HR
9. E un vantaggio della struttura matriciale:
l'adattamento ad ambienti instabili
5. E' una strutture complesse:
struttura funzionale
1. La progettazione della struttura organizzativa:
studia le operazioni di gestione
7. La struttura funzionale è la più utile in caso di:
economie di scala e di specializzazione
10. E' uno svantaggio della struttura matriciale:
gli alti costi di coordinamento
6. La struttura matriciale:
ha due linee di direzioni: per funzioni e per prodotti
2. La progettazione della struttura organizzativa:
Individua i compiti e le attività da svolgere . La
struttura divisionale è la più utile in caso di:
economie di differenziazione
4. Una struttura elementare:
è tipica delle piccole aziende
3. La progettazione della struttura organizzativa:
si occupa della divisione del lavoro tra le unità organizzative
2. Il contenuto dello schema di Conto Economico:
coincide con quello del prospetto del reddito
1. Il contenuto dello schema di Stato Patrimoniale:
coincide con quello del prospetto del capitale
3. Il Rendiconto Finanziario:
ha lo scopo di fornire informazioni per valutare la dinamica finanziaria di una impresa
1. Quale tra i seguenti rappresenta uno dei due assunti di base dell'informativa di bilancio nel modello IASB:
competenza economica
2. Quale tra i seguenti non rappresenta uno dei documenti che compongono il bilancio IAS/IFRS:
Relazione sulla gestione
3. Le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata: sono esonerate dalla redazione del Rendiconto
Finanziario
. I gruppi economici sono caratterizzati dalla presenza di:
un unico soggetto economico e una pluralità di soggetti giuridici
2. Il metodo di consolidamento integrale:
consiste nella sostituzione della posta "partecipazioni" presente nel bilancio della capogruppo con le attività
e le passività, nonché i costi e i ricavi, delle controllate
. Quale tra le seguenti non rappresenta una delle tre funzioni riconducibili al bilancio delle Amministrazioni
Pubbliche
:
La funzione economica
3. Quale tra i seguenti rappresenta uno dei diversi elementi di contenuto del bilancio integrato indicati dal
Framework
dell'IIRC:
coerenza e comparabilità
1. Quale tra le seguenti non rappresenta una delle tre sezioni da cui è solitamente composto un bilancio
sociale:
focus strategico e orientamento al futuro
2. Quale tra le seguenti non rappresenta una delle tipologie di capitali indicata dal Framework dell'IIRC quale
concetto fondamentale per la redazione di un bilancio integrato:
capitale economico
1. Secondo la normativa italiana, gli indicatori di risultato non finanziari devono essere rappresentati:
nella Relazione sulla gestione
2. Quale tra i seguenti non rappresenta uno degli elementi che la normativa europea individua come
contenuto minimo della Dichiarazione non finanziaria:
gli assetti di governance societaria
3. Quale tra i seguenti non rappresenta uno degli elementi innovativi introdotti dalla Corporate Sustainability
Reporting Directive (CSRD) rispetto Non Financial Reporting Directive
(NFRD):
l'obbligo di redazione della Dichiarazione di sostenibilità anche per le PMI non quotate
4. I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono:
coordinazione sistemica; economicità; autonomia
1. I beni o le risorse sono definiti 'economici' quando sono:
scarsi rispetto alle esigenze degli individui e non possono essere facilmente acquisiti
9. Per 'soggetto economico' si intende:
il soggetto che esercita il governo dell'azienda, determinandone gli indirizzi di fondo
7. I momenti tipici della 'funzione di produzione' sono:
acquisto; consumo; destinazione all’esterno
7. I momenti tipici della 'funzione di produzione' sono:
acquisto; consumo; destinazione all’esterno
5. L'azienda pu essere definita come:
un sistema aperto e dinamico
2. Per 'unità economiche' si intendono:
tutti i soggetti che nel sistema economico odierno svolgono una attività economica
8. In relazione alla modalità con cui si rapportano al mercato, le aziende possono essere classificate in:
imprese; cooperative; associazioni e fondazioni; amministrazioni pubbliche
6. Una azienda opera in condizione di economicità quando:
presenta, nel tempo, costanti condizioni di equilibrio economico, finanziario e monetario
3. I momenti tipici dell'attività economica sono:
consumo, produzione e trasferimento
8. Secondo Zappa, il fondamentale indicatore del risultato economico dell'attività d'impresa è rappresentato:
dal reddito
10. L'Economia Aziendale:
studia l'azienda "dall'interno" e si interessa di fatti e fenomeni concreti
2. Quale, tra i seguenti, non pu essere classificato come un sub-sistema ambientale "specifico":
ambiente politico
5. Secondo il più comune pensiero, le principali cause del rischio aziendale sono:
la complessità del futuro e la limitata capacità previsionale dell’uomo
3. La Corporate Social Responsibility (CSR):
si occupa della gestione e del miglioramento dell'impatto dell'attività aziendale sulla società e sull’ambiente
1. L'ambiente è correttamente definito come:
l'insieme delle condizioni e delle circostanze, di varia natura, nelle quali le aziende operano, e dei fenomeni
e degli aspetti del mondo circostante, che trovano riflesso nei loro comportamenti
9. Nella visione zappiana, i due 'connotati' fondamentali dell'azienda sono:
la visione sistemica e la sua capacità a perdurare nel tempo
7. Il padre dell'Economia Aziendale è considerato:
Gino Zappa
6. Quale, tra i seguenti, non pu essere considerato un carattere che contribuisce a configurare la cosiddetta
entità del rischio:
momento di manifestazione del rischio
4. Inizialmente, per Corporate Social Responsibility (CSR) si intendeva:
un'attività sostanzialmente filantropica che si affiancava alla normale attività d’impresa
9
. Le risorse immateriali sono anche definite come:
Paragrafo di riferimento - Le risorse A
immateriali
risorse 8. Il fenomeno dell'obsolescenza economica:
invisibili
potrebbe colpire direttamente il singolo fattore produttivo, ovvero abbattersi su tutta o parte
dell'organizzazione aziendale o, ancora, sui prodotti/servizi
aziendali
4. Le operazioni di gestione sono:
sistematicamente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio
1. Le 3 (tre) fasi fondamentali in cui è articolato il processo di gestione sono:
approvvigionamento; trasformazione/produzione; scambio
10. Secondo il modello del Capitale Intellettuale, le 3 (tre) categorie principali di risorse intangibili sono:
competenze individuali; struttura interna; struttura esterna
7. In virtù del fenomeno dell'obsolescenza economica:
la vita utile economica di un fattore produttivo è più breve della sua durata tecnica
5. In una qualsiasi impresa, i fattori della produzione:
possono essere sia di natura materiale sia di natura immateriale
2. La fase della trasformazione/produzione comprende:
le operazioni attraverso le quali vengono impiegati i fattori produttivi specifici per ottenere prodotti o servizi
3. Le fasi della gestione che mettono in contatto l'impresa con l'esterno sono:
approvvigionamento; scambio
6. Il valore residuo di un FFR al termine di un periodo amministrativo scaturisce:
dalla differenza tra il costo di acquisizione del fattore e l'utilizzazione o il consumo subito dallo stesso
10. L'avvio del circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito comporta:
una variazione finanziaria positiva (+ cassa) che si compensa con una variazione finanziaria negativa (+
debiti di finanziamento)
6. L'aspetto finanziario è anche detto:
aspetto originario
4. Il c.d. circuito degli investimenti è composto da:
1) il circuito della produzione; 2) il circuito dei finanziamenti concessi
7. Un decremento dei debiti di finanziamento rappresenta:
una variazione finanziaria positiva 8.
Una variazione finanziaria positiva:
misura una variazione economica positiva
9. L'avvio del circuito della produzione con pagamento dilazionato comporta:
una variazione finanziaria negativa (+ debiti di funzionamento) che misura una variazione economica
di
reddito negativa (+
costi)
5. Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito si differenzia dal circuito dei
finanziamenti
attinti a titolo di capitale di proprietà in
quanto:
il vincolo di restituzione è giuridicamente previsto; la scadenza è prefissata; i soggetti finanziatori
sono
esterni e talvolta
proprietari
. Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà comporta: in fase di avvio, un
incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi monetari
1. Secondo il modello dei circuiti della gestione, è possibile individuare i seguenti circuiti di operazioni:
1) il circuito della produzione; 2) il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà; 3) il
circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito; 4) il circuito dei finanziamenti concess i
2. Il circuito della produzione comporta:
in fase di avvio, un esborso di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un recupero di mezzi monetari
9. Il motivo principale alla base della richiesta del reddito di periodo da parte del management è il seguente:
decidere quali azioni intraprendere per garantire la sopravvivenza e l'evoluzione del sistema aziendale
8. Secondo la metodologia patrimoniale, il reddito totale o d'impresa è dato:
dalla differenza tra il capitale restituito al tempo tz ed il capitale iniziale conferito al tempo t0, dal cui calcolo
bisogna per escludere i valori degli ulteriori conferimenti effettuati dai soci in momenti successivi a quello di
costituzione dell'azienda e quelli dei prelievi di capitale (e di reddito) disposti a favore degli stessi soci nel
corso della sua intera vita
. Il reddito totale o d'impresa pu essere determinato attraverso le seguenti metodologie: reddituale;
finanziaria; patrimoniale
. Il reddito totale o d'impresa si differenzia dal reddito di periodo in virtù:
dell'arco temporale di
riferimento
5. Quale delle seguenti condizioni non è essenziale ai fini del calcolo del reddito totale o d'impresa:
l'assenza di denaro in cassa
1. In linea generale, il reddito pu essere definito come:
il flusso di ricchezza che, in definiti archi temporali di vita dell'impresa, per effetto dello svolgimento della
gestione si va ad aggiungere o a sottrarre al capitale confe
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Diritto tributario aggiornato 2024/2025
-
Paniere aggiornato 2025/2026 Economia degli intermediari finanziari
-
Paniere Economia aziendale - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Economia aziendale - Risposte aperte - aggiornato (2025)