I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Teramo

Riassunto per l'esame di Econometria basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tivegna: Introduzione all'econometria, Stock e Watson. Argomenti trattati: Cosa è un modello a correzione d’errore e per quale motivi si utilizza Regressione spuria I test di Dickey-Fuller L’R2 (semplice e corretto) Cosa si intende per trend spezzato (broken trend Eteroschedasticità Le variabili dummy
...continua

Esame Econometria

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Tivegna

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Esercitazione per l'esame di Econometria basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tivegna: Introduzione all'econometria, Stock e Watson Argomenti trattati: Esercitazione su test di radici unitarie. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di antonio: Economia degli intermediari finanziari, Isedi. Argomenti trattati: Le funzioni del sistema finanziario La struttura finanziaria dell’economia e l’intermediazione finanziaria Il sistema dei controlli nel sistema finanziario La banca Disciplina degli intermediari Soggetti abilitati a svolgere i servizi di investimento L’impresa d’investimento comunitaria ed extracomunitaria La gestione collettiva del risparmio La società di investimento a capitale variabile La struttura del conto economico del sistema bancario
...continua
Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Ciccarelli: Introduzione alla statistica, MC. Graw-Hill e Mercato del lavoro e stato sociale in italia, Del Colle Argomento trattato: Appunti di marketing territoriale
...continua

Esame teoria del portafoglio titoli

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Di Antonio

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di antonio: Analisi di portafoglio e CAPM, Castellani. Argomento trattato: Matematica Finanziaria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica e gestione del territorio basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Ciccarelli: Introduzione alla statistica, MC. Graw-Hill e Mercato del lavoro e stato sociale in italia, Del Colle. Argomenti trattati: Obiettivi della statistica economica I numeri indici Semplici e Complessi Gli indici dei prezzi al consumo Indici temporali e indici spaziali Il mercato del lavoro Il problema localizzativo Il decentramento produttivo I distretti industriali La competitività: definizioni e misure Brevi appunti sul Marketing territoriale La regionalizzazione
...continua

Esame teoria del portafoglio titoli

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Di Antonio

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di antonio: Analisi di portafoglio e CAPM, Castellani. Argomento trattato: Esercizi frontiera efficiente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Riassunto basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di antonio: Analisi di portafoglio e CAPM, Castellani. Argomento trattato: Esercizi di matematica finanziara titoli con cedola. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Tesina basata su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di antonio: Analisi di portafoglio e CAPM, Castellani. Argomento trattato: L’analisi del portafoglio finanziario: creazione e andamento. Premessa: Quadro macroeconomico generale; 1. Introduzione 2. Specificazione dei portafogli 3. Identificazione dei soggetti 4. Asset allocation 5. I motivi della scelta dei titoli di stato italiani 6. Analisi completa di ciascun portafoglio. 6.1 Portafoglio A 6.2 Portafoglio B 6.3 Portafoglio C
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carletti Gabriele: Il pensiero politico dell'età moderna ; o cattolici col papa o barbari col socialismo , Andreatta e Baldi; Carletti Gabriele. Università degli Studi di Teramo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi su Potere temporale e potere spirituale nel pensiero di Agostino, analisi delle opere più importanti di S.Agostino e collegamenti con elementi di diritto moderno. Breve cenni alla vita del filosofo documento.doc editabile.
...continua

Esame Scienza sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Marchesi

Università Università degli Studi di Teramo

Prove svolte
Le raccolte disponibili nella scheda di Scienza sociale Inserisci includono elementi coordinati con l'aspetto generale del documento. È possibile utilizzare queste raccolte per inserire tabelle, intestazioni, piè di pagina, elenchi, frontespizi e altri blocchi predefiniti per i documenti. Anche le immagini, i grafici o i diagrammi che vengono creati sono coordinati con l'aspetto del documento. È possibile modificare rapidamente la formattazione del testo selezionato nel documento scegliendo uno stile veloce dalla raccolta stili veloci disponibile nella scheda Home. È inoltre possibile formattare il testo direttamente utilizzando gli altri controlli della scheda Home. Con la maggior parte dei controlli è possibile scegliere di utilizzare l'aspetto del tema corrente oppure un formato specificato direttamente dall'utente. Per cambiare l'aspetto generale del documento, scegliere un nuovo tema nella scheda Layout di pagina. Per modificare gli stili disponibili nella raccolta stili veloci, utilizzare il comando Cambia stili. Sia per la raccolta temi che per la raccolta stili veloci sono disponibili comandi di ripristino, grazie ai quali è possibile sempre ripristinare l'aspetto originale previsto dal modello corrente. Le raccolte disponibili nella scheda Inserisci includono elementi coordinati con l'aspetto generale del documento.
...continua