Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 1 Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Tagliapietra, libro consigliato Diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Franchising

Con il franchising viene stabilita una rete di distribuzione con caratteristiche organizzative e segni distintivi omogenei ma gestita da imprenditori indipendenti dal produttore.

Obblighi delle parti:

  • far uso dei segni distintivi concordati e seguire le modalità pattuite
  • fornire i prodotti da distribuire e l'assistenza necessaria

Franchisee:

Franchisor:

Cessione dei crediti di impresa (Factoring)

Se il cedente deve essere un imprenditore, le caratteristiche del cessionario sono ben delineate: società con personalità giuridica, il cui atto costitutivo prevede come oggetto l'acquisto dei crediti di impresa. Deve avere un capitale non inferiore a 10 volte il minimo delle S.p.A. (oggi quindi minimo 2 miliardi). Le imprese di factoring sono sottoposte alla vigilanza della Banca d'Italia e sono iscritte in un apposito albo.

Causa ed oggetto:

Attività di impresa dietro il pagamento di una percentuale delle somme da riscuotere.

CONTRATTI DI RENDITA

Alienazione di un immobile o cessione di un capitale in cambio

Rendita perpetua: del diritto di esigere in perpetuo la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili. La legge prevede un diritto di riscatto inderogabile a favore dell'acquirente.

Diritto Privato dal libro

Pagina 29

Cessione di un bene (immobile o mobile) o di un capitale in cambio di un reddito per il resto della vita. Non c'è diritto di riscatto.

I contratti di utilizzazione (cap. 26)

LOCAZIONE

Con la locazione una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

Obblighi del locatore:

- Della cosa in il locatore risponde dei danni causati dalla vizi della cosa se non prova di averne ignorato l'esistenza

senza colpa.- il locatore deve eseguire tutte le riparazioni necessarieManutenzione:- riguarda le molestie di diritto (terzi cheGaranzia del pacifico godimento:pretendono di avere diritti sulla cosa). Il locatore non garantisce per lemolestie di fatto (es.: vicini rumorosi)Obbligazioni del conduttore:♦ - del corrispettivoPagamento- Prendere in consegna la cosa ed osservare la diligenza del buon padre dinel servirsene per l’uso determinato dal contrattofamigliaAltri aspetti:♦ - Salvo patto contrario, il conduttore può la cosasublocare- Il limite massimo di locazione è di 30 anni.LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI il contratto deve avere forma scritta aLocazione immobiliare ad uso abitativo:♦ pena di nullità. Ci sono 2 modi di stipulare il contratto:- Caratteristiche:Modalità privatistica.- Durata minima 4 anni con rinnovo automatico. La facoltà di recessodel locatore è strettamente condizionata- Facoltà di recesso del

conduttore per gravi motivi- Diritto di prelazione sulla vendita da parte del conduttore- Canone libero- Caratteristiche:Modalità assistita.- Predeterminazione di condizioni contrattuale in base a d accordi di tipo parasindacale- Durata minima 3 anni. La facoltà di recesso del locatore è vincolata alle motivazioni.Locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione.

♦ Caratteristiche del contratto:- Canone libero- Durata minima 6 anni con rinnovo tacito- Possibilità di o cedere il contratto insieme all'azienda.sublocare- Diritto di prelazione sulla vendita da parte del conduttore.

LEASINGE' un contratto innominato sebbene se ne faccia largo uso.

♦ una parte concede all'altra l'utilizzazione di un bene verso il Leasing operativo:

♦ corrispettivo di un canone periodico e per tempo determinato; al termine del contratto il conduttore può scegliere se restituire la cosa, rinnovare il contratto o acquistare

La cosa. Il concedente-finanziatore acquista la proprietà di un bene da Leasing finanziario: un fornitore e lo dà in leasing operativo ad un conduttore (colui che gli aveva commissionato l'acquisto del bene).

Diritto Privato dal libro Pagina 30

Alcune caratteristiche:

  • Il finanziatore è proprietario del bene locato ed è al sicuro dal fallimento del conduttore
  • Il conduttore si assume il rischio per il perimento ed il deterioramento della cosa
  • Il proprietario di un bene lo vende ad una società di leasing che gli concede nuovamente il bene in leasing.

CONTRATTI AGRARII: i contratti agrari sono caratterizzati dallo scopo di consentire ad un soggetto non proprietario l'utilizzazione di un fondo agricolo a fini di impresa. L'unico contratto di nuova stipulazione ammesso è l'affitto. Esso ha per oggetto il godimento di una mobile o immobile. L'affittuario è sempre un imprenditore.

deve pagare un canone ed essere capace di curare la gestione dellacosa, pena la risoluzione del contratto.(a coltivatore diretto o a soggetti diversi (canone più alto).

Affitto di fondi rustici♦ Caratteristiche:

  • Durata minima 15 anni
  • Diritto di prelazione per l’affittuario coltivatore diretto.

COMODATO

Con il comodato una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché♦ se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lastessa cosa ricevuta.

E’ un prestito d’uso a carattere gratuito.

E’ un contratto reale che si conclude con la consegna della cosa.

Il deve custodire e conservare la cosa con la diligenza del buon padrecomodatario♦ di famiglia.

Il è tenuto al risarcimento dei danni derivanti dai vizi della cosa se –comodante♦ conoscendoli – non ne abbia avvertito il comodatario.

MUTUO

La funzione del mutuo è quella di ottenere una certa somma di denaro

Il mutuo è un contratto con il quale una parte (mutuante) consegna all'altra parte (mutuatario) una cosa fungibile, con l'obbligo di restituire altrettanto della stessa specie e qualità. È un prestito di consumo e si perfeziona con la consegna della cosa, che viene poi confusa nel patrimonio del mutuatario che ne acquista la proprietà. L'obbligazione del mutuatario è quindi quella di restituire altrettanto e di pagare gli interessi, se il mutuo non è gratuito.

I contratti di prestazione d'opera o di servizi, come l'appalto e il contratto d'opera, prevedono lo scambio tra il compimento di un'opera o di un servizio e un corrispettivo in denaro. L'appaltatore è colui che dispone di un'organizzazione di mezzi e assume il rischio dell'attività, per quanto possa prevedere. L'oggetto di questi contratti è molto variabile e la forma è libera, ma il subappalto non è lecito a meno che non sia autorizzato espressamente dal committente.

Interesse del committente:

  • Diritto di durante

L'esecuzione e di primaverifica collaudodell'accettazione Diritto Privato dal libroPagina 31- L'appaltatore è tenuto a se l'opera è differente da quantogaranziaprevisto nel contratto.

Tutela dei dipendenti:- I dipendenti dell'appaltatore possono attuare azione diretta contro ilcommittente per le somme a loro dovute a titolo di retribuzione se ilcommittente non paga l'appaltatore.

Il prevede lo scambio tra una prestazione ed uncontratto d'opera personale♦ corrispettivo. Il d'opera non è subordinato alprestatore committente.

Oggetto dell'obbligo è il risultato richiesto; l'accettazione dell'opera libera ilprestatore da responsabilità.

In caso di impossibilità sopravvenuta dell'esecuzione il prestatore d'opera èliberato ed ha diritto ad un compenso per il lavoro prestato in relazione all'utilità –per il committente – dell'opera.

Contratto particolare:

  • Prestazione di opera intellettuale:
    • Il professionista risponde solo per dolo o colpa grave e deve usare la diligenza richiesta dall'attività esercitata (non il risultato, ma la diligenza)
    • Il prestatore può recedere per giusta causa ed ha diritto al rimborso nell' limite dell'utilità del lavoro svolto per il cliente.

TRASPORTO

Con il contratto di trasporto il si obbliga – verso un corrispettivo – avettore:

  • trasferire persone o cose da un luogo all'altro.
  • Trasporto di cose: è un contratto a favore di terzi: il mittente consegna delle cose ad un vettore destinatario.
  • Trasporto di persone:
    • Eseguire il trasporto
    • Evitare sinistri alle persone o la perdita/avaria delle cose

Quindi il sinistro o la perdita determinano una responsabilità da inadempimento ed il vettore deve provare di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno. Le

Le clausole di esonero dalla responsabilità per sinistri sono nulle. (Queste regole valgono anche per il trasporto gratuito).

MANDATO

Con il contratto di mandato il mandante si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto di un mandatario. Il mandato si presume oneroso.

Perché il mandato abbia effetti verso i terzi deve essere accompagnato da una procura, atto unilaterale che conferisce al mandatario il potere di rappresentanza.

Interessi delle parti:

  • Il mandatario senza procura acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi.
  • Il mandante può sempre revocare il mandato (fiducia) ma - se non c'è una giusta causa - deve risarcire i danni.
  • I beni acquisiti dal mandatario e non ancora trasferiti al mandante sono sottratti all'azione dei creditori del mandatario.
  • Il mandante è tenuto a fornire i mezzi per l'esecuzione, rimborsare le spese e risarcire i danni.

COMMISSIONE E

SPEDIZIONE

Sono 2 sottotipi del mandato:

Diritto Privato dal libro

Pagina 32

Mandato che ha come oggetto l'acquisto e la vendita di beni per Commissione:

  • conto del ed in nome del che assume le obbligazioni committente commissionario
  • proprie al mandatario e risponde al committente per l'esecuzione dell'affare.

Mandato con cui uno assume l'obbligo di concludere in Spedizione:

  • spedizioniere
  • nome proprio e per conto del un contratto
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
55 pagine
8 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Tagliapietra Susanna.