Estratto del documento

IA e potere decisionale

• Gli algoritmi possono influenzare

scelte politiche, bilanci pubblici,

gestione della sicurezza, profilazione

elettorale.

Algoritmi e trasparenza

• L'opacità algoritmica minaccia il

principio democratico della

trasparenza delle decisioni pubbliche.

Chi controlla il codice?

Profilazione e

microtargeting politico

• Campagne elettorali sempre più

basate su dati: personalizzazione dei

messaggi elettorali può distorcere

l’uguaglianza del voto.

Disinformazione

automatizzata

• IA generativa e bot creano fake

news, deepfake e propaganda

automatica, minacciando integrità

del dibattito pubblico.

IA e amministrazione

pubblica

• Uso di AI per gestione welfare,

sanità, giustizia predittiva: rischio di

discriminazioni automatizzate senza

accountability.

Governo algoritmico

• Delegare scelte politiche a modelli

predittivi implica nuove relazioni tra

esperti, cittadini e rappresentanti

eletti. Bias algoritmici

• IA riflette e amplifica pregiudizi nei

dati: rischi per uguaglianza, equità e

imparzialità nelle decisioni pubbliche.

Etica dell'IA

• Sfide normative su responsabilità,

equità, trasparenza, diritto

all’opposizione e alla spiegazione

delle decisioni automatizzate.

Intelligenza artificiale e

sorveglianza

• Sistemi di riconoscimento facciale e

tracciamento predittivo usati in Cina,

ma anche in Occidente: tensione tra

sicurezza e libertà civili.

IA nei sistemi giudiziari

• Algoritmi per la valutazione del

rischio, la predizione delle recidive,

l’automazione procedurale: problemi

di equità e controllo.

Governi e regolazione dell’IA

• UE (AI Act), USA (Executive Order),

Cina: approcci diversi alla

regolazione tra diritti fondamentali,

innovazione e controllo sociale.

IA e partecipazione civica

• Potenziale per facilitare consultazioni

pubbliche, piattaforme deliberative,

sintesi automatica delle opinioni

collettive.

IA e accesso

all’informazione

• Strumenti basati su IA possono

ampliare l’accesso a dati pubblici,

atti normativi, bilanci, favorendo

trasparenza e accountability.

Rischi per la democrazia

• Delegittimazione del voto,

manipolazione dell’opinione pubblica,

disinformazione di massa, erosione

del dibattito democratico.

AI e autoritarismo digitale

• Alcuni regimi usano l’IA per

controllare la popolazione,

monitorare dissenso e consolidare il

potere, minando le istituzioni

democratiche.

Ruolo delle Big Tech

• Piattaforme come OpenAI, Google,

Meta, Microsoft influenzano

direttamente il discorso pubblico, le

policy e la regolazione globale dell’IA.

Sovranità tecnologica

• I governi cercano di affermare

controllo nazionale sulle tecnologie

critiche, con tensioni tra apertura,

protezionismo e sicurezza.

Educazione civica digitale

• Fondamentale per preparare cittadini

consapevoli delle opportunità e dei

rischi dell’IA nella società e nella

governance.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Intelligenza artificiale – Istituzioni e sfide per la democrazia Pag. 1 Intelligenza artificiale – Istituzioni e sfide per la democrazia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intelligenza artificiale – Istituzioni e sfide per la democrazia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intelligenza artificiale – Istituzioni e sfide per la democrazia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intelligenza artificiale – Istituzioni e sfide per la democrazia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intelligenza artificiale – Istituzioni e sfide per la democrazia Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community