I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame della professoressa Parlato. Gli argomenti trattati sono: calcolo del vettore posizione di una particella, componenti della velocità, componenti dell'accellerazione, calcolo compressione di una molla, altezza di un punto materiale, accellerazione della massa, energia cinetica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame del professor Chiarella. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di un punto materiale quando tocca il suolo, posizione di un punto naturale dopo un tempo t0, dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per un punto materiale, dimostrazione del teorema di Huygens-Steiner per il momento d'inerzia, volume e temperatura, lavoro scambiato, esperimento di Joule.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Andreone. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di una motocicletta che si lancia da una rampa, calcolo del coefficiente di attrito dinamico di un oggetto, modulo della forza necessaria per mantenere in equilibrio un blocco
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: progettazione di una rete sequenziale sincrona di Mealy atta al controllo di un distributore automatico di penne; Progettazione di macchina combinatoria, determinando le espressioni in forma NAND per le uscite, stati equivalenti, stati compatibili, macchine sequenziali equivalenti, inclusione tra macchine sequenziali.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: realizzazione di una macchina sincrona, funzione logica, tabella di verità, mappa di Karnaugh, funzione minima in forma di somma di prodotti, alea combinatori, alea multipla, alea statica, alea dinamica.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione II per l'esame del professor Pecchia. Gli argomenti trattati sono: realizzare una applicazione multithread per la prenotazione dei biglietti del cinema. Realizzare l'applicazione utilizzando la comunicazione tra le entità tramite le socket.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di calcolo numerico per l'esame del professor Cuomo. Gli argomenti trattati sono: ambiente di sviluppo Matlab, script e function per generare n numeri della successione di Fibonacci, sezione aurea, function utilizzando un algoritmo basato su una procedura ricorsiva.
...continua
Esercizi di calcolatori elettronici II per l'esame del professor Mazzeo. Gli argomenti trattati sono: dispositivi da utilizzare per una connessione parallela tra due nodi, modalità supervisor dei processori, codice LDMED, APCS, ARM, PLC, Tabella dei simboli, Polling, assembler, DMA in modalità single, half-duplex, livello architettura e livello microarchitettura, pipeline.
...continua
Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del Professor Magro. I principali argomenti trattati sono i seguenti: spazio vettoriale, sottospazi, endomorfismo, riferimento cartesiano e coordinate cartesiane, rette complanari, sistema legato, applicazione lineare iniettiva.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del Professor Maresca. I principali argomenti trattati sono i seguenti: RTD, intervallo di temperatura, corrente, dissipazione, resistenza, intervallo di tensione, range, resistori.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Lipiello. Gli argomenti trattati sono: sensori di portata a strozzamento, sensori di portata a sezione variabile, sensori di livello, accoppiamento capacitivo, consigli per affrontare l'esame.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: Data una funzione che calcola l’altezza di un albero binario di ricerca misurata in nodi, 1) scrivere e risolvere la ricorrenza che descrive T(n), con n numero di nodi dell’albero, 2) dimostrarne la ricorrenza.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: data una struttura, stampare in ordine inverso gli elementi di una lista concatenata; scrivere e risolvere la ricorrenza che descrive T(n), con n numero di elementi della lista; dimostrare la correttezza dell’algoritmo.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date delle informazioni e una rete a regime stazionario, determinare la potenza erogata dal generatore ideale di tensione; date delle informazioni e una rete a regime sinosuidale, valutare la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente; rete a riposo
...continua
Esempio di grafico di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione nell'intervallo di tempo proposto; valutare la risposta dato un impulso di tensione
...continua
Schema di una porta parallela per l'esame di elementi di automazione del professor Celentano. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante lo schema di collegamento parallela-simulink V = 3,5 volt e I = 2 mA, otto uscite e cinque entrate.
...continua
Formulario di teoria dei segnali per l'esame del professor de Magistris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formula di Eulero, formula di Werner, proprietà trasformata di Fourier (linearità, simmetria, dualità, ecc..), trasformate notevoli, funzione Q.
...continua
Schema di un circuito per l'esame di elementi di automazione del professor Villani. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante la fotocopia di un circuito inerente alla materia trattata, senza altre informazioni scritte o aggiuntive.
...continua
Esercizi di algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono: Data una funzione ricorsiva che stampa un cammino tra due nodi di un grafo G di n vertici; calcolare la complessità computazionale e dimostrarne la correttezza.
...continua