Estratto del documento

Cause della

decolonizzazione

• Indebolimento imperi dopo WWII,

crescita movimenti nazionalisti,

pressioni ONU, ruolo USA e URSS

nella delegittimazione del

colonialismo.

Il ruolo della Seconda

Guerra Mondiale

• Sovvertì gerarchie imperiali, rafforzò

indipendentismo locale, mise in crisi

ideologia di superiorità coloniale

europea.

La Carta Atlantica (1941)

• Firmata da Churchill e Roosevelt,

enunciava il diritto

all’autodeterminazione dei popoli:

base teorica per la fine del

colonialismo.

L’India e la fine dell’Impero

britannico

• Indipendenza nel 1947 sotto guida di

Gandhi e Nehru; divisione con

Pakistan provocò esodo e violenze

intercomunitarie.

Il ruolo del Congresso

Nazionale Indiano

• Movimento politico principale anti-

britannico, guidato da Nehru,

promosse la costruzione di uno stato

secolare, democratico e socialista.

La decolonizzazione in

Africa

• Accadde in ondate: Nord Africa (anni

‘50), Africa occidentale (anni ’60),

Africa portoghese e meridionale (anni

’70); spesso con conflitti armati.

L’Algeria e la guerra contro

la Francia

• 1954-62: FLN (Fronte di Liberazione

Nazionale) combatté guerra brutale

contro la Francia, culminata con gli

Accordi di Evian e indipendenza.

L’Africa subsahariana

anglofona

• Transizione relativamente pacifica:

Ghana (1957), Nigeria (1960), Kenya

(1963); mantennero strutture

istituzionali di tipo parlamentare

britannico.

L’Africa francofona

• Transizione più centralizzata: Francia

mantenne influenza tramite accordi

di cooperazione e presenza culturale

ed economica (Françafrique).

Il Congo e la

decolonizzazione belga

• Indipendenza repentina nel 1960

portò a caos istituzionale, secessioni

e dittatura di Mobutu; simbolo delle

difficoltà post-coloniali.

L’impero portoghese e le

guerre coloniali

• Angola, Mozambico e Guinea-Bissau

ottennero indipendenza dopo

rivoluzione dei garofani (1974) e

lunghe guerre anticoloniali.

Decolonizzazione nel Sud-

Est asiatico

• Indonesia (dagli olandesi), Vietnam

(dai francesi), Filippine (dagli USA);

molti processi violenti e segnati da

guerre civili o ideologiche.

Vietnam e guerra

anticoloniale

• 1945-54: Viet Minh sconfisse i

francesi a Dien Bien Phu, ottenendo

indipendenza e divisione in due stati

contrapposti politicamente.

Il ruolo dell’ONU

• Favorì il processo decoloniale con

risoluzioni, appoggio a movimenti

indipendentisti e riconoscimento

rapido dei nuovi stati.

Il principio di

autodeterminazione

• Fondamento giuridico internazionale

per la decolonizzazione, sancito nella

Carta ONU e promosso nelle

conferenze internazionali.

Modelli istituzionali post-

coloniali

• Varietà: parlamentari (India, Ghana),

presidenziali (Senegal, Indonesia),

monarchie (Giordania, Marocco),

sistemi a partito unico o militari.

Difficoltà dei nuovi stati

• Problemi economici, dipendenza

dall’ex colonizzatore, corruzione,

mancanza di classi dirigenti, confini

artificiali e conflitti etnici.

Il neocolonialismo

• Controllo economico, militare e

politico esercitato dalle ex potenze

coloniali attraverso multinazionali,

basi militari e debito estero.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Decolonizzazione – Stati postcoloniali e nuove istituzioni Pag. 1 Decolonizzazione – Stati postcoloniali e nuove istituzioni Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decolonizzazione – Stati postcoloniali e nuove istituzioni Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decolonizzazione – Stati postcoloniali e nuove istituzioni Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decolonizzazione – Stati postcoloniali e nuove istituzioni Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decolonizzazione – Stati postcoloniali e nuove istituzioni Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community