I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, molto simile alla prova di esame. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, molto simile alla prova di esame di Scienza delle costruzioni. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua

Esame Scienze dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Domande esempio del corso d'esame di Scienze dei materiali, della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università celebre Politecnica delle Marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua
Parte iniziale del corso di Scienze dei materiali con il prof. Donnini, della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università Politecnica delle marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua

Esame Scienze dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Domande esempio del corso d'esame di Scienze dei materiali della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università Politecnica delle Marche; sono delle domande prova, per aiutare nello studio.
...continua
Domande d'esempio del corso d'esame di Scienze dei materiali della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso l'università degli Studi Politecnica delle Marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua

Esame Scienze dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Domande esempio del corso di d'esame di Scienze dei materiali della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università Politecnica delle Marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua
Risoluzione (in aula) di un telaio piano con il metodo degli spostamenti. 1- Studio delle parti isostatiche 2- Studio della reticolare associata e del cinematismo 3- Risoluzione dei vari Schemi per la determinazione delle incognite geometriche (rotazioni e traslazioni) 4- Equazioni di equilibrio risoluzione della matrice di rigidezza 5- Calcolo e grafici dei diagrammi del momento, taglio e sforzo assiale
...continua
In questo file sono presenti alcuni esercizi svolti presi dalle prove d'esame in preparazione dell'esame scritto di Scienza delle costruzioni, corso tenuto dal prof. Belardinelli per Ingegneria Meccanica triennale.
...continua
In questo file sono presenti degli esercizi svolti in preparazione dell'esame scritto parte uno di Meccanica applicata alle macchine tenuto dal prof. Callegari nel corso triennale di Ingegneria meccanica.
...continua
In questo file è presente la teoria relativa all'ultima parte che viene chiesta all'orale dopo aver svolto i parziali per il corso di Fluidodinamica tenuto dal prof. Crivellini. Sono tutti gli argomenti da sapere.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3 / 5
In questo file ci sono alcuni degli esercizi svolti di Fluidodinamica in preparazione dei parziali, corso tenuto dal prof. Crivellini. Gli esercizi sono svariati e di varie categorie che bisogna saper fare.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
In questo file ci sono tutte le domande di teoria per lo scritto, con le relative risposte per l'esame di Fisica tecnica, corso tenuto dal prof. Polonara. Domande con risposte complete che bisogna assolutamente sapere.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Tutti gli appunti necessari per superare l’esame di Biomateriali, schematico, ben strutturato, facile da studiare, perfetto per la corretta risposta delle domande presenti all’esame, da vedere anche con foto.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Alcune domande aperte con risposta presenti all’esame di Biomateriali utili in preparazione allo svolgimento corretto, risposte date secondo gli appunti presi a lezione, linguaggio tecnico con tanto di descrizione immagini.
...continua

Esame Informatica medica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Informatica medica della professoressa Micaela Morettini, completi, perfetti in preparazione dell’esame, ci sono anche esercitazioni svolte, appelli di esami svolti anche con spiegazioni.
...continua
Appunti del corso di Economia dell’impresa, scritti bene, linguaggio tecnico, con esempi ed esercitazioni svolte per una buona preparazione in vista dell'esame. ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎
...continua
Appunti completi dell’esame di Biomeccanica del movimento con tanto di esercizi in preparazione all'esame. Ci sono spiegazioni di schemi strutturali, ricco di immagini, anche con programmi Mathlab. ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Introduzione al concetto di matrice. Spiegazione delle principali operazioni tra matrici: somma, prodotto, moltiplicazione per scalare, trasposizione. Vengono trattate le proprietà fondamentali (associativa, distributiva, commutativa), e si distinguono matrici particolari come simmetriche, antisimmetriche, triangolari, diagonali e matrici nulle. Si definisce poi la matrice inversa, la matrice identità, e si introduce il determinante, con metodi di calcolo (tra cui il metodo di Sarrus e Laplace). Si parla anche di matrici invertibili, nilpotenti, idempotenti e del rango, spiegando quando una matrice è invertibile (det ≠ 0). Infine si approfondiscono i concetti di combinazione lineare, indipendenza lineare tra righe o colonne, e il legame tra rango e numero massimo di vettori linearmente indipendenti.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Introduzione ai sistemi lineari, definiti come insiemi di equazioni lineari in più incognite, rappresentabili nella forma matriciale compatta AX = B, dove A è la matrice dei coefficienti, X il vettore delle incognite e B il vettore dei termini noti. Si discutono le condizioni di esistenza e unicità delle soluzioni: un sistema quadrato ha un’unica soluzione se il determinante di A è diverso da zero (teorema di Cramer), mentre per sistemi con determinante nullo si applica il teorema di Rouché-Capelli, che confronta il rango della matrice dei coefficienti con quello della matrice completa. Viene approfondita la distinzione tra sistemi omogenei e non omogenei, con particolare attenzione alle soluzioni banali e non banali. Il testo propone diversi esempi di risoluzione tramite calcolo diretto del determinante e uso del metodo di Gauss, sia per la risoluzione che per la determinazione del rango. Si introduce la nozione di matrice a scalini, utile per individuare i pivot e quindi il rango del sistema. L’approccio è progressivamente applicativo, con esercizi e casi particolari che mostrano le varie tipologie di soluzioni: nessuna, una o infinite.
...continua