I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: processi aleatori sottoposti a elaborazioni LTI, modulazione d'angolo, probabilità di errore per trasmissioni M-PAM e M-QAM, segnali per trasmettere simboli quaternari.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: rappresentazioni di segnali passabanda, stima a minimo errore quadratico medio, sintesi del ricevitore a massima verosimiglianza per canale AWGN, carattere vettoriale monodimensionale, regola di decisione a minima probabilità di errore, PDF d una variabile aleatoria, funzione di autocorrelazione e densità spettrale.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: caratterizzazione sintetica e completa di una coppia di variabili aleatorie, rappresentazione dei segnali aleatori passabanda, banda di un segnale modulato in frequenza, simboli binari equiprobabili su un canale AWGN, PDF di una variabile aleatoria, autocorrelazione e spettro di frequenza.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: sintesi del ricevitore MAP per canale AWGN, rappresentazione dei processi aleatori passabanda, probabilità di errore per segnalazioni, simboli ternari equiprobabili, PDF di una variabile aleatoria.
...continua
Esercizi di calcolatori elettronici I per l'esame del professor Canonico. Gli argomenti trattati sono: contatore sincrono modulo 12 con flip-flop di tipo D, contatore sincrono modulo 24 con contatore modulo 12 e flip-flop JK, flip-flop di tipo F, istruzioni di salto condizionato.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi I per l'esame della professoressa Capone, gli argomenti trattati sono: campo di esistenza di una funzione, limite notevoli, risoluzione di un limite, grafico di una funzione, risoluzione di un integrale, carattere di una serie numerica.
...continua
esercizi di elettronica analogica per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono: multivibratore astabile, resistenze di polarizzazione, tensione a centro banda, resistenza di ingresso vista dal generatore, frequenza di taglio inferiore, amplificatore, cascata di amplificatori.
...continua
esercizi di elettronica analogica per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono: circuito amplificatore a due stadi, circuito EC con tre resistenze di polarizzazione, filtro passa banda, stadio differenziale, transistori PNP, circuito CC.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Mattera. Gli argomenti trattati sono: trasmissione analogica passabanda, frequenza portante, temperatura di rumore, costante di Boltzman, rapporto segnale/rumore, segnalazione numerica passabanda.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: banda di un segnale modulato in frequenza, legge di fattorizzazione della densità congiunta, rappresentazione di processi aleatori passabanda, energia dei segnali, base per lo spazio dei segnali, PDF della variabile aleatoria, variabili aleatorie statisticamente indipendenti.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema lineare e tempo-invariante, sistema tempo-variante, sistema causale, variabile aleatoria esponenziale, probabilità di lancio di una moneta.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: funzione di autocorrelazione di un segnale, funzione di densità di probabilità della variabile aleatoria, processo gaussiano bianco, sviluppo della serie discreta di Fourier di una sequenza periodica.
...continua
Esercizi di metodi matematici per l'ingegneria per l'esame della professoressa Trombetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare integrale facendo uso del teorema dei residui; trasformata di Laplace e teorema di Cauchy; successione definita per ricorrenza; Trasformata di Fourier; massimi e minimi.
...continua
Esercizi di metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Guidobaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trasformata di Fourier della funzione periodica, di periodo 2 uguale a 1-t^2 nell’intervallo (-1, 0) e a 1+t^2 nell’intervallo (0, 1); problema di Cauchy; integrale.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di metodi matematici per l'esame del professor Ferone. Gli argomenti trattati sono: teorema dei residui, antitrasformata di Laplace di una funzione, trasformata di Laplace, problema di Cauchy, successione definita per ricorrenza, trasformata e serie di Fourier.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Algebra e Geometria per l'esame del Professor Donati. I principali argomenti affrontati sono i seguenti: riferimento cartesiano monometrico ortogonale, vettori, retta, rappresentazione parametrica e cartesiana, piano parallelo, equazioni.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cilindro molto lungo con densità volumetrica di carica ρ uniforme, intensità campo elettrico, differenza di potenziale, semicirconferenze, momento magnetico, circuito, potenza dissipata.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sfera, carica superficiale uniformemente distribuita, campo elettrico, semicerchi, corrente, protoni, massa, teorema di Gauss, legge di faraday dell'induzione elettromagnetica
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sfera, protone, velocità, carica sul conduttore, condensatori, resistenza, raggio, velocità angolare, asse di rotazione, intensità di un campo magnetico, energia.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica II per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono : campo elettrico, cariche negative, forza elettrostatica, condensatori, circuito, conduttori, resistenze, campo magnetico, correnti, forza applicata, teorema di Coulomb, teorema di Ampere, circuito RL
...continua