I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Appunti del corso di Tecnologie e sistemi di lavorazione dei materiali polimerici tenuto dal prof Giovanni Lucchetta. Gli appunti sono costituiti dalle spiegazioni fatte dal prof durante le lezioni e integrati poi con le slides del corso.
...continua
Appunti e esercizi del corso di Ironmaking and Steelmaking tenuto dal professore Dabalà. Gli appunti sono costituti dalle spiegazioni fatte a lezione dal prof durante il corso, integrati con le slides del corso. Gli esercizi si trovano alla fine del file.
...continua
Appunti completi della parte di fonderia, tenuta dal professor Timelli, del corso Ironmaking and steelmaking. Gli appunti sono costituiti dalle spiegazioni del prof tenute durante il corso poi integrate con le slides del corso.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Teoria relativa al progetto di dimensionamento di un riduttore proposto dal professor Meneghetti e descritta nei minimi passaggi + progetto del dimensionamento del riduttore svolto da me con tutte le scelte fatte.
...continua
Soluzioni corrette e con tutti i passaggi di quasi tutti gli esercizi proposti dal professor Meneghetti. Sono esercizi molto simili a quelli proposti nei temi d'esame. Gli esercizi di Costruzioni di macchine 1 sono comprensivi del testo.
...continua
Gli appunti riportano gli esercizi di Costruzioni di macchine 1 svolti dal professore a lezione e riportati nei minimi passaggi. Gli appunti sono comprensivi di tutti gli esericizi svolti durante il corso.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti di Costruzioni di macchine 1 riportano le spiegazioni del prof in maniera impeccabile e sono integrati anche con le slides usate a lezione. Manca la prima parte del programma, in particolare gli appunti partono dalla fatica dei materiali metallici.
...continua
Gli appunti riportano le spiegazioni del prof in maniera impeccabile e sono integrati anche con le slides usate a lezione. Manca la prima parte del programma, in particolare gli appunti partono dall'essicazione dei manufatti ceramici.
...continua
Gli appunti riportano le spiegazioni del prof. in maniera impeccabile e sono integrati anche con le slides usate a lezione. Manca la prima parte del programma, in particolare gli appunti partono dall'essiccazione dei manufatti ceramici.
...continua
Esercizi in preparazione del 2° parziale suddivisi per argomento: - Strutture iperstatiche: risoluzione col teorema dei lavori virtuali e col metodo cinematico; - Analisi della tensione e della deformazione; - De Saint Venant.
...continua
Comprendono esercizi divisi per argomento: - Geometria delle aree (o delle masse): sezione rettangolare, a C, a L; - Strutture isostatiche con metodo differenziale e metodo diretto, PLV; - Linee d'influenza; - Teorema di Mohr e corollari.
...continua
Esercizi tratti dai fogli di esercizio consigliati dal professore. Comprendono formulari su: - Matrici; - Determinante; - Dimensione; - Somma diretta; - Pivot; - Cambiamenti di base; - Proiezioni ortogonali; - Spazi affini.
...continua

Esame Estimo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. D'Alpaos

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Esercizi completi di grafici e suddivisi per argomento: - Microeconomia (teoria del consumatore); - Teoria del produttore; - Forme di mercato; - Valutazione economica dei progetti; - Matematica finanziaria.
...continua
Contiene un formulario utile per il 2° parziale, la risoluzione degli Homework (prove in itinere) assegnati durante il corso, la soluzione di alcuni appelli d'esame e numerosi esercizi in preparazione dell'esame scritto.
...continua
Soluzione delle 25 crocette (suddivise per argomento) richieste nella prima parte dell'esame per poter accedere alla prova scritta. Risposta alle domande aperte del 1° parziale, complete di immagini e grafici.
...continua
Dimostrazioni relative alla parte teorica del corso richieste all'esame scritto. Si suddividono in 17 domande aperte di Idraulica e 10 domande aperte di Idrologia. Sono complete di grafici ed immagini.
...continua
Risposte esaustive alle 55 domande aperte richieste durante la prova scritta. Comprendono una lista delle leggi più importanti trattate a lezione (regionali, italiane ed estere) e le principali sigle da sapere.
...continua

Esame Restauro

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valluzzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti esaustivi presi durante le lezioni teoriche di Restauro in preparazione dell'esame scritto. Comprendono una lista delle possibili domande chieste in esame. Gli argomenti trattati sono: - Restauro contemporaneo; - Storia del restauro; - Normativa; - Tipologie edilizie e murarie; - Fenomenologia del degrado e dissesti strutturali; - Metodi di datazione dell'edilizia storica; - Le indagini diagnostiche nelle strutture murarie; - Cemento armato; - Legno; - Metodi di datazione diretta.
...continua
Formulario completo per la risoluzione degli esercizi assegnati all'esame. Comprendono i seguenti argomenti: - Piezometro; - Spinta idrostatica; - Moti in pressione (condotte); - Moto a pelo libero nei canali; - Moto uniforme in condotte parzialmente piene; - Dimensionamento di una condotta di fognatura; - Rete urbana.
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mittner

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti dettagliati presi durante le lezioni teoriche con aggiunta di illustrazioni. Comprendono i seguenti argomenti: - Modelli insediativi di urbanizzazione da inizio 1900 a oggi; - Città reticolare: piano di Barcellona (di Cerdà), piano di Washington, piano di Manhattan, Chicago; - Città coloniale: progetto di Brasilia, Islamabad, periferia da Londra a Milton Keynes; - Modello ortogonale: Selinunte, Mileto; - Città giardino di Howard, Letchworth, Welwyn; - Radburn; - Piano di Stoccolma; - Piani esemplari del 1900: Amsterdam, Copenaghen, Londra; - Città capitali: India; - Chandigar; - Shangai.
...continua