Estratto del documento

3 – DI COMUNICAZIONE, DI COGLIERE ASPETTI ESSENZIALI DEL PROBLEMA, DI AFFRONTARE E RISOLVERE IL

PROBLEMA

6 – PRENDE AVVIO CON LA CONCESSIONE DI MEZZI FINANZIARI E SI CONLUDE CON LA RESTITUZIONE DEGLI

STESSI

7 – LA MATRICE RISORSE – ATTIVITA

8 – IN MODO CHE GL OBIETTIVI SIANO COERENTI CON LE RISORSE A DISPOSIZIONE E CON IL CONTESTO DI

RIFERIMENTO

9 – SCARSI RISPETTO ALLE ESIGENZE DEGLI INDIVIDUI E NON POSSONO ESSERE FACILMENTE ACQUISITI

10 – E QUELLO DELLE CONDIZIONI DELL’EQUILIBRIO PROSPETTICO

11 – SI ADDICE QUANDO I SOCI SONO IN GRADO DI PROCURASI I MEZZI E CAPITALI NECESSARI

ASSUMENDOSI I RISCHI DELLA CONDUZIONE IN MODO ILLIMITATO E SOLIDALE

12 – APPROVIGIONAMENTO, SCAMBIO

13 – UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DEI COSTI UNITARI AL CRESCERE DEL VOLUME DELL’ATTIVITA SVOLTA

14 – ACCERTA CHE GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI E CHE LE MODALITA DI RAGGIUNGIMENTO SONO

RISULTATE EFFICACI ED EFFICIENTI

15 – SISTEMA DI BUDGETING, SISTEMA DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE, SISTEMA DI REPORTING

17 – RICAVI CERTI

18 – L’APPLICAZIONE DEL CRITERIO SECONDO IL QUALE L’IMPRESA SCARICA SUL CONSUMATORE I COSTI

CHE ESSA HA SOSTENUTO PER SERVIRLO

19 – TRAE ORIGINE DAGLI IMPIEGNI DI CAPITALE DI LUNGA DURATA

20 – PER TUTTI I SISTEMI DI CONTROLLO

21 – SONO COLLEGATE ALLA DIMENSIONE TERRITORIALE E SPAZIALE DEL MERCATO ED ALLA DENSITA

DELL’UTENZA

22 – FORMALE, ITERATIVO E CHE COINVOLGE I DIVERSI RESPONSABILI AZIENDALI

23 – EVIDENZIA I RISULTATI INTERMEDI

24 – DI IMPRENDITORE SEMPRE PIU IMPEGNATO NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI RITENUTI DI PUBBLICO

INTERESSE ED UTILITA

25 – AVENDO ORIGINE DALLA RACCOLTA DEI DATI GREZZI, PER ESAURIRSI CON LE INFORMAZIONI

ELABORATE FINALIZZATE AL PERSEGUIMENTO DEL DUPLICE OBIETTIVO DI DECISIONE-AZIENDA ALL’INTERNO

E DI COMUNICAZIONE ALL’ESTERNO

27 – ACCOLGONO GLI INCREMENTI IN AVERE, ED I DRECREMENTI IN DARE

29 – ALL’INDIVIDUAZIONE DI TRE SUBSISTEMI

30 – RICAVI DA INTEGRARE

1 – DEFICIT PATRIMONIALE

2 – E PREPOSTO AL CONTROLLO DEL PROCESSO OPERATIVO AZIENDALE E HA PER OGGETTO L’ANALISI

QUANTITATIVA DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI

3 – MERCI C/ACQUISTO – DEBITI VS FORNITORI 10.000

4 – IL RAGGIUNGIMENTO DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO PROSPETTICO

5 – NELL’ ORGANIGRAMMA

6 – L’AUMENTO DEI DEBITI SIANO ESSI DI FUNZIONAMENTO O DI FINANZIAMENTO (+DEBITI)

7 – ALL’ESISTENZA DI RAGIONI DI NATURA ECONOMICO-TECNICA ED A RAGIONI POLITICO-SOCIALI

8 – ESPRIMERE, IN MISURA PIU IMMEDIATA RISPETTO AL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO, LA CORRELAZIONE

CREATA DALL’AZIENDA TRA IMPIEGHI REALIZZABILI NEL BREVE PERIODO E FONDI DI FINANZIAMENTI A

BREVE SCADENZA

9 – LE PROSPETTIVE DI DISINTEGRAZIONE VERIFICATE DALLE ATTIVITA DI SERVIZI PUBBLICI CON L’APERTURA

DI IPOTESI CONCORRENZIALI ALMENO IN ALCUNE FASI DELLA FILIERA

10 – FORMALE, ITERATIVO E CHE COINVOLGE I DIVERSI RESPONSABILI AZIENDALI

13 – CONSISTE NELLA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DELL’IMPIEGO DEI FATTORI PRODUTTIVI DA PARTE

DELL’OGGETTO DI IMPUTAZIONE DEI COSTI

14 – IL ROE E INFERIORE DEL TASSO DI INDEBITMENTO I

15 – IL SOSTENIMENTO DEI COSTI, VIA VIA MIGLIORI AL CRESCERE DELLE DIMENSIONI DEI SINGOLI

IMPIANTI DI PRODUZIONE NONCHE DELL’IMPRESA NEL SUO COMPLESSO

16 – SUBSISTEMA DELL’ORGANIZZAZIONE, SUBSISTEMA DELLA GESTIONE E SUBSISTEMA DELLA

RILEVAZIONE

17 – DI IMPRENDITORE SEMPRE PIU IMPEGNATO NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI RITENUTI DI PUBBLICO

INTERESSE ED UTILITA

18 – COSTI DA RINVIARE AL FUTURO

20 – ACCOLGONO GLI INCREMENTI IN AVERE, ED I DECREMENTI IN DARE

22 – SI DANNEGGIANO I SOCI FUTURI A VANTAGGIO DI QUELLI ATTUALI

23 – LE SPINTE AL CAMBIAMENTO NELLA GESTIONE DEL SETTORE PUBBLICO

24 – TALE PRINCIPIO CONSISTE NELLA POSSIBILITA DI RIGENERARE INVESTIMENTI DI RISORSE IN NUOVE

RISORSE DA REINVESTIRE

25 – INTERDIPENDENTI CHE SI SVILUPPANO E SI RINNOVANO IN UN PROCESSO DINAMICO

26 – COSTI IL CUI AMMONTARE TOTALE CAMBIA SE CAMBIA IL VOLUME DI PRODUZIONE DELL IMPRESA

28 – SISTEMA DI BUDGETING, SISTEMA DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE, SISTEMA DI REPORTING

29 – UN AUMENTO DELL’INTERVENTO DELLO STATO NEL SETTORE ECONOMICO E DA UN CORRISPONDENTE

AUMENTO DELLA DOMANDA DI SERVIZI PUBBLICI

30 – FORMALE, FUNZIONALE, INDIRETTA, SOSTANZIALE

1 – L’ESIGENZA DI CONOSCERE IL VALORE ASSEGNABILE AL COMPLESSO AZIENDALE IN OCCASIONE DI

TRANSAZIONI CHE LO ABBIANO A OGGETTO; 2 LA FUNZIONE "COLLAUDO" DELLA CORRETTEZZA DEL

VALORE ASSEGNATO AL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

5 – APPROVIGIONAMENTO, SCAMBIO

6 – TRE

8 – L’ESPANSIONE DELL’UTENZA E DEI CONSUMI, L’ORIENTAMENTO ED IL CONTROLLO DELLA DOMANDA, LA

DISCRIMINAZIONE TARIFFARIA

12 – E PREPOSTO AL CONTROLLO DEL PROCESSO OPERATIVO AZIENDALE E HA PER OGGETTO L’ANALISI

DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI

13 – SIA AUMENTATO UN ELEMENTO DELLE ATTIVITA DI PARI IMPORTO

16 – FORMALE, FUNZIONALE, INDIRETTA, SOSTANZIALE

19 – APERTO

20 – RICAVI CERTI

21 – L’INTEGRAZIONE DEL SUBSISTEMA ORGANIZZATIVO CON QUELLO GESTIONALE

23 – L’AREA DEL CAPITALE DI PROPRIETA

24 – SUBSISTEMA DELL’ORGANIZZAZIONE , SUBSISTEMA DELLA GESTIONE E SUBSISTEMA DELLA

RILEVAZIONE

25 – IL TIME-DRIVEN ACTIVITY-BASED COSTING

26 – MOMENTO DI MANIFESTAZIONE DEL RISCHIO

27 – DEFICIT PATRIMONIALE

1 – CON RIFERIMENTO AL FATTO CHE NEL PASSATO MOLTE IMPRESE PUBBLICHE SONO NATE IN

CONSEGUENZA DI FALLIMENTI DEL SETTORE PRIVATO

2 – LA MASSIVAZIONE DELLE QUANTITA DEI PRODOTTI OTTENUTI A PARITA DEI FATTORI IMPIEGATI

6 – IL LEGAME CON LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO, IN PARTICOLARE ECONOMICO

8 - POICHE LA CAPACITA DI REAZIONE, DI ADATTAMENTO E PROAZIONE RISPETTO AGLI STIMOLI

AMBIENTALI VIENE A DIPENDERE ESCLUSIVAMENTE DALLA QUANTITA DI CONOSCENZA DI CUI ESSA

DISPONE, CONOSCENZA CHE SI ESPLICITA IN MODELLI COGNITIVI DEFINITI DA NESSI RELAZIONALI E DOMINI

LINGUISTICI, CONFIGURANDOSI QUALE UNICA VERA RISORSA AZIENDALE

13 – EQUILIBRIO OGGETTIVO ED EQUILIBRIO SOGGETTIVO IN RIFERIMENTO ALL’OSSERVAZIONE DELLE

CONCRETE MANIFESTAZIONI AZINEDALI

16 – IN MODO DIFFERENZIATO A SECONDA DEL SETTORE ECONOMICO CONSIDERATO

17 – IN 6 CENTRI DI COSTO

18 – NON ALLA SODDIFAZIONE DEL BISOGNO, MA ALL’OFFERTA DEL SERVIZIO

19- DI QUELLA INIZIALE E DI QUELLA OTTIMALE

21 – LE CATEGORIE DI RISORSE, I DRIVER DI RISORSE, GLI ACTIVITY COST POOL, I DRIVER DELLE ATTIVITA,

GLI OGGETTI DI COSTO, GLI INPUT DEI COSTI DIRETTI

22 – SUBSISTEMA DELL’ORGANIZZAZIONE, SUBSISTEMA DELLA GESTIONE E SUBSISTEMA DELLA

RILEVAZIONE

24 – DAL RISULTATO POSITIVO DEL CONFRONTO TRA COSTI E RICAVI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA

26 – I SERVIZI O I FFS SARANNO TUTTI CEDUTI NELL’ANNO PER CUI IL RICAVO MISURATO DALL’INCREMENTO

DELLA RISORSA FINANZIARIA SARA CONSIDERATO, IN PRIMA BATTUTA, DI COMPETENZA

27 – SONO I FLUSSI RELATIVI AI BENI MATERIALI, DIRITTI O CREDITI ECONOMICI E OBBLIGHI O DEBITI

ECONOMICI

29 – ALL’OFFERTA DEL SERVIZIO E NON ALLA SODDISFAZIONE DEL BISOGNO

30 – L’AUMENTO DEI DEBITI SIANO ESSI DI FUNZIONAMENTO O DI FINANZIAMENTO (+DEBITI)

1 – IL NUCLEO PRODUTTIVO PER IL CONSUMO, IL NUCLEO PRODUTTIVO PATRIMONIALE E IL NUCLEO

PRODUTTIVO D’IMPRESA

3 – LE PROSPETTIVE DI DISINTEGRAZIONE VERTICALE DELLE ATTIVITA DI SERVIZI PUBBLICI CON L’APERTURA

DI IPOTESI CONCORRENZIALI ALMENO IN ALCUNE FASI DELLE FILIERA

5 – LA P.A. CONCEDE AD UN ENTE TERZO IL DIRITTO DI GESTIONE PER PROPRIO CONTO E SOTTO IL

PROPRIO CONTROLLO DI UN’ATTIVITA NETTAMENTE DISTINTA DALL’ENTE PUBBLICO CONCEDENTE

6 – DISTINGUERE TRA SERVIZI A RILEVANZA INDUSTRIALE E SERVIZI PRIVI DI RILEVANZA INDUSRIALE

14 – NO, I PROCESSI PRIMARI A LORO VOLTA POSSONO ARTICOLARSI IN SOTTOPROCESSI

17 – LA MASSIMAZIONE DELLE QUANTITA DEI PRODOTTI OTTENUTI A PARITA DEI FATTORI IMPIEGATI

18 – UN AUMENTO DELL’INTERVENTO DELLO STATO NEL SETTORE ECONOMICO E AD UN CORRISPONDENTE

AUMENTO DELLA DOMANDA DI SERVIZI PUBBLICI

19 – LE SINGOLE POTENZIALITA SONO OGGETTO DI RICONOSCIMENTO E VALUTAZIONE DISTINTI

20 – PUO ESSERE A SUA VOLTA SCOMPONIBILE IN ULTERIORI SUBSISTEMI

23 – HA INIZIO CON IL CONFERIMENTO DEL CAPITALE DI PROPRIETA E TERMINA CON LA RESTITUZIONE DEL

CAPITALE PROPRIO

24 – I COMPONENTI ECONOMICI DELLE ATTIVITA

28 – UNA CONDIZONE CHE CAUSA INSODDISFAZIONE FISICA E PSICHICA E CHE NECESSITA

SODDISFACIMENTO

29 – L’AREA DEL CAPITLE DI PROPRIETA

30 – CON RIFERIMENTO AL FATTO CHE NEL PASSATO MOLTE IMPRESE PUBBLICHE SONO NATE IN

CONSEGUENZA DI FALLIMENTI NEL SETTORE PRIVATO

1 – SISTEMATICAMENTE COORDINATE TRA LORO SIA NEL TEMPO SIA NELLO SPAZIO

2 – PIU AMPIO DI QUELLO DEL SUBSISTEMA DELLE RILEVAZIONI AZIENDALI

3 – ALL’ESISTENZA DI RAGIONI DI NATURA ECONOMICO-TECNICA ED A RAGIONI POLITICO-AZIENDALI

4 – OMOGENEITA

5 – AVENDO ORIGINE DALLA RACCOLTA DEI DATI GREZZI, PER ESAURIRSI CON LE INFORMAZIONI ELABORATE

FINALIZZATE AL PERSEGUIMENTO DEL DUPLICE OBIETTIVO DI DECISIONE-AZIONE ALL’INTERNO E DI

COMUNICAZIONE ALL’ESTERNO

6 – POSSONO ESSERE RINCONDOTTI AD UN’UNITA DI PRODOTTO IN MODO SPECIFICO ED ESCLUSIVO

8 – IN MODO CHE GLI OBIETTIVI SIANO COERENTI CON LE RISORSE A DISPOSIZIONE E CON IL CONTESTO DI

RIFERIMENTO

9 – NELLO STATO PATRIMONIALE, TRA LE GRANDEZZE IDEALI DEL NETTO, CON SEGNO POSITIVO

10 – L’APPLICAZIONE DEL CRITERIO SEGNO IL QUALE L’IMPRESA SCARICA SUL CONSUMATORE

INTERAMENTE I COSTI CHE ESSA HA SOSTENUTO PER SERVIRLO

11 – INTERDIPENDENTI CHE SI SVILUPPANO E SI RINNOVANO IN UN PROCESSO DINAMICO

12 – SI ADDICE QUANDO ALCUNI SOCI (ACCOMANDATARI) SONO DISPOSTI AD ASSUMERE LA

RESPONSABILTA ILLIMITATA PER LA LORO INGERENZA DEGLI AFFARI DELL’IMPRESA, NON POSSIEDONO I

CAPITALI NECESSARI

13 – CORRENTI AD IN CONTO CAPITALE

14 – ALL’OFFERTA DEL SERVIZIO E NON ALLA SODDISFAZIONE DEL BISOGNO

16 – VARIAZIONE DELLA STESSA NATURA MA DI SEGNO OPPOSTO; VARIAZIONE DI NATURA DIVERSA MA

DELLO STESSO SEGNO; VARIAZIONI DI NATURA FINANZIARIA CHE IN PARTE SI COMPENSANO

17 – E LA PERSONA FISICA O GIURIDICA CHE RICONOSCIUTA DALLA LEGGE SOGGETTO DI DIRITTO, ASSUME

DIRITTI E OBBLIGHI DERIVANTI DLL’ATTIVITA AZIENDALE

18 – NEI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE FLESSIBILI

19 – SI RIFERISCONO ALLE UNITA OPERTIVE CHE, SEBBENE FUN

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 753
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 1 Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 753.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale: panieri, analizza, domande, risposte  Pag. 41
1 su 753
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Zanskar di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community