: Nuovi soggetti consumano media in pubblico (le donne in particolare, siballa). - Privato: entrano al centro della casa e della famiglia e intratterranno le persone a casa. Qualche anno dopo grande cambiamento. Si passa dal cilindro al disco. Rinascita del disco in vinile. Differenza tra disco e cilindro: - Cilindro: se volevo incidere una canzona su un cilindro, questo non era copiabile. Se volevo 80 cilindri di quella canzone, il cantante doveva cantare 80 volte. Non era duplicabile. Ma può registrare.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
114 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuly9608 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof Balbi Gabriele.