I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Quesiti l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - Disegnare il circuito e ricavarne le caratteristiche di trasferimento in funzione di VIN; - disegnare i grafici delle correnti di uscita.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - effettuare l'analisi dinamica del circuito ricavando il circuito equivalente del secondo stadio e la resistenza di ingresso del secondo stadio.
...continua
Esercizi l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'amplificazione di tensione AV0 , le resistenze di ingresso e di uscita; - calcolare l'amplificazione di tensione del circuito di base.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - illustrato un circuito, ricavare il modello del blocco di feedback, disegnare l'amplificatore base e calcolarne l'amplificazione.
...continua
Quesiti vari l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - illustrato un circuito, identificare il blocco B e ricavarne il modello. - calcolare i parametri del blocco B.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la DCT bidimensionale delle immagini e interpretare il risultato ottenuto in base alle variazioni spaziali contenute nell'immagine.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Analisi 2Equazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Trovare l’integrale generale dell’equazione differenziale, Individuare i punti di massimo e minimo relativo della funzione, Calcolare il volume del solido convesso compreso tra le superfici...
...continua
Riassunto di Fondamenti di informatica per l’esame del professor Chianese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello di Von Newman, il modello di esecutore, la CPU, le memorie, il firmware, il software, il middleware, l'evoluzione del modello di Von Neumann.
...continua
Esercitazioni per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale; - calcolare l'espressione data attraverso l'uso della teoria dei residui.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'espressione data utilizzando la teoria dei residui; - risolvere il problema di Cauchy.
...continua
Esercitazione per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - tracciare i diagrammi del segnale dato; - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Fondamenti di informatica del professor Chianese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere tra i quali: - definire il modello relazionale, per la relazione CITTADINO (NOME, COGNOME, SESSO); - dire a cosa servono i vincoli del modello relazionali.
...continua
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 2 della professoressa Giannetti. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - risolvere l'equazione differenziale esposta; - stabilire se la forma differenziale è esatta e in caso affermativo calcolarne una primitiva.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione di Trasmissione Numerica per l'esame del professor Tanda. L'esercizio, tra i quesiti richiesti, prende in analisi questi argomenti: la decisione di massima probabilità a posteriori, la densità per il vettore n, la densità di probabilità condizionata.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2,5 / 5
Esercizi da discutere all'esame con il prof. Carravetta. Ci sono i calcoli e le spiegazioni. Interamente redatto da me e controllato dal professore. Tra gli argomenti trattati negli esercizi: Bernoulli, Pressione, lunghe condotte, brevi condotte, sifone.
...continua
Quesiti vari per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - controllore proporzionale, processo di primo ordine; - controllore integrale, processo del promo ordine.
...continua
Quesiti per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - mostrare un controllore proporzionale col processo di secondo ordine; - mostrare un controllore integrale, processo di secondo ordine.
...continua
Esercitazione per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - esporre la forma ingegneristica di un sistema del primo ordine; - mostrare le forma ingegneristica di un sistema del secondo ordine.
...continua
Esercitazioni varie per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - dato un sistema del primo ordine, mostrare la risposta forzata al gradino, la risposta in evoluzione libera e la risposta forzata a un segnale sinusoidale.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Elementi di automazione del professor Celentano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - risposta a regime e risposta in transitorio; - risposta a regime e risposta in transitorio a un segnale sinusoidale.
...continua