vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA
La psicologia scientifica nacque nelle università tedesche del 19 secolo, e fu il
frutto
dell'unione tra vecchia psicologia filosofica e la nuova scienza della vita.
La psicologia scientifica ha una duplice origine: l'adozione dei metodi
d'indagine e la
delimitazione del campo d'indagine.
Fechner , fornisce una misura dell'anima umana (psiche), lavorando su un
singolo
problema ovvero tra stimolo e sensazione, e introducendo la sperimentazione
sistematica e la valutazione quantitativa dei risultati.
Inoltre, Fechner diede anche la definizione di psicofisica: ha per oggetto le
relazioni che ci sono tra corpo e anima, tra mondo fisico e psichico.
Il programma di ricerche portò alla formulazione di una legge generale
chiamata Weber-Fechner, secondo la quale l'intensità di una sensazione è
proporzionata allo stimolo che lo produce. La formulazione di questa legge
potrebbe essere considerata l'atto di nascita della psicologia scientifica .
LA NASCITA UFFICIALE
Nasce come materia scientifica autonoma 141 anni fa, successivamente fu
fondato, a Lipsia il primo laboratorio di ricerca da parte di Wundt per studiare
l'esperienza conscia. Questo metodo, prevede che il soggetto osservi se
stesso e sia in grado di rappresentare le sue esperienze secondo alcuni criteri.
Tale teoria, prevede tre fasi:
1) Percezione → la sensazione si presenta alla coscienza
2) Appercezione l'esperienza cosciente è identificata nella mente
3) Volontà di relazione: attraverso il processo si giunge all'azione
LO STRUTTURALISMO IN PSICOLOGIA
Secondo Titchener, la psicologia sperimentale ha il compito di analizzare la
mente.
La mente, è per Titchener, la somma di tutti i processi mentali che si svolgono
durante la vita di un individuo; hic et
La coscienza è la somma di tutti i processi mentali che si verificano
nunc
(qui e ora)
Con la sua morte si chiuse la parabola dello strutturalismo e troverà in futuro la
sua
espressione nella psicologia della Gestalt .
IL FUNZIONALISMO
ll funzionalismo è una scuola psicologica che si è affermata alla fine dell'800
negli Stati Uniti, e studia i processi mentali cercando di mettere in evidenza la
funzione . Gli psicologi come JAMES E DEWEY che sostennero una
concezione dinamica della mente .
LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT
La psicologia della forma o della gestalt nacque nel 1912 in Germania grazie a
Wertheimer, Köhler, Koffka e Lewin.
Il suo scopo è quello di studiare la mente attraverso l'esperienza.
La Psicologia della Gestalt cerca di comprendere i fenomeni
psicologici
visualizzandole come insiemi organizzati e strutturati, piuttosto come la somma
delle
loro parti costitutive. Si dissocia così dallo strutturalismo (con la sua tendenza
ad
analizzare i processi mentali in sensazioni elementari) ed accentua concetti
come
proprietà emergenti, olismo e contesto. Il loro obiettivo era quello di
indagare i
processi globali ed olistici coinvolti nel percepire una forma standard
nell’ambiente.
In particolare, hanno cercato di spiegare come l’essere umano percepisca
gruppi di
oggetti come elemento d’insieme ed il modo in cui percepisca invece parti di
oggetti,
forme semplici e coerenti dotati di un preciso significato.
Inoltre, sostenevano che è impossibile comprendere l’esperienza percettiva
componendola in un insieme di unità fisiche più semplici: tutto è diverso dalla
somma delle parti .
somma delle part
Legge della vicinanza
1) : gli oggetti che sono vicini l’uno all’altro
ed appartenenti
allo stesso contesto, tendono ad essere visti come un gruppo
Legge della somiglianza
2) : Se gli elementi sono simili tra
loro per colore, forma
e dimensione verranno percepiti come un gruppo di elementi coesi
) Legge della figura-sfondo
3 : Il fenomeno rende l’idea che
nel percepire un
campo visivo, alcuni oggetti assumono un ruolo di primo piano mentre
altri
passano in secondo piano. Il campo visivo viene così suddiviso in due
parti
principali ma non è possibile osservare sia la figura e lo sfondo nello
stesso
tempo
Legge della chiusura
4) : Parti di un oggetto mancanti sono
completati dalla
percezione visiva in modo che appaia come un oggetto intero
Legge del destino comune
5) : Gli elementi appaiono come
appartenenti in un
insieme se, ad esempio, si muovono in sincronia differentemente da altri
elementi
Legge della continuità di direzione
6) : Le linee tendono
ad essere viste come
continue secondo la direzione, anche se sono interrotte in più segmenti
Legge della pregnanza
7) : Più un elemento è semplice e
stabile, più appare
d’impatto
Legge dell’esperienza passata
8) : Si tende a creare forme
già viste dove ci sono
solo semplici linee separate o interrotte
Il cervello lega solo elementi in stretta relazione tra loro.
L’approccio della Gestalt si può considerare una teoria bottom-up ossia, si
parte dal basso (gli stimoli del cervello che influenzano la percezione) fino ad
arrivare a processi cognitivi di ordine superiore. Combiniamo segni visuali,
simboli ed immagini in una gestalt visuale-verbale riconoscibile dal pubblico.
Creiamo insieme messaggio e forma.
LA TEORIA DEL CAMPO DI LEWIN
A Lewin, sostenitore della Gestalt, si deve la teoria del campo. Il campo è lo
spazio
psicologico di vita di cui tutti eventi passati, presenti e futuri che sono in grado
di
influenzare il comportamento della persona e con il quale un ricercatore ha a
che
fare .
IL COMPORTAMENTISMO
Il comportamentismo, risale al 1913 il fondatore fu Watson, precisando i metodi
oggettivi che sono:
-osservazione
-metodo del riflesso condizionato
-metodo di resoconto verbale
-metodi basati su test
Il comportamentismo, si limita allo studio del comportamento. Nelle ricerche
compiute da Skinner sul condizionamento animale e umano, è dato dalle