I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli studi di Torino

Questo elaborato tratta dello yoga come terapia complementare nel trattamento della sclerosi multipla. Nella prima parte si espone la patologia (sintomatologia, eziogenesi, patogenesi, diagnosi, trattamenti). In seguito tratta lo yoga e i benefici di questa disciplina. Nella parte finale vengono evidenziati i benefici dello yoga come trattamento integrativo della sclerosi multipla e vi è una proposta di una lezione esempio.
...continua

Esame Docimologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Sociologia della famiglia, di Pierpaolo Donati analizza i cambiamenti della famiglia nel tempo, esplorandone le forme, le dinamiche interne e il ruolo sociale, offrendo una visione sociologica delle sue trasformazioni nella modernità.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Interfacoltà

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo e del ciclo di vita: - è un approccio che studia lo sviluppo cioè le fasi dello sviluppo Dalla nascita alla fase adulta. - Viene considerato come un arco di vita. - Non può essere definita un corpo unico e stabile di teorie Cioè un’insieme di teorie. Quindi lo sviluppo è un’insieme di traiettorie cognitive e affettive che si muovono in direzioni opposte. Può essere considerata come un’evoluzione della psicologia cognitiva.
...continua

Esame Diritto dell'unione europea

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento consiste degli appunti delle lezioni, di uno schema del materiale utilizzato durante le lezioni, della schematizzazione degli argomenti che sono principali temi d'esame in Diritto dell'Unione Europea.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tomassoni Rosella: Lineamenti di psicologia generale, Rosella Tomassoni, Eugenia treglia . Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. T. Marci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo. La psicoanalisi di Freud è quella che ha gettato le basi delle espressioni che noi conosciamo come “desideri inconsci”, “traumi”, “nevrosi”e “lapsus”. Oltretutto la psicoanalisi ha una doppia valenza: • Una legata al fatto che la psicoanalisi si forma inizialmente nel campo della pratica medica come approccio alla malattia mentale fondata sul dialogo tra paziente e psicoterapeuta. • L’altra legata ad ogni aspetto della vita umana che riguarda la manifestazione di impulsi nascosti e irrazionali che la coscienza è spesso incapace di accettare e padroneggiare. A causa di questa doppia valenza si è creata una questione sul fatto che la psicoanalisi sia una scienza pratica o una concezione filosofica capace di interpretare il pensiero e il comportamento umano (senza però un rigore scientifico). Per Freud la psicoanalisi ha base scientifica perché si basa su ipotesi che sono sottoposte a conferme, smentite e revisioni alla luce dell’esperienza anche se, come si vedrà più avanti, Freud avrà una tendenza ad oltrepassare il campo medico arrivando a cogliere ipotesi generali che regolano la vita psichica e la società. L’interesse filosofico e rigore scientifico di Freud ha origine dalla sua formazione; Freud nasce nel 1856 a Freiberg e seguendo l’insegnamento di Franz Brentano pesò di intraprendere studi filosofici dove si appassionò: • Al materialismo di Feuerbach. • Al concetto di volontà di Schopenhauer. • Alla importanza delle teorie evolutive di Darwin. • Alle idee di Nietzsche molto simili alle sue. Oltre alla filosofia si appassionò alla letteratura e ciò si riflette nella sua forte passione all’antica tragedia greca. La sua passione sulla parte oscura della psiche però si scontrava con il razionalismo scientifico dell’epoca che fece intraprendere a Freud la strada medica.
...continua