I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Palermo

Tesi di laurea che si propone di dare un contributo sperimentale allo studio della percezione del tempo e del ruolo della working memory in questo processo. Ma per far ciò occorre prima di tutto definire cos’è il tempo. Come illustrato nel primo capitolo dare una definizione di tempo non è affatto facile, ma l’uomo, fin dai tempi più remoti si è sempre preoccupato di misurare il tempo in maniera oggettiva, ciò infatti era indispensabile alla sopravvivenza e all’organizzazione strutturale delle prime comunità.
...continua
Indice Introduzione 1 Omosessualità 3 1 Identità sessuale e orientamento sessuale 3 2 Cos’è l’omosessualità 7 2.1. Percorso dell’omosessualità all’interno del DSM 9 2.2. Breve storia dell’omosessualità 10 Omogenitorialità 17 1. Il concetto di genitorialità oggi 17 2. Caleidoscopio delle famiglie 19 3. Famiglie omogenitoriali 22 3.1. Aspetti giuridici 24 3.2. Maternità lesbica e paternità gay: alcune differenze 27 Compiti di sviluppo della famiglia omogenitoriale 29 1. Relazione di coppia 29 2. Diventare una famiglia 32 2.1. Inseminazione artificiale 33 2.2. Maternità surrogata 36 2.3. Adozione 38 2.4. Cogenitorialità 40 2.5. Famiglia ricomposta 43 3. Accompagnare lo sviluppo dei figli 45 4. Coming out dei genitori 49 5. La scuola e il mondo sociale 52 Conclusioni 56
...continua
Tesi, Aspetti psicologici della leucemia infantile, ospedalizzazione bambini, reazione genitori alla malattia per la cattedra di Neuropsichiatria infantile del professor Canziani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: aspetti psicologici della leucemia infantile, ospedalizzazione bambini, reazione genitori alla malattia, tecniche rilassamento, scuola in ospedale.
...continua
Negli ultimi anni, il modo di vivere e relazionarsi delle persone ha subito profondi cambiamenti grazie ai notevoli progressi che sono avvenuti nel mondo della tecnologia. In particolar modo, un posto di riguardo è da assegnare ad una delle più rivoluzionarie invenzioni della storia dell’uomo: lo smartphone. Un oggetto che ha conquistato sempre più gli interessi dei produttori ed anche dei consumatori: dal 1997, anno di commercializzazione del primo smartphone della storia, si è creato un volume d’affari enorme, che ha subito un’impennata nel giro di dieci anni ed è esploso definitivamente dal 2011 ad oggi. Dello smartphone si è sempre detto tanto e in tanti modi: è un oggetto rivoluzionario, ha cambiato la vita delle persone, ha creato un mercato vastissimo pieno di opportunità ed ha stimolato la ricerca, lo sviluppo e le innovazioni tecnologiche. Su questo tutti gli studiosi, o quasi, sono d’accordo. Tuttavia, c’è chi ha esposto alcune critiche: lo smartphone può diventare dannoso se usato eccessivamente e in modo scorretto, se non si pongono dei limiti soprattutto agli adolescenti e ai giovani, le categorie più a rischio. L’obiettivo di questa tesi è quello di esaminare il posto dello smartphone nella società da più prospettive. Una di queste è l’analisi del modo in cui agiscono sul mercato le varie aziende produttrici, e la loro posizione nell’ecologia dei social media. Nel primo capitolo, cerco di riassumere la letteratura sull’argomento. Si parla dei primi anni di vita dello smartphone, delle difficoltà iniziali dopo la commercializzazione e degli investimenti fatti da alcune aziende perché credessero nel progetto rivoluzionario. Un percorso storico che ha visto crescere sempre più il prodotto smartphone come oggetto oltre che tecnologico e strumentale anche sociale e relazionale. Nel secondo capitolo, entreremo più nel dettaglio per quanto concerne il rapporto smartphone e società, uno dei temi centrali di questo lavoro: vedremo come l’innovazione dei servizi di telecomunicazione con l’introduzione di reti e connessioni più veloci, ha reso più semplice l’accesso ad Internet e di conseguenza spinto l’interesse della società nei confronti dello smartphone che – al giorno d’oggi – senza connessione alla rete serve poco o nulla. Inoltre, vedremo come le persone utilizzano il proprio dispositivo e quali sono le applicazioni più utilizzate. Infine, scopriremo quali rischi possono sorgere da un uso eccessivo dello smartphone: disturbi più o meno gravi, che vanno dalla depressione all’obesità, e i possibili rimedi per scongiurare eventuali pericoli, con particolare attenzioni agli adolescenti e i ragazzi più giovani. Nel terzo capitolo, presento i risultati di un’analisi di rete realizzata grazie alle recenti scoperte ed ai software per la Social Network Analysis, un approccio all’analisi delle relazioni sociali, sviluppatosi a partire dai contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, scienza che analizza le relazioni interpersonali . La ricerca verrà svolta prendendo in esame cinque tra i più famosi brand di smartphone presenti su Facebook, i quali verranno aggregati in un unico grafo, che chiameremo “Smartphonesfera”, insieme a tutti i legami che presentano con altre pagine, in modo da svelare la topologia latente del mercato della telefonia mondiale.
...continua

Esame Psicosomatica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Epifanio

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
4 / 5
Tesi per la facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi di Palermo - Unipa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Psicosomatica tenuto dalla professoressa Epifanio dal titolo Un approccio biopsicosociale ai disturbi dermatologici. Lo scopo del presente lavoro è di analizzare l’utilità del modello bio-psico-sociale come strategia di approccio ai disturbi dermatologici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della musica moderna e contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Oliveri

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
4,5 / 5
Com’è noto, purtroppo Giacomo Puccini morì prima di terminare la sua amata Turandot. Gli mancava poco, il finale del III atto, in cui doveva avvenire il duetto tra Turandot e Calaf, la scena del bacio, lo scioglimento della principessa e la celebrazione dell’Amore come redenzione. Puccini si tormentò fino ai suoi ultimi giorni dietro a questo finale: voleva creare una musica eccezionale per sancire quello che doveva essere il momento clou dell’opera. Ma purtroppo era destino di Turandot rimanere un’opera senza fine.
...continua
Report delle attività di tirocinio, relazione finale redatta a conclusione del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico (cosiddetto TFA). Descrizione del macro e micro contesto, disamina della disabilità dell'alunna, progetto formativo, pianificazione, attuazione e revisione finale del progetto.
...continua
Questo elaborato esplora il concetto di Scuola attiva e l’attivismo pedagogico, con un focus particolare sul concetto di “Learning by Doing” e sulla pratica della Didattica Laboratoriale. L’introduzione delinea il contesto attuale dell’istruzione, caratterizzato dalla necessità di sviluppare competenze che permettano agli studenti di apprendere in modo autonomo e continuo. Parole chiave: Scuola attiva, John Dewey, Indicazioni Nazionali, learning by doing, didattica laboratoriale.
...continua