I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista ordinata (la lista deve essere ordinata in maniera crescente); - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista mediante uso del costrutto class del linguaggio; - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - dato un sistema globale dato dalle leggi di Kirchhoff, calcolare l’andamento della corrente nell’induttore di un circuito RLC parallelo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ le classi Auto, Auto a Noleggio ed Autista riportate nel diagramma UML; - testare le classi realizzate.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare una funzione f che, data in ingresso la matrice A, restituisca in uscita un vettore B; - realizzare una funzione main di prova della funzione realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire un tipo di dati astratto Lista e lo si realizzi attraverso l'implementazione dinamica con strutture a puntatori.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi che consente di creare e stampare dati di prodotti venduti in un supermercato.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere un programma che gestisce un array di record allocato dinamicamente.; - organizzare un programma come descritto nel testo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Progettare ed implementare una struttura dati lista ordinata implementando anche le funzioni per l’eliminazione e l’inserimento in testa.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare la classe “Coda” e il programma di test che effettui le necessarie prove del corretto funzionamento della struttura dati.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare un programma che costruisca una sequenza di elementi di tipo T (interi, caratteri, reali...) attraverso l'input da tastiera.
...continua
Appunti di Ingegneria biomedica - Cinetica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cinetica di una reazione di ordine zero, Si consideri una reazione irreversibile di ordine zero, che preveda la trasformazione del reagente S nel prodotto P, ecc.
...continua
Testo relativo all'esame di sistemi operativi del professor Domenico Cotroneo, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta il problema dei produttori e dei consumatori, Appartiene alla categoria di problemi nei quali l’esecuzione di un processo dipende dall’esecuzione di un altro, per cui è necessaria una comunicazione asincrona tra i due processi, con relativa soluzione
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Gentile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la carica elettrica o quantità di elettricità, i conduttori metallici, i conduttori elettrolitici, la conduzione per buchi, il campo elettrico, la definizione di ampére.
...continua
Appunti presi a lezione di Aerodinamica degli Aeromobili per l'esame del professor De Nicola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i coefficienti aerodinamici al variare dei regimi di moto, la definizione di portanza, il coefficiente di resistenza, il bordo d'attacco.
...continua
Appunti di Propulsione aerospazioale per l'esame della professoressa Sorge sulle prese d'aria con immagini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fluidodinamica delle prese d'aria e degli augelli, alcune osservazioni sul moto in un condotto a sezione variabile, il flusso fino a Mach.
...continua
Appunti di Elaborazione numerica dei segnali per l’esame del professor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uso di Simulink, l'analisi di una rete anticipatrice di fase, la funzione di trasferimento, il diagramma di Bode, il Simulink Library Browser, selezionare un blocco dal Browser.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione per l'esame di Ricerca Operativa del professor Sforza. Nel test sono presenti diversi quesiti a cui poter risponder, tra i quali: - formulare il modello in programmazione lineare, illustrando le diverse componenti ed elencando i vincoli nell’ordine in cui sono stati presentati; - risolvere graficamente il modello, individuando il vertice corrispondente alla soluzione ottima.
...continua
Appunti dell'esame di Consolidamento delle strutture del professor Verderame, tutto il programma. Contenuti: Quadro normativo inerente l’analisi degli edifici esistenti e il progetto degli interventi di rinforzo. Analisi e diagnosi dei dissesti di natura statica e sismica nelle costruzioni in c.a. e in muratura. Indagini distruttive e non distruttive per caratterizzare la resistenza e il degrado dei materiali strutturali. Cenni all’analisi sismica delle strutture. Metodologie di analisi per la valutazione del comportamento strutturale degli edifici progettati in assenza di normative o con normative superate. Principali tipologie, criteri di scelta e progettazione degli interventi di consolidamento statico e di adeguamento sismico di edifici in c.a. e in muratura. Impiego di tecniche tradizionali e innovative. Redazione di un elaborato progettuale inerente il consolidamento di una semplice struttura in c.a. o in muratura.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la velocità modulo e a che distanza raggiunge il suolo un proiettile che pesa 3 kg e viene sparato da un'altezza di 50 metri.
...continua