I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’Unione Europea con particolare attenzione alla sua organizzazione istituzionale e al funzionamento dell’ordinamento sovranazionale analizzando le principali istituzioni come il Parlamento Europeo con funzione legislativa il Consiglio dell’Unione Europea come organo decisionale il Consiglio Europeo che definisce gli indirizzi politici generali la Commissione Europea come organo esecutivo la Corte di Giustizia per l’interpretazione uniforme del diritto europeo e la Banca Centrale Europea per la politica monetaria vengono inoltre illustrati i trattati istitutivi come Maastricht Lisbona e Roma il contesto storico dell’integrazione europea dopo la seconda guerra mondiale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni europee verso una governance multilivello e una cittadinanza comune.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sugli Stati Uniti con particolare attenzione alla loro organizzazione istituzionale fondata sulla Costituzione del 1787 analizzando il principio di separazione dei poteri tra legislativo esecutivo e giudiziario il federalismo come ripartizione delle competenze tra governo federale e stati federati il ruolo del Congresso composto da Camera dei rappresentanti e Senato la figura del presidente come capo dello stato e del governo e la Corte Suprema come garante della costituzionalità vengono inoltre illustrati il contesto storico della rivoluzione americana e dell’indipendenza i checks and balances come meccanismo di equilibrio istituzionale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni statunitensi come modello di democrazia costituzionale moderna.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla rivoluzione industriale con particolare attenzione alle trasformazioni istituzionali e sociali che essa determinò analizzando i cambiamenti nelle strutture economiche e produttive la nascita della fabbrica come nuova unità di organizzazione del lavoro l’affermazione della borghesia industriale come classe dirigente e l’emergere della questione operaia vengono inoltre illustrate le prime regolamentazioni legislative sul lavoro come le factory acts in Inghilterra il contesto storico della rivoluzione industriale tra XVIII e XIX secolo le conseguenze sociali come l’urbanizzazione e l’aumento della popolazione urbana e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni economiche e sociali verso i moderni stati industrializzati e le politiche di welfare.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul socialismo e comunismo con particolare attenzione alle loro dottrine politiche e istituzionali analizzando il pensiero di Marx ed Engels sulla lotta di classe la dittatura del proletariato e la costruzione di una società senza classi le forme istituzionali dei primi stati socialisti come l’Unione Sovietica con il partito unico comunista il centralismo democratico e l’economia pianificata vengono inoltre illustrati il contesto storico della rivoluzione russa e della diffusione del comunismo nel XX secolo le differenze tra socialismo riformista e rivoluzionario e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni socialiste e comuniste nel mondo contemporaneo e le loro trasformazioni dopo la caduta dei regimi sovietici.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul nazismo con particolare attenzione all’organizzazione istituzionale del Terzo Reich come stato totalitario analizzando la figura di Hitler come Führer con potere assoluto l’abolizione delle libertà costituzionali la centralizzazione amministrativa e il controllo capillare esercitato dal Partito Nazionalsocialista vengono inoltre illustrati gli strumenti di repressione come la Gestapo e le SS l’ideologia razzista fondata sul mito della razza ariana l’antisemitismo e il progetto di espansione territoriale il contesto storico della Germania tra la repubblica di Weimar e la seconda guerra mondiale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni naziste come modello di regime totalitario basato su propaganda terrore e mobilitazione di massa.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla guerra fredda con particolare attenzione alle istituzioni politiche e militari dei due blocchi contrapposti analizzando la nascita della NATO come alleanza militare occidentale e del Patto di Varsavia come risposta sovietica l’organizzazione politica ed economica del blocco occidentale con il Piano Marshall e la CEE e del blocco orientale con il COMECON vengono inoltre illustrati il contesto storico della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica le crisi internazionali come Berlino Cuba e Vietnam la corsa agli armamenti e allo spazio e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni internazionali durante la guerra fredda e le conseguenze politiche economiche e culturali di questa lunga fase di tensione globale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla decolonizzazione con particolare attenzione alla nascita degli stati postcoloniali e alla costruzione delle loro istituzioni politiche analizzando i processi di indipendenza in Asia Africa e America Latina le difficoltà nella formazione di stati nazionali autonomi le influenze europee sui modelli costituzionali adottati e le tensioni tra autoritarismo e democrazia vengono inoltre illustrati il contesto storico del secondo dopoguerra il ruolo delle organizzazioni internazionali come l’ONU le sfide della legittimazione politica del pluralismo e dello sviluppo e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni postcoloniali in relazione ai processi di globalizzazione e modernizzazione.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’Organizzazione delle Nazioni Unite e sulle principali organizzazioni internazionali con particolare attenzione alla loro struttura istituzionale e funzione politica analizzando l’ONU con i suoi organi fondamentali come l’Assemblea Generale il Consiglio di Sicurezza la Corte Internazionale di Giustizia e il Segretariato le agenzie specializzate come UNESCO FAO OMS e le istituzioni economiche internazionali come FMI Banca Mondiale e OMC vengono inoltre illustrati il contesto storico della fondazione dell’ONU dopo la seconda guerra mondiale i principi di cooperazione multilaterale tutela della pace diritti umani e sviluppo sostenibile e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni sovranazionali nel governo globale contemporaneo.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul gruppo BRICS con particolare attenzione al ruolo istituzionale e geopolitico delle potenze emergenti Brasile Russia India Cina e Sudafrica analizzando le loro iniziative di cooperazione economica politica e finanziaria la creazione di istituzioni comuni come la Nuova Banca di Sviluppo e il Contingent Reserve Arrangement e il tentativo di riformare l’ordine internazionale dominato dalle potenze occidentali vengono inoltre illustrati il contesto storico della nascita del gruppo l’evoluzione dei vertici annuali e delle agende condivise le divergenze interne e le prospettive di espansione e i collegamenti utili per comprendere l’impatto dei BRICS sull’equilibrio globale tra Nord e Sud del mondo e sull’evoluzione delle istituzioni multilaterali.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle istituzioni della globalizzazione con particolare attenzione alla nascita di forme di governance transnazionale che superano i confini statali analizzando l’interazione tra stati organizzazioni internazionali imprese multinazionali ONG e istituzioni sovranazionali nella regolazione dei flussi economici finanziari informativi e migratori vengono inoltre illustrate le principali sfide legate alla governance globale come il cambiamento climatico la sicurezza internazionale le disuguaglianze e i diritti umani il ruolo degli organismi multilaterali e delle reti di cooperazione transnazionale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni politiche in un mondo interdipendente caratterizzato da complessità e pluralismo decisionale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla democrazia rappresentativa con particolare attenzione alla sua struttura istituzionale e alle trasformazioni storiche analizzando i principi della sovranità popolare della rappresentanza parlamentare e dell’alternanza politica il funzionamento delle elezioni dei partiti e delle assemblee legislative le garanzie costituzionali e i meccanismi di controllo vengono inoltre illustrate le sfide contemporanee come la crisi della partecipazione il populismo la digitalizzazione della politica e le innovazioni istituzionali come la democrazia deliberativa il bilancio partecipativo e le consultazioni online e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle democrazie moderne tra legittimazione istituzionale e inclusione civica.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulle istituzioni democratiche con particolare attenzione alle trasformazioni politiche giuridiche ed etiche generate dall’uso crescente di algoritmi nei processi decisionali analizzando i rischi per la trasparenza la responsabilità e la privacy i problemi legati alla sorveglianza digitale alla manipolazione dell’opinione pubblica e alle disuguaglianze algoritmiche vengono inoltre illustrate le risposte istituzionali come le normative europee sull’AI Act i codici etici internazionali le autorità indipendenti per la regolazione dell’intelligenza artificiale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle democrazie contemporanee di fronte alle tecnologie emergenti e alla necessità di un equilibrio tra innovazione e diritti fondamentali.
...continua