Il Consiglio di Sicurezza
• Organo esecutivo con 15 membri, di
cui 5 permanenti con diritto di veto
(USA, Russia, Cina, Regno Unito,
Francia), responsabile per pace e
sicurezza.
Il Segretariato dell’ONU
• Struttura amministrativa guidata dal
Segretario Generale, attualmente
Antonio Guterres, coordina le attività
quotidiane dell’ONU.
La Corte Internazionale di
Giustizia
• Con sede all’Aia, risolve controversie
tra Stati secondo il diritto
internazionale e fornisce pareri
giuridici su richiesta ONU.
Il Consiglio Economico e
Sociale (ECOSOC)
• Coordina attività economiche, sociali,
sanitarie e umanitarie con agenzie
specializzate e ONG, promuovendo
sviluppo e diritti umani.
Agenzie specializzate
dell’ONU
• FAO (alimentazione), OMS (sanità),
UNESCO (educazione), FMI (moneta),
Banca Mondiale, OIL (lavoro), ecc.
agiscono in settori specifici globali.
UNESCO
• Promuove educazione, scienza,
cultura, tutela patrimonio mondiale,
alfabetizzazione e libertà
d’espressione nel mondo.
OMS (WHO)
• Organizzazione Mondiale della
Sanità: coordina risposta globale a
pandemie, promuove accesso alle
cure e salute pubblica universale.
FAO
• Agenzia ONU con sede a Roma che si
occupa di sicurezza alimentare, lotta
alla fame e sviluppo agricolo
sostenibile. UNICEF
• Fondo ONU per l’infanzia, tutela
diritti dei bambini, salute, istruzione,
emergenze umanitarie e protezione
da violenze e abusi.
UNHCR
• Alto Commissariato per i Rifugiati:
tutela e assiste rifugiati, sfollati e
apolidi; coordina risposte
internazionali a crisi migratorie.
Peacekeeping ONU
• Missioni militari e civili per
mantenere la pace post-conflitto;
impiegano Caschi Blu con mandato
del Consiglio di Sicurezza.
Finanziamento dell’ONU
• Fondi provenienti da contributi
obbligatori e volontari degli Stati
membri; budget distribuito tra
agenzie, operazioni e programmi.
Critiche all’ONU
• Paralisi da veti nel Consiglio di
Sicurezza, inefficienze burocratiche,
dipendenza finanziaria dai grandi
Stati, scarsa incisività politica.
Riforme proposte all’ONU
• Ampliamento membri permanenti del
Consiglio di Sicurezza,
democratizzazione processo
decisionale, rafforzamento ruolo
nell’ambiente.
Organizzazioni regionali
sovranazionali
• Unione Europea, Unione Africana,
ASEAN, Mercosur: cooperazione
economica, politica e culturale tra
Stati di un’area geografica.
L’Unione Europea
• Istituzione sovranazionale con
Parlamento, Commissione e Consiglio
Europeo; agisce in ambito
economico, legislativo, ambientale,
diritti umani.
La NATO
• Organizzazione militare
transatlantica fondata nel 1949,
promuove difesa collettiva e stabilità
geopolitica nell’area euro-atlantica.
Organizzazione Mondiale del
Commercio (WTO)
• Regola scambi internazionali,
arbitrato sulle dispute commerciali,
promozione libero commercio e
riduzione barriere tariffarie.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Onu: organizzazione nazioni unite
-
Diritto internazionale I - la Carta ONU
-
Appunti per l'esame di diritto internazionale (UE, ONU, riserve, codificazione, invalidità, sospensione, estinzione…
-
Appunti delle lezioni di Diritto delle Organizzazioni Internazionali del Prof. Alessandro Valerio Guccione, Anno Ac…