Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 1 Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dimensionamento del travetto a sbalzo per la copertura

È stato dimensionato anche il travetto che andrà a sorreggere lo sbalzo della copertura oltre il perimetro dell'edificio. In particolare è stata svolta la verifica a estrazione della vite che dovrà collegare il travetto a sbalzo al travetto precedentemente dimensionato, considerando lo schema in cui il travetto è vincolato al cordolo perimetrale mediante incastro, su cui agisce quindi un momento; la forza di estrazione della vite sarà quindi determinata conoscendo il braccio della forza in funzione del momento calcolato. Nella verifica sono evidenziati con colori diversi i parametri citati esclusivamente nella CNR DT 206/R1 e quelli forniti dal produttore della vite. Anche in questo caso l'analisi dei carichi è stata svolta in modo sintetico. Il travetto è realizzato sempre in legno lamellare incollato GL24h, e ha sezione 12x14 cm (l'altezza è stata posta per comodità di realizzazione pari

allo spessore dell'isolante in fibra di legno). 20

Nicola Genuin, mat. N° 186691

Nicola Genuin, mat. N° 186691

Nicola Genuin, mat. N° 186691

8. SOLAIO

Il solaio è in laterocemento, quindi la resistenza è affidata ai travetti in calcestruzzo armato di sezione 12x20 e alla soletta collaborante di 5 cm, mentre come elementi di alleggerimento si utilizzano pignatte in laterizio 25x38x20 cm. L'orditura del solaio è nel senso della dimensione minore della pianta; il travetto (dimensionato secondo uno schema appoggio-appoggio) risulta sufficientemente resistente, specie nei confronti della flessione retta e dei limiti di deformabilità. Per quanto riguarda l'armatura, vengono impiegate due barre ø16 per i travetti e una rete elettrosaldata ø6 passo 20x20 per la soletta collaborante. Il pacchetto solaio, composto da travetti, soletta collaborante, sottofondo alleggerito per impianti, doppio strato di isolante acustico, massetto e finiture, risulta

avere uno spessore complessivo di 44 cm.

Dopo aver svolto l'analisi dei carichi, sono state calcolate le combinazioni seguenti:

  • Fondamentale, per la verifica allo SLU nei confronti della flessione retta;
  • Caratteristica rara (SLE), per la verifica di deformabilità, per le tensioni massime nel calcestruzzo e nell'acciaio in condizioni di esercizio, e per la verifica a fessurazione;
  • Quasi permanente (SLE), per le tensioni massime nel calcestruzzo in condizioni di esercizio;
  • Frequente (SLE), per la verifica a fessurazione (stato limite di apertura delle fessure).

Per quanto riguarda la verifica a fessurazione, si è optato per la verifica semplificata senza calcolo diretto.

23 Nicola Genuin, mat. N° 18669124Nicola Genuin, mat. N° 186691 25 Nicola Genuin, mat. N° 18669126Nicola Genuin, mat. N° 186691 27 Nicola Genuin, mat. N° 186691

9. B ALCONE

Il balcone è composto da una soletta piena in calcestruzzo dello spessore

di15 cm, armata sia al lembo superiore che a quello inferiore con armatura ф10, disposta ogni 20 cm; sarebbe in realtà risultato sufficiente anche un passo maggiore, ma la verifica a fessurazione impone il limite massimo di 20 cm. Lo schema utilizzato è quello di una mensola ad incastro.
  1. Nicola Genuin, mat. N° 186691
  2. Nicola Genuin, mat. N° 186691
  3. Nicola Genuin, mat. N° 186691
10. TRAVE PERIMETRALE Per dimensionare la trave perimetrale si è considerato il tratto più sollecitato, ovvero quello che copre i due ingressi al garage poggiando da un lato su un setto e dall'altro, così come in mezzeria, su un pilastro. Si è considerato quindi lo schema di una trave a doppia campata, ottenendo che le sollecitazioni massime di taglio e momento sono localizzate in corrispondenza del pilastro di mezzeria. La trave perimetrale raccoglie i carichi di una parte della parete sovrastante, quelli portati dal solaio (per metà della sua).

estensione in direzione perpendicolare alla trave perimetrale) e quelli portati dal balcone; inoltre, data la presenza di questi ultimi due elementi posti ai lati opposti della trave e non di uguale peso, viene a generarsi una sollecitazione di torsione sulla trave stessa, calcolabile considerando i giunti balcone-trave e solaio-trave come incastri perfetti. In definitiva, la trave perimetrale presenta sezione 30x50cm ed è armata con 12 barre ф16 e staffe ф12 disposte con passo di 20 cm.

31 Nicola Genuin, mat. N° 18669132 Nicola Genuin, mat. N° 186691 33 Nicola Genuin, mat. N° 18669134 Nicola Genuin, mat. N° 186691 35 Nicola Genuin, mat. N° 186691

11. PILASTRI Anche per i pilastri la verifica è stata svolta sull'elemento più sollecitato, ovvero quello che separa i due ingressi del garage, che raccoglie e scarica a terra le sollecitazioni provenienti dall'area di influenza evidenziata in figura. La sezione del pilastro misura 35x35 cm

(l'iniziale 30x30 non soddisfaceva la verifica a flessione), ed è armato con 4 barre φ16 e staffe φ12 disposte con passo pari a 20 cm.

36Nicola Genuin, mat. N° 186691

37 Nicola Genuin, mat. N° 186691

38Nicola Genuin, mat. N° 186691

39

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
47 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicola.genuin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Ingegneria Civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Tommasini Mirko.