Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
La famiglia è uno dei luoghi privilegiati di costruzione sociale della realtà. Quando si può
parlare di famiglia tradizionale cristiana, di famiglia come un rifugio o luogo dell'intimità,
come ciò che uccide e genera violenza → ciò che accomuna tutto ciò è, da un lato la loro
astoricità\inattualtà mentre dall'altro lato la famiglia viene considerata come una realtà a tutto
tondo, omogenea. La varietà di esperienze familiari passate differenzia le varie culture e
gruppi.
CAPITOLO 1:
Molti antropologi, che si confrontano con la diversità dei modi di fare famiglia, si sono chiesti
cosa sia la famiglia, se ci sia un nucleo minimo universale e hanno affermato che si poteva
trovare un nucleo comune a tutte le forme di famiglia nonostante la diversità. Questo è stato
spiegato in una teoria evolutiva, o stadiale, all'interno della quale veniva posta la famiglia
monogamica (unione di un solo uomo con una sola donna) nucleare e che tutte le forme
diverse da questa venivano considerate come appartenenti ad uno stadio precedente e,
dunque, meno evolutivo. Tra i fattori principali che inducevano a ritenere che ci fosse un
nucleo minimo universale di famiglia c'era il bisogno di cura e l'educazione dei piccoli e la
riproduzione e regolamentazione della sessualità. L'idea però che esiste un nucleo di base
universale della famiglia si scontra con due diverse evidenze empiriche: il primo riguarda
l'impossibilità di trovare davvero un nucleo minimo universale attorno al quale si
articolerebbero varie forme di famiglia; il secondo riguarda il diverso significato e contenuto
che hanno. Quindi, molti antropologi sono andati alla ricerca di funzioni e caratteristiche
familiari universali che fonderebbero la necessità della famiglia in ogni tipo di società e
cultura. A partire dalle riflessioni di Malinowski sull'universalità del bisogno di cura dei piccoli,
la famiglia è stata vista come un'istituzione universale per la cura e l'allevamento di questi.
Molti sociologi, in merito a ciò, hanno identificato alcune funzioni della famiglia come la
riproduzione, la cura, l'educazione, la sessualità, …
Vivere sotto lo stesso tetto è l'indicatore più semplice dell'esistenza di una famiglia ma non
tutte le persone che vivono insieme, e quindi non tutte le convivenze, sono considerate delle
famiglie. Per essere definite tali, all'interno di una convivenza devono essere stabilite delle
regole che delimitano lo spazio fisico della convivenza e definiscono i rapporti tra le diverse
persone: sono infatti queste regole che consentono di individuare vari tipi di famiglia. I criteri
di formazione della famiglia e di individuazione di chi ne fa parte sono alla base della
struttura della famiglia, ovvero il vincolo che lega i membri di una convivenza: si parla di
vincoli che possono essere di una sola consanguineità, di matrimonio, di discendenza, o sia
di affinità che di consanguineità come nelle famiglie coniugali. In queste ul
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letizia20_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Docimologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Buonanno Milly.