I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sgarbossa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di impianti industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sgarbossa, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Dirè

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti della parte teorica del corso di Laboratorio di Chimica, contenuto: - Operazioni Unitarie di Laboratorio - Metodi chimici di analisi (Qualitativi e Quantitativi) - Trattamento dei dati sperimentali - Cromatografia - Spettroscopia Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Barozzi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Parte 1 del corso di Analisi 1 per Ingegneria dell'Informazione e Informatica. Documento comprendente insiemi, numeri complessi, funzioni, limiti e basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Barozzi dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Barozzi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Parte 2 del corso di Analisi 1 per Ingegneria dell'Informazione e Informatica. Documento comprendente derivate, sviluppi di Taylor e serie, integrali e equazioni differenziali e basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Barozzi dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Perotti

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti corso di Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria dell'Informazione e Informatica. Insiemi, gruppi e campi. Vettori e matrici. Operazioni sulle matrici. Vettori geometrici. Rette e piani: equazioni vettoriali, parametriche e cartesiane. Spazi vettoriali: sottospazi, dipendenza lineare, generatori. Matrici e sistemi di equazioni lineari: struttura delle soluzioni di un sistema lineare, sistemi equivalenti, operazioni elementari, metodo di Gauss per la riduzione a scalini. Determinante e rango: proprietà del determinante, sistemi lineari e determinanti, rango di una matrice. Basi e dimensione di uno spazio vettoriale: proprietà delle basi di uno spazio di n-uple, dimensione di uno spazio vettoriale. Funzioni lineari: nucleo e immagine, teorema della nullità più rango e sue applicazioni, matrici associate, teorema di Rouchè-Capelli, matrici simili. Autovalori e autovettori: definizioni ed esempi, polinomio caratteristico, diagonalizzabilità. Prodotto scalare: proiezione ortogonale, norma, distanza, basi ortonormali, complemento ortogonale. Il teorema spettrale.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casulli

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
I seguenti appunti sono stati redatti durante il corso di Calcolo Numerico tenuto dal Prof. Vincenzo Casulli presso l'Università degli Studi di Trento. Gli appunti sono scritti completamente in LaTeX e TiKZ in modo chiaro e ordinato e contengono: (i) Algebra lineare - metodo di eliminazione di Gauss; - sistemi tridiagonali; - algoritmo di Thomas; - metodo di Newton per sistemi non lineari; - sistemi debolmente non lineari; - metodi del gradiente; - metodo delle potenze. (ii) Approssimazione di funzioni - interpolazione lineare/cubica a tratti; - interpolazione di Lagrange; - spline cubiche e naturali; - minimi quadrati. (iii) Approssimazione di integrali - metodo dei trapezi; - metodo di Simpson; - metodo di Romberg; - differenze finite in avanti/indietro/centrata. (iv) Problema ai valori iniziali - metodo di Eulero; - metodo di Runge-Kutta; - serie di Taylor; - instabilità; - metodo di Eulero esplicito/implicito; - soluzioni periodiche. (v) Problema ai limiti per equazioni differenziali ordinarie - metodo alle differenze centrate; - metodo upwind; - metodo ibrido per problemi debolmente non lineari; - metodo agli elementi finiti; - autovalori e autofunzioni. (vi) Accenni su equazioni differenziali alle derivate parziali - equazione ellittica; - equazione periodica; - equazione iperbolica.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Molinari

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Molinari, contenuti: - Struttura e proprietà dei metalli: strutture cristalline, tensione di bordo grano, deformazione, dislocazioni - Meccanismi di frattura - Meccanismi di indurimento - Acciai: proprietà, curve TTT e CCT, tempra e rinvenimento, trattamenti superficiali, classi di acciai, - Ghisa - Leghe non ferrose (cenni)
...continua
Appunti riscritti del corso. Completi. Con questi appunti ho preso 30L. Garanzia! Appunti di Tecnologie di trasformazione delle materie plastiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dorigato dell’università ddegli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi scritta il LaTeX con ottimo layout per la facoltà di ingegneria dell'università degli Studi di Trento - Unitn elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Materiali tenuto dal professore Dorigato dal titolo Materiali compositi con ossido di grafene come interfase per il monitoraggio dell'integrità strutturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riscritti delle lezioni del corso. Appunti dettagliati con integrazioni da altre fonti. Circuiti analogici, digitali, filtri, opamp, motori elettrici e altro. Appunti di sistemi elettrici ed elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Petri dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Della Betta

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti lezione riscritti con integrazioni. Completi anche di esercizi fatti in classe più appelli d'esame risolti! Comodi da stampare e portare all'esame Appunti di fondamenti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Betta dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Granelli

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
1. Internet e reti di calcolatori - Cos'e' Internet? - Ai confini della rete - Il nucleo della rete - Principali caratteristiche delle reti a commutazione di pacchetto - Livelli protocollari - Sicurezza 2. Livello applicazione - Principi delle applicazioni di rete - Web e HTTP - Trasferimento file: FTP - Posta elettronica: SMTP - DNS - Applicazioni peer-to-peer - Programmazione di socket con TCP e UDP 3. Livello di trasporto - Introduzione - Multiplexing e demultiplexing - Trasporto senza connessione: UDP - Trasferimento dati affidabile: TCP - Controllo di congestione 4. Livello di rete - Reti a circuito virtuale e datagram - Cosa si trova all'interno di un router? - Il protocollo Internet: IP - Instradamento 5. Livello di collegamento e reti locali - Introduzione - Rilevazione e correzione di errori - Protocolli di accesso multiplo - Indirizzi a livello di collegamento - Ethernet - Switch - PPP - Reti e canali virtuali: ATM, MPLS, VLAN
...continua
1)Introduzione all'economia 2) Domanda offerta ed equilibrio 3) Monopolio concorrenza monopolistica e oligopolio 4) Scelte dell'imprenditore - Produzione e costi 5) Imprese e società 6) Principi di economia 7) Introduzione alla macroeconomia 8) Bilancio in generale 9) Lo stato patrimoniale 10) Conto economico 11) Nota integrativa 12) Ulteriori precisazione per il bilancio 13) Analisi di bilancio
...continua

Esame Trasmissione numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Melgani

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
1) Tecniche di trasmissione numerica predittive 2) Sincronizzazione 3) Teoria dell'informazione 4) Codici a rilevazione e correzione d'errore 5) Esempi di applicazione dei codici Appunti di trasmissione numerica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melgani dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bonacini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti per Ingegneria: Calcolo differenziale per funzioni di due o più variabili. Funzioni di due o più variabili. Grafici e curve di livello. Limiti e continuità. Proprietà delle funzioni continue. Derivate parziali e direzionali. Differenziabilità. Piano tangente. Gradiente e direzione di massima crescita. Derivate di funzioni composte. Formula di Taylor. Metodi per la ricerca di massimi e minimi locali. Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange. Integrali multipli Integrali doppi e tripli. Calcolo degli integrali multipli mediante integrazioni successive. Coordinate polari, cilindriche, sferiche. Cambiamento di variabili negli integrali multipli. Integrali di linea e di superficie Curve regolari nel piano e nello spazio. Vettore tangente. Curve rettificabili e calcolo della lunghezza di una curva. Integrali di linea. Campi vettoriali. Gradiente, divergenza, rotore. Campi conservativi e potenziali. Superfici nello spazio. Integrali di superficie. Formule di Gauss-Green. Teorema della divergenza.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti del corso tenuto per la parte di Meccanica dal professor Roberto Battiston e per la parte di Elettromagnetismo dal professor Zeno Gaburro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Azaro

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Azaro dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione e organizzazione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Onde piane nel dominio dei fasori Equazione delle onde vettoriale. Equazione vettoriale di D'Alembert. Equazione di Helmoltz. Funzioni d'onda. Propagazione di onde piane. Stati di Polarizzazione. Costanti secondarie del mezzo. Spettro di onde piane. Propagazione Guidata: (a) Incidenza normale su interfaccia piana (dielettrico-dielettrico, dielettrico-buon conduttore; (b) Incidenza obliqua su semispazio dielettrico. Le linee di trasmissione e la teoria circuitale Teoria elementare delle linee di trasmissione. Equazioni caratteristiche delle linee di trasmissione (dominio del tempo). Propagazione di un segnale lungo una linea di trasmissione uniforme (dominio del tempo). Equazione dei telegrafisti. Soluzione delle equazioni delle linee di trasmissione (dominio dei fasori). Impedenza, ammettenza e coefficienti di riflessione. Definizione di onda stazionaria. Diagramma di onda stazionaria. Rapporto di onda stazionaria. . Uso del formalismo delle linee di trasmissione per lo studio della riflessione delle onde piane uniformi. Diagramma di Smith.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
​Fondamenti di campi elettromagnetici.Equazioni di Maxwell. Relazioni costitutive del mezzo. Condizioni iniziali ed al contorno. Classificazione dei problemi elettromagnetici. Teoremi energetici (dominio del tempo). Teorema di unicità (dominio del tempo). Soluzioni elementari ed interazioni Onde Piane: onde piane nei mezzi dissipativi, onde piane nei mezzi anisotropi. Onde piane in corrispondenza di Discontinuità: discontinuità spaziali, discontinuità temporali, mezzi dissipativi, onde guidate.
...continua
(Valutazione del docente: 30/30 con lode) Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale con struttura portante in c.a. e copertura in legno. I calcoli sono effettuati secondo le disposizioni delle nuove NTC2018 tramite l'utilizzo di fogli di calcolo di cui si riportano integralmente i risultati. Alla descrizione dell'opera seguono: - la descrizione dei materiali impiegati (legno, calcestruzzo e acciaio d'armatura); - l'analisi dei carichi (comprensiva di sovraccarichi accidentali, azioni del vento e della neve); - il dimensionamento, con verifica nei confronti delle sollecitazioni rilevanti, dei travetti di copertura, della trave di colmo, dei travetti a sbalzo, del solaio in laterocemento, del balcone, della trave perimetrale su cui quest'ultimo è ancorato, e dei pilastri. Per gli elementi in legno viene effettuata anche la verifica di resistenza al fuoco. - le verifiche nei confronti dell'azione sismica, secondo quanto disposto dalle NTC2018. A fine relazione sono allegate le tavole grafiche in formato A3 relative a piante e sezioni, pianta e stratigrafia della copertura con dettaglio delle connessioni travetto-colmo, travetto-travetto, travetto-CV, dettaglio del pacchetto solaio, dettaglio delle armature di pilastri e trave perimetrale, dettaglio dell'ancoraggio del balcone.
...continua