Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Scienze dei materiali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prova di Pull-Out: Misura la resistenza del calcestruzzo in opera,

o tirando un tassello ancorato al calcestruzzo.

• Controllo della Compattazione:

Esame Visivo e Prova di Ultrasonica: Verifica la presenza di

o vuoti e difetti all'interno del calcestruzzo che potrebbero

compromettere la sua resistenza e durabilità.

• Controllo della Cura e della Maturazione:

Monitoraggio della Temperatura e Umidità: Assicura che il

o calcestruzzo riceva la corretta cura (umidità e temperatura

adeguate) per garantire una corretta idratazione del cemento e

quindi il raggiungimento delle proprietà meccaniche desiderate.

Prove di Ultrasonica o Sclerometria: Possono essere utilizzate

o per monitorare l’evoluzione della resistenza del calcestruzzo in

opera.

• Controllo della Permeabilità:

Prove di Assorbimento: Valutano la capacità del calcestruzzo di

o assorbire acqua, un indicatore della sua porosità e quindi della sua

durabilità.

Prove di Permeabilità all'Acqua: Misurano la velocità con cui

o l'acqua può penetrare nel calcestruzzo, utile per valutare la

resistenza del materiale agli agenti aggressivi.

• Controllo del Contenuto di Aria:

Prova dell'Aria Inclusa (Air Content Test): Misura la quantità di

o aria inglobata nel calcestruzzo fresco, importante per la resistenza

al gelo e disgelo.

Importanza dei Controlli in Opera

Questi controlli sono fondamentali per garantire che il calcestruzzo mantenga le

caratteristiche di progetto anche dopo la posa in opera. I risultati ottenuti dai

vari test permettono di prendere decisioni immediate, come la necessità di

correggere la miscela in cantiere o modificare le condizioni di cura, al fine di

assicurare la durabilità e la sicurezza della struttura finale.

3. Lavorabilità Cls

La lavorabilità del calcestruzzo (CLS) rappresenta la capacità della miscela di

essere manipolata, trasportata e posata nei casseri senza segregarsi o perdere

omogeneità. È una proprietà fondamentale che influisce sulla qualità del getto e

sulla compattazione della miscela, con un impatto diretto sulla resistenza e

durabilità finale del calcestruzzo.

Fattori che influenzano la lavorabilità:

• Geometria e dimensioni dell'elemento strutturale: Strutture più

complesse o con sezioni ridotte richiedono un calcestruzzo con

maggiore lavorabilità per facilitare il riempimento uniforme dei

casseri.

• Densità dei ferri d'armatura: Maggiore densità di armatura e

minore interferro necessitano di un CLS più fluido per evitare la

segregazione e assicurare un adeguato riempimento e copertura dei

ferri

• Dosaggio d'acqua: Un aumento del contenuto di acqua migliora la

lavorabilità, ma può influenzare negativamente la resistenza

meccanica se non bilanciato con adeguate quantità di cemento

• Granulometria degli aggregati: La dimensione e la forma degli

aggregati influenzano il movimento della miscela. Aggregati di forma

arrotondata e di dimensioni minori tendono a migliorare la lavorabilità

Misurazione della lavorabilità:

• Prova dell'abbassamento al cono di Abrams: Questa è una delle

prove più comuni per valutare la consistenza del calcestruzzo. La

misura dell'abbassamento (slump) indica la classe di consistenza, che

varia da S1 (bassa lavorabilità) a S5 (alta lavorabilità).

• Prova di spandimento: Utilizzata per calcestruzzi con lavorabilità

molto alta, questa prova misura il diametro di spandimento della

miscela su una superficie standard.

• Prova Vebé: Misura il tempo necessario per compattare la miscela

sotto vibrazione e viene utilizzata per calcestruzzi con lavorabilità

molto bassa

La corretta specifica della lavorabilità è essenziale per garantire che il

calcestruzzo possa essere adeguatamente posato e compattato, soprattutto in

situazioni complesse o quando il trasporto della miscela avviene su lunghe

distanze o in condizioni di accesso difficile.

4. Effetto delle Temperature sulle resistenze meccaniche del Cls

• Influenza della temperatura durante la fase di getto: o

a. Temperature elevate accelerano il processo di idratazione, che può

portare a una rapida perdita di lavorabilità e una più rapida presa. o

b. Temperature basse rallentano il processo di idratazione. Se la

temperatura scende sotto 0°C prima che il calcestruzzo raggiunga una

resistenza di 5-6 MPa, si possono verificare danni irreversibili, poiché

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pokeyugiclub di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Donnini Jacopo.