I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi II per l'esame della Professoressa Tricarico. I principali argomenti trattati sono i seguenti: intervallo di convergenza, convergenza uniforme, funzioni, problema di Cauchy, ellisse di equazione, derivata direzionale della funzione, integrale doppio.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi II per l'esame della Professoressa Tricarico. I principali argomenti trattati sono i seguenti: intervallo di convergenza, convergenze uniformi, funzioni, problema di Cauchy, ellisse di equazione, derivata direzionale della funzione, integrale doppio.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del Professor Spoldi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: rendimenti di scala crescenti, isoquanti, concorrenza perfetta, curva di offerta, curva del costo marginale, profitto.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del Professor Spoldi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: funzione di produzione, rendimenti di scala decrescenti, costanti o crescenti, domanda di mercato, prezzo e quantità, elasticità della domanda al prezzo, monopolio, consumatore razionale, isoquanto, oligopolio di Cournot, concorrenza monopolistica, concorrenza perfetta, curva di domanda individuale, oligopolio di Sweezy, bene succedaneo e bene omogeneo, costo marginale e costo medio di un'impresa, discriminazioni di prezzo, oligopolio dell'impresa leader.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del Professor Spoldi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: curve di indifferenza, punto di equilibrio, valore dell'utilità, funzione di produzione, monopolio, Equilibrio di Nash, bene succedaneo e bene omogeneo.
...continua
Esercizi di Sistemi Elettronici Programmabili per l'esame del Professor Ettore Napoli. I principali argomenti trattati per questa esercitazione di Sistemi Elettronici Programmabili sono i seguenti: Adder, Cin, Cout.
...continua
Esercizi di Trasmissione del calore per l'esame del Professor D'Accadia. I principali argomenti trattati sono i seguenti: dato un cavo avvolto da guaina isolante , le cui superfici sono tutte grigie, calcolo della temperatura tra cavo e guaina e trovare il raggio che deve avere la guaina.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Teoria dei Segnali per l'esame del Professor Gelli. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sistema non lineare, serie di Fourier, filtro passabasso ideale con frequenza di taglio, variabile aleatoria continua, discreta o mista, CDF, PDF, filtro SLS ideale.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: Data una funzione ricorsiva che stampa un cammino tra due nodi di un grafo G di n vertici; calcolare la complessità computazionale e dimostrarne la correttezza.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: Data una funzione che calcola l’altezza di un albero binario di ricerca misurata in nodi, 1) scrivere e risolvere la ricorrenza che descrive T(n), con n numero di nodi dell’albero, 2) dimostrarne la ricorrenza.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: data una struttura, stampare in ordine inverso gli elementi di una lista concatenata; scrivere e risolvere la ricorrenza che descrive T(n), con n numero di elementi della lista; dimostrare la correttezza dell’algoritmo.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date delle informazioni e una rete a regime stazionario, determinare la potenza erogata dal generatore ideale di tensione; date delle informazioni e una rete a regime sinosuidale, valutare la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente; rete a riposo
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime stazionario, determinare la potenza assorbita da un resistore e verificare la conservazione delle potenze erogate; rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione in un intervallo
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione nell'intervallo di tempo proposto; valutare la risposta dato un impulso di tensione
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Lipiello. Gli argomenti trattati sono: sensori di portata a strozzamento, sensori di portata a sezione variabile, sensori di livello, accoppiamento capacitivo, consigli per affrontare l'esame.
...continua
Appunti di elettronica analogica per l'esame del professor Vitale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: amplificatori ad emettitore comune e a source comune, circuiti dinamici equivalenti, amplificatori a collettore comune e a drain comune, amplificatori a base comune e a gate comune.
...continua
Schema di una porta parallela per l'esame di elementi di automazione del professor Celentano. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante lo schema di collegamento parallela-simulink V = 3,5 volt e I = 2 mA, otto uscite e cinque entrate.
...continua
Schema di un circuito per l'esame di elementi di automazione del professor Villani. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante la fotocopia di un circuito inerente alla materia trattata, senza altre informazioni scritte o aggiuntive.
...continua
Formulario di teoria dei segnali per l'esame del professor de Magistris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formula di Eulero, formula di Werner, proprietà trasformata di Fourier (linearità, simmetria, dualità, ecc..), trasformate notevoli, funzione Q.
...continua
Esercizi per l'esame di Ricerca Operativa II del Professor Sforza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: algoritmo di Simulated Annealing, il problema del lot sizing per singolo prodotto e nel rapporto tra Periodo e Domanda.
...continua