I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi di Fondamenti di automatica, Università di Tor Vergata per il corso di ingegneria gestionale. Sono riportati i diversi modelli con grafici, formule, esempi e piccole spiegazioni. Utile per gli esercizi.
...continua
Prima parte appunti analisi dati. Sono trattati gli argomenti di probabilità (cenni storici, fonti ufficiali e non), campionamento nelle sue forme di ponderamento. Appunti utili per gli esercizi d'esame.
...continua
Testo esercitazioni 2021-2022 svolti dagli studenti che hanno frequentato i suoi corsi. I materiali caricati riguardano gli insegnamenti di Geotecnica nel settore disciplinare di Ingegneria civile e Architettura sostenuti presso l’università di Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Esercizi di Geotecnica con svolgimenti all'interno, nel corso del professore Federico Francesco, dell'università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria. Corso di Ingegneria civile e ambientale.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di Geotecnica delle esercitazioni Svolti nel corso del professore Federico Francesco, dell'università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria. Corso di Ingegneria civile e ambientale.
...continua
Appunti completi del modulo Teoria delle decisioni: - algoritmi di decisione - alberi di decisione - probabilità - lotterie - decisioni multiobiettivo - goal programming - pareto ottimalità - sistemi di votazione
...continua
Appunti completi del modulo di Teoria dei giochi: - giochi non cooperativi: definizioni, notazione, strategia dominante, ottimo secondo Pareto - equilibrio di Nas - paradosso di Braess - aste - giochi ripetuti - giochi in strategia mista - giochi cooperativi - dualità - mercati a utilità trasferibile e non trasferibile - Shapley - top trading cycle algorithm - modello dei matching stabili e algoritmo di Gale-Shapley
...continua

Esame Direzione di impresa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Costa

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti completi del corso di Direzione d'impresa. (la sezione 6 non è stata affrontata): 1) Sistemi di governance nell'azienda moderna 2) Stakeholders, shareholders e management: la struttura del potere aziendale 3) Diagnosi e cambiamento del clima organizzativo 4) La comunicazione interpersonale 5) La negoziazione organizzativa 7) Creatività, innovazione e sviluppo 8) Motivazione e incentivi 9) La gestione del cambiamento
...continua
Appunti completi del corso di Organizzazione e strategie d'impresa su: 1) Introduzione 2) Valutare la performance 3) Analisi dell'industria: valutazione del macroambiente 4) Vantaggio competitivo 5) Analisi dell'industria: valutazione del microambiente 6) Ambiente interno: analisi delle risorse e capacità 7) Formulazione della strategia 8) Leadership di costo 9) Differenziazione di prodotto 10) Integrazione verticale 11) Diversificazione 12) Alleanze strategiche 13) Fusioni e acquisizioni
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Ottimizzazione non lineare: - vincoli misti - algoritmo di Franke-Wolfe - algoritmo del gradiente proiettato - metodo degli active sets - dualità - punti regolari e condizioni di Fritz-John - esercitazioni
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Ottimizzazione non lineare: - definizioni - direzione di discesa/salita, calcolo del passo, condizione di Armijo, condizione di curvatura - condizioni di Wolfe, algoritmo di discesa - direzione coniugata - metodo del gradiente coniugato - algoritmo di Newton - ottimizzazione vincolata
...continua

Esame Tecnica urbanistica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Tecnica urbanistica. Questo è un esempio di come vuole lui il piano programmatico, siccome noi ci abbiamo messo mesi a capire cosa voleva, e a farlo vi do uno spunto da cui partire e lavorarci in base al vostro progetto.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
(Teoremi sui numeri complessi). Una raccolta di teoremi di Analisi matematica 1 sui numeri complessi include identità come il modulo, la formula di Eulero, il teorema di De Moivre, radici complesse, coniugato e proprietà geometriche nel piano.
...continua
Una raccolta di teoremi di Analisi matematica 1 sulle equazioni differenziali comprende esistenza e unicità (Cauchy-Lipschitz), linearità, sovrapposizione, stabilità, metodi di risoluzione e comportamento asintotico delle soluzioni.
...continua
Una raccolta di teoremi di Analisi matematica 1 sugli integrali in analisi. Comprende: il teorema della media integrale, il teorema fondamentale del calcolo, l’integrabilità di Riemann, i criteri di integrabilità e i teoremi di confronto.
...continua
Una raccolta di teoremi sul calcolo differenziale in Analisi matematica 1 che comprende: i teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange e Cauchy, la derivabilità implicita, il teorema del Dini e il teorema del differenziale totale.
...continua
Una raccolta di teoremi sulle funzioni in Analisi matematica 1: comprende continuità, limite, teorema di Weierstrass (esistenza di massimo e minimo), teorema di Bolzano, teorema degli zeri e il teorema di Heine.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 sull'argomento dell'analisi complessa. Gli appunti sono il risultato dello studio individuale svolto dallo studente su questo argomento, approfondito dallo studente anche attraverso il libro di testo.
...continua
Appunti di Fondamenti di controlli automatici sulla risposta in frequenza. Gli appunti sono il risultato dello studio individuale dello studente. Gli appunti sono stati scritti dopo aver approfondito l'argomento sul libro di testo utilizzato.
...continua
Sono tutte le lezioni del corso di Legislazione delle opere, senza mancarne una, fino alla prima parte, ovvero l'avvilimento. é un vero e proprio documento di testo formato dalle parole del professore e dai decreti e articoli che tratta.
...continua