Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 84
Metallurgia Pag. 1 Metallurgia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia Pag. 41
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

19/02/18

RICEVIMENTO SU APPUNTAMENTO VIA MAIL

GIOVEDÌ LA LEZIONE SOSTITUITA DA FONTANARI

INTRODUZIONE ALLE PROPRIETÀ DEI METALLI

COMPONENTE INDUSTRIALE: → Semplice (comuni, non definite)

→ Complesso (caro, progettato)

Il materiale ha preparato alle fasi del processo produttivo e della

gentenzia base essere sostenibile e base alle specifiche tecniche

e dei costi.

SOLUZIONE TECNOLOGICA: → Progetto

  • Materiale
  • Processo produttivo e base delle esigenze di
  • specifiche tecniche e costo
  • Processo di collaudo

Le 4 componenti della soluzione tecnologica se integrate insieme danno

luogo a una soluzione anulare e non di compromesso.

RICHIESTE AL MATERIALE:

  • Fungibiltà
  • Realizzazione di giunzioni complesse per
  • energia e durabilità nel ciclo
  • Comportamento in esercizio
  • Base impatto ambientale e basse temperature
  • Basso livello di toni...
  • Operabilità in atmosfera trova peculiare
  • in un contesto geografico
  • Compatibilità economica con il prezzo del PF

PROPRIETÀ DEI METALLI:

  • Lavorabilità
  • Salvabilettà (migliore per alcuni metalli, peggiore
  • per altri)
  • Colabilità
  • Proprietà tecnologiche
  • Tenacità
  • Riciclabilità
  • Economicità (dipende dal metallo)
  • Disponibilità
  • Dati di progetto (abbondanza di tesi sui metalli)

PROPRIETÀ DEI METALLI LIQUIDI:

  • Fusione senza degradarle
  • Fusione a temperature non elevate
  • Possono essere elaborati allo stato
  • liquido (modificare la composizione chimica)
  • Sono fluidi

=> {COLABILÌ

SALDABILI

RICICLABILI

SI PUÒ MODIFICARE LA

COMPOSIZIONE CHIMICA

Tenacità

Effettuata energia assorbita a rottura. O frattura del materiale / rottura del pezzo.

La frattura avviene per nucleazione di una cricca e accrescimento.

La tenacità è la capacità del materiale di deformarsi plasticamente all’apice della cricca.

Lavorabilità

  • Per asportazione di truciolo
  • Per deformazione plastica

La lavorabilità per asportazione di truciolo dipende dalla lunghezza del truciolo. È piccolo e spezzato e più facile da espellere.

Proprietà tecnologiche

Modificabili per: applicazione prodotte da leghe: acciaio, ghisa, bronzo, ottone, superleghe.

  • Trattamenti termici: tempra, ricottura, precipitazioni, indurimenti.
  • Lavorazioni meccaniche, finitura, saldatura.

Un tipo molto plastico ha essenzialmente capacità di uniformatura della geometria del pezzo in esercizio trazione, flessione che devono essere elastiche. Nelle protesi ossee e trazioni tra pre e post operano nelle ECCESSIVE. Usato oltre motivo per evitare lo stress scheletrico che influisce la crescita dell’osso.

Struttura dei metalli

Microstruttura: insieme di dettagli osservabili solo al microscopio: fini e dimensione grani.

Struttura: visibile a occhio nudo una data dal posizionamento degli atomi.

  • È possibile avere strutture amorfe (metal glass) con velocità di raffreddamento di 105 – 106 K/s con leghe trattante gli atomi molto piccoli con atomi intorno grossi (accordo di difficile costruzione).
  • Cel portante con atomo grosso usato un metallo da dispersione degli atomi influenza le proprietà.
  • 3 disposizioni principali:
    • Oublia a corpo centrato (BCC) - nessun punto di massimo impaccamento.
    • Diagonale - 4 atomi su cui massimo impaccamento.
    • Il ferro - massimo impaccamento (maggior magnitudo rispetto ad altre strutture).

CASO PRATICO: RAME - BISMUTo

I fili di rame vengono modellati per trafilare e ricuocere. Nel processo produttivo bisogna provare da gurantire di Bismuto sotto lo 0,03% perché

I due elementi sono praticamente miscibili nello stato liquido ma perfettamente immiscibili allo stato solido, il Bismuto si infierma in questo modo.

Infine, il Bismuto ha resistenza molto bassa e tende a sporcare i grani di rame.

CASO PRATICO: FEBBRAIO 2017 (Mangiatore a colata dell'acciaio)

L'acciaio al Cromo si lavora su esse chimiche a colato. Le ferme della fragilità a caldo, ti può pregiudicare la forgibilità La anima beni dell'acciaio è multi tra con uno vedi della asfede specificate allo 0,035%! te perché le ricermo non cismicilzei ei modo:

Se sedo fra una schiellata ma loro abbastanza bassa e tende a firmare una specificate tole chimidata solfuro di ferro (FeS) che purlo lo 1400°C (le tollo a 1450°C). Induce si firmi un eutettico basfondente o 960°C

Attenzione l'acciaio vienne firmato a 1400°C!

Te impriro tratta le tenien claudite da cumado si forma FeS! Se comlungo sopra lo 0,035%!, di certo, il selime di ferro si firma in fase saledo e quanki si forma immisere o di specia, e bene di ugual, FeS si firma in fase liquido formando un feri commeno!

Se hai tomer portellare ho piccole parcocile isolate che non mabesasse le fenile se si è in fermi compienza se togliassere le fenio.

Si procedo quino!, nella producezione dell'acciaio a una frase di desolforazione te portare! E' lo scorso sotto lo 0,035%!

01/03/2018

Dislocazioni

Difetti di linee che separano la porzione di piano nella quale è avvenuto lo scorrimento da quella nella quale lo scorrimento non è avvenuto e così muoto nel piano produce scorrimento.

  • Dislocazione a spigolo
    • Bordo inferiore del piano soggetto allo sforzo esterna.
  • Dislocazione a vite
    • Percorre un piano Trasversale al piano rappresentato da una deformazione di Taglio.

Analizzando una deformazione si riconosce che una dislocazione è una combinazione delle tre deformazioni elementari:

  • Trazzione/compressione (z-ez)
  • Taglio (xy-zz)

Di conseguenza le dislocazioni sono una combinazione delle tre tipologie di dislocazione.

Le due tipologie si dividono in altre 2+2 tipologie ciascuna:

  • Se è extranoeia è nella parte alta si trattadi una Dislocazione A spigolo attima.
  • Se è extranoeia è nella parte bassa si trattadi una Dislocazione A spigolo negativa.
  • Se ie tazio dottrai dalla parte iniziale si trattadi una dislocazione A vite sinistra (conversa)
  • Se le vaglieparte dalla parte posteriore si trattadi una dislocazione A vite destra (conversa).

Gloss: Dislocazioni chiusee si sestese

  • Posso Sempliacare Con

Appralando ungrosso di oalte.. idie loop espannade promovendo la deformazione alle stesse unità di celle quelli espanderleno (A de dislocazioni siuelleione) il loop determoinano la resistenza meccanica dei umanemari.

Vettore di Berger's

Caratteristico di ogni deformazione è il vettore che coniunga il punto di arrivo materiale con le porte di arrivo del Craclio di.... Intrinseco di ogni dislocazione. Ha mondiale pure tilla bibdina interenticapo... Determinfa brandla dello scorrimento omna che il... muro della dislocazion

Circoluto di Burger's

La cricca in un materiale metallico si forma quando le dislocazioni si replicano in corrispondenza di un pruinato o quando si hanno più piani di scorrimento in uno stesso piano. Quindi in presenza di dislocazioni troviamo un distacco al bordo di accumulo di cricche si formano separazioni in corrispondenza di una particella di una seconda fase. In questo caso:

elevata deformazione

— Cerca di avere quindi particelle piccole per ridurre le dimensioni delle cricche

Propagazione cricca fragile

V = k Vs (CoFc/C)1/2

  • Vs: velocità di propagazione dell'onda nel metallo
  • C: dimensione critica della cricca
  • C: dimensione della cricca

=> più grandi sono le cricche, più sono lenti nella propagazione e più energia è impiegata se l'eco di cricca non si propaga

Frattura fragile e controllata dalla nucleazione

Frattura fragile e controllata dalla propagazione

Transizione “dutile-fragile”

Viene usato cambiando diversi parametri che influenzano il comportamento a rottura. Si fa ciò con le prove CHARPY (prova d'impatto) viene modificata alte velocità di deformazione multidirezionale della barra di metallo possono avere rallentatore per dare l'individuazione delle "comunioni" in cui si offrisano visione le materiale.

Spessore 10 mm

55mm10m

Resistenza a mposa (energiacelata sotto)

La temperatura di transizione si ha in questi eventi:Assorbita E è usata TRA volore massimo e volore minimo

Frattura fragile Limitarla e 10 unico per invaledire b0 viualizazione degli stadi & quidici locali

Frattura duttile

Con una prova di flessione centra una curva si sposta a SXCon prove trass i la curva si sposta a DX

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
84 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giacomozamba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Molinari Alberto.