I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di economia aziendale - Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esame Diritto privato

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Bocchini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere completo e risolto per l’esame di Diritto privato del Corso di Laurea in Economia Aziendale presso l’Università Telematica Pegaso, docente Prof. F. Bocchini. Include quiz a risposta multipla con soluzioni corrispondenti, coprendo argomenti fondamentali come obbligazioni, contratti, responsabilità civile, proprietà e diritti reali. Ideale per uno studio focalizzato e un ripasso efficace prima dell’esame. Materiale strutturato per argomenti, redatto in linguaggio chiaro e sintetico — perfetto per studenti lavoratori o fuori sede che vogliono massimizzare il tempo di apprendimento.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. T. Rossi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere con quiz risolti e verificati dell’esame di Diritto privato del Corso di Laurea in Economia presso l’Università Telematica Pegaso, docente Prof. T. Rossi. Include tutti i quesiti a risposta multipla con le risposte corrette, coprendo temi chiave come contratti, responsabilità civile, obbligazioni, proprietà e diritti reali. Strumento ideale per una preparazione mirata e veloce, perfetto per il ripasso finale prima dell’esame. Materiale redatto con chiarezza e organizzato per argomenti: utile per studenti lavoratori o fuori sede che desiderano ottimizzare il tempo e arrivare ben preparati.
...continua
Il modello della concorrenza allargata di Porter (1979) permette di esaminare l’ambiente competitivo, considerando cinque principali forze che influenzano le dinamiche competitive di uno specifico settore. Nello specifico, il modello consente di analizzare: - la minaccia di nuovi entranti e i relativi fattori di influenza, come la presenza di barriere all’ingresso, le economie di scala, la disponibilità di tecnologie proprietarie, che possono agevolare o ostacolare l’ingresso di nuovi concorrenti; - la minaccia di prodotti sostitutivi, entrando nel merito della valutazione della disponibilità e dell'affidabilità di prodotti o servizi alternativi; - il potere contrattuale dei fornitori, considerando fattori come il grado di concentrazione dei fornitori, la disponibilità di alternative, l’importanza strategica dei loro prodotti e servizi per le imprese acquirenti; - il potere contrattuale dei clienti, valutando fattori come il grado di concentrazione dei clienti, la sensibilità al prezzo, la disponibilità di alternative sul mercato; - l’intensità della rivalità tra i concorrenti, coinvolgendo valutazioni riguardanti il grado di concentrazione dei concorrenti, la differenziazione dei prodotti, i tassi di crescita del settore.
...continua
Il modello della concorrenza allargata di Porter (1979) permette di esaminare l’ambiente competitivo, considerando cinque principali forze che influenzano le dinamiche competitive di uno specifico settore. Nello specifico, il modello consente di analizzare: - la minaccia di nuovi entranti e i relativi fattori di influenza, come la presenza di barriere all’ingresso, le economie di scala, la disponibilità di tecnologie proprietarie, che possono agevolare o ostacolare l’ingresso di nuovi concorrenti; - la minaccia di prodotti sostitutivi, entrando nel merito della valutazione della disponibilità e dell'affidabilità di prodotti o servizi alternativi; - il potere contrattuale dei fornitori, considerando fattori come il grado di concentrazione dei fornitori, la disponibilità di alternative, l’importanza strategica dei loro prodotti e servizi per le imprese acquirenti; - il potere contrattuale dei clienti, valutando fattori come il grado di concentrazione dei clienti, la sensibilità al prezzo, la disponibilità di alternative sul mercato; - l’intensità della rivalità tra i concorrenti, coinvolgendo valutazioni riguardanti il grado di concentrazione dei concorrenti, la differenziazione dei prodotti, i tassi di crescita del settore.
...continua