Estratto del documento

PARTE PRIMA DESCRIZIONE DEL PROCESSO

L’ elaborazione del presente elaborato verte su corsi di studio attinenti al

tema in esame quali Economia e Gestione delle Imprese, Organizzazione

Aziendale, Economia Aziendale e Strategie di comunicazione d’impresa.

Utilizzo delle conoscenze e abilità L’approfondimento durante il percorso di studi riguardo analisi di mercato,

derivate dal percorso di studio: organigramma aziendale, strategie di marketing, rischi e opportunità

imprenditoriali hanno permesso la compilazione del progetto.

Fasi di lavoro e relativi tempi di

implementazione per la predisposizione La realizzazione di tale elaborato include diverse fasi:

dell’elaborato: - Scelta del tema e rispettiva traccia

Preferenza dell’ azienda oggetto d’ analisi e settore

- d’appartenenza

- Stesura di un indice e dei rispettivi argomenti interni al progetto

- Ricerca di cenni storici, studi di settore e analisi di mercato in

riferimento al settore e all’azienda citata

- Elaborazione del progetto

Le principali difficoltà incontrate nella stesura dell’ elaborato quali

capacità lessicale, ricerca di sinonimi, strutturazione di frasi,

coordinamento e comprensione del testo sono state affrontate mediante

l’ausilio di dizionari, ricerche on line e consultazione di articoli digitali.

Per la compilazione del presente elaborato sono state utilizzate le

seguenti fonti:

- hdblog.it

- tuttoandroid.it

- tomshw.it

- analisi s.w.o.t.

- wikipedia

Risorse e strumenti impiegati: Tali canali digitali sono stati in grado di fornire materiale approfondito

riguardo il settore degli smartphone, dati di mercato aggiornati e notizie

accurate sul brand analizzato nel progetto, non affrontando particolari

difficoltà per il reperimento delle risorse.

– PREDISPOSIZIONE DELL’ELABORATO

PARTE SECONDA redazione dell’ elaborato,

La incentrato sul modello delle 5 forze di Porter

consente il raggiungimento di diversi obiettivi sia a livello accademico che

professionale:

- Studio dettagliato del modello e comprensione dei cinque

Obiettivi elementi determinanti

dell’elaborato/progetto/artefatto: - Sviluppo delle capacità di analisi di un settore o azienda

- Migliori capacità di ricerca

- Migliori capacità di scrittura

- Possibilità di applicazione pratica del modello

- Sviluppo di competenze specifiche

- Individuazione di criticità

- Preparazione professionale nel settore di riferimento

Lo sviluppo del modello delle 5 forze di Porter nel contesto del mercato

consente di fornire un’ efficace analisi per qualsiasi

degli smartphone

azienda operi in tale settore, evidenziando l’ influenza esercitata dalle

Contestualizzazione: cinque forze descritte sulla redditività di un brand, che vanno oltre i diretti

concorrenti, definendo la concorrenza dinamica e condizionata da fattori

esterni, che possono tradursi in opportunità o minacce per l’ azienda,

risultando particolarmente utile per lo sviluppo di strategie , valutazione di

investimenti e pianificazione aziendale.

INTRODUZIONE

Il presente Project Work si propone di analizzare la posizione competitiva

di Samsung attraverso il modello delle Cinque Forze di Porter, uno

strumento utile per comprendere le dinamiche di mercato e i fattori che

la competitività di un’azienda.

influenzano

Samsung è uno dei principali attori globali nel settore della tecnologia,

con una presenza che spazia dagli smartphone ai semiconduttori, fino ad

arrivare ai dispositivi elettronici di consumo e agli elettrodomestici

intelligenti. La sua capacità di innovazione e la diversificazione del

business le hanno permesso di mantenere una posizione di leadership,

ma il contesto competitivo è in continua evoluzione.

L’analisi seguirà il modello di Porter esaminando i seguenti aspetti:

studiando la competizione all’interno

Descrizione dei principali aspetti 1. Rivalità tra concorrenti,

progettuali: del settore e le strategie adottate per differenziarsi

2. Minaccia di nuovi entranti, valutando quanto sia difficile per

altre aziende entrare nel settore tecnologico;

3. Potere contrattuale dei fornitori, considerando la dipendenza

di Samsung da produttori di materie prime e componenti

elettronici;

4. Potere contrattuale dei clienti, analizzando la fedeltà dei

consumatori e la pressione esercitata dal mercato;

5. Minaccia di prodotti sostitutivi, esplorando alternative

tecnologiche che potrebbero ridurre la domanda dei prodotti

Samsung;

Attraverso questa analisi, si cercherà di comprendere quali siano le sfide

principali per Samsung e quali strategie possa adottare per mantenere il

suo vantaggio competitivo in un mercato in continua trasformazione.

Cenni storici

Per introdurre tale marchio che troviamo oggi tra i più importanti leader

nel settore hi-tech è opportuno fare qualche passo indietro, per

l’esattezza al lontano 1938 quando Lee Byung-chull fondò l'azienda

come una piccola realtà commerciale dedita alla vendita di generi

alimentari a Taegu, in Corea del Sud. Il nome "Samsung", che in coreano

significa "tre stelle", rispecchiava l'aspirazione di diventare un punto di

riferimento nel settore. A partire dagli anni '60, Samsung intraprese un

percorso di diversificazione, estendendo le proprie attività in nuovi settori,

tra cui l'elettronica. L'avvio della produzione di televisori in bianco e nero

segnò l'inizio di una lunga e prolifica avventura nel mondo della

tecnologia. Gli anni '70 e '80 furono cruciali per la crescita di Samsung,

con l'ingresso nel mercato dei semiconduttori e lo sviluppo di tecnologie

all'avanguardia come le memorie DRAM. L'azienda si affermò

rapidamente come un importante fornitore di componenti elettronici per

altre aziende. Nel corso degli anni '90, Samsung iniziò a farsi conoscere a

livello globale grazie al lancio di prodotti innovativi e di successo, come i

telefoni cellulari e i televisori a schermo piatto. L'azienda investì ingenti

risorse in ricerca e sviluppo, diventando uno dei principali protagonisti nel

settore dell'elettronica di consumo. Si giunge così al 1993 quando veniva

introdotto sul mercato il primo smartphone (IBM Simon) dalla nota

all’ epoca IBM, un ibrido con funzionalità sia di telefono sia di

azienda app

congiunte quali calendario, calcolatrice, block notes e giochi, oltre all’

invio e ricezione di fax, il tutto tramite un display touch screen

controllabile con uno stilo venduto separatamente. Anche se molti di noi

associano i primi smartphone al marchio Nokia con la

“Communicator” e il relativo top

commercializzazione nel 1996 della serie

di gamma mod. 9000, il modello successivo (9210) invece è stato il primo

ad introdurre per la prima volta la possibilità di programmare applicazioni

a seguire nel 2000 ci fu l’ ingresso nel

da parte di sviluppatori esterni, e

mercato della Ericsson che solo dopo due anni commercializza con il

mod. P800 il primo smartphone dotato di fotocamera integrata, ma la vera

rivoluzione nel settore della telefonia avviene il 9 gennaio del 2007 con la

presentazione sul mercato di Iphone che Steve Jobs stesso definisce un

device che racchiude tre prodotti: un Ipod con grande schermo e controlli

touch; un telefonino rivoluzionario e uno strumento per navigare in

internet mai visto prima. Fin da subito fu percepito dal pubblico come un

dispositivo di livello superiore rispetto alla concorrenza anche grazie alla

strategia di marketing Apple, da allora in molti si sono ispirati al design

innovativo di Apple persino oggi alcuni principali marchi di telefonia

continuano a prendere spunto dal marchio Apple . Un altro importante se

non cruciale evento avvenne sempre nello stesso anno, il 5 novembre

2007 quando attraverso un video su Youtube, Google presenta il proprio

sistema operativo per telefonini e tablet denominato Android che sarà

adottato poi dalla quasi totalità dei brand che entreranno sul mercato

per l’ esattezza il primo dispositivo equipaggiato con

negli anni a venire,

tale sistema fu l’ HTC Dream (noto negli USA come G1), il 22 ottobre

2008. Si arriva finalmente a giugno del 2009 quando viene

commercializzato il primo dispositivo della serie Galaxy (Galaxy S), una

Android

linea in grado di lanciare sin da subito Samsung nell’universo

appena nato con ottimi risultati. La gamma si espanderà rapidamente: nel

2010 verrà lanciato il primo tablet, seguito dalla rivoluzionaria serie

Galaxy Note per i professionisti e, nel 2013, dal debutto del primo

smartwatch. Questi dispositivi mobili permetteranno a Samsung di

consolidare il proprio marchio a livello globale, costruendo

progressivamente un ecosistema in cui i vari componenti interagiscono

tra loro. Il progetto di Samsung con la serie Galaxy è incentrato sulla

produzione di device all’ avanguardia come i modelli Edge con display

l’implementazione

curvo ai lati , dello sblocco facciale del dispositivo

riconoscimento dell’iride, l’utilizzo dell’assistente vocale Bixby

tramite per

arrivare ai display pieghevole nel 2019.

Nelle pagine a seguire analizzeremo il marchio Samsung facendo

riferimento al settore della telefonia in ognuna delle 5 forze del modello di

Porter descrivendone l’ influenza, i rischi e i casi concreti e attuali di

mercato.

1. La rivalità tra concorrenti

La rivalità tra concorrenti concerne la competizione diretta all’ interno di

un settore, più è alta, più le aziende sono costrette a diminuire i prezzi,

innovare o investire in marketing. Per definire il grado di concorrenza di

uno specifico comparto bisogna analizzare il numero e la forza dei

concorrenti, la velocità di crescita del settore, quanto sia costoso uscire

da quel mercato e infine quanto le altre aziende spendono in pubblicità.

Se un mercato è molto competitivo è facile prevedere scontri sui prezzi,

lunghi periodi senza profitti o tattiche di marketing troppo aggressive.

D’altronde un mercato caratterizzato da bassa concorrenza offre

opportunità di crescita e profitti decisamente più alti.

Il settore industriale degli smartphone si distingue per un’ elevata rivalità,

poiché ci sono molti brand concorrenti con prodotti e servizi simili tra loro,

quali Apple, Samsung, Oppo ,Vivo, Xiaomi, Realme, Google, Motorola e

altri. È un ambito frenetico e in costante innovazione, il che si traduce nel

fatto che le aziende devono lanciare frequentemente nuovi modelli per

attrarre e fidelizzare il cliente. La lotta nel settore è ulteriorment

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Samsung: il modello delle 5 forze di Porter per comprendere le dinamiche competitive nel settore degli smartphone  Pag. 1 Samsung: il modello delle 5 forze di Porter per comprendere le dinamiche competitive nel settore degli smartphone  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Samsung: il modello delle 5 forze di Porter per comprendere le dinamiche competitive nel settore degli smartphone  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Samsung: il modello delle 5 forze di Porter per comprendere le dinamiche competitive nel settore degli smartphone  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Samsung: il modello delle 5 forze di Porter per comprendere le dinamiche competitive nel settore degli smartphone  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia087 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'Angelo Eugenio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community