vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME DI CALCOLATORI 2 DEL 13-12-2005
1) Dovendo usare una connessione parallela tra due nodi quale dei seguenti dispositivi può essere
impiegato?
- DMA
- PIA
- USART
- UART
- nessuno
2) Perché nei processori è normalmente presente una modalità Supervisor?
- per agevolare la fase di sviluppo e debug del processore compiuta dal progettista
- per avere programmi in esecuzione con diversi “diritti” nella gestione del sistema
- per consentire l’accesso ai dispositivi di I/O di tipo memory-mapped?
- per consentire la gestione della cache
3) Con riferimento all’uso dello stack in architettura ARM, a quale operazione corrisponde il codice
LDMED
- caricamento con post-incremento
- caricamento con pre-incremento
- store con pre-decremento
- store con pre-incremento
- nessuna delle precedenti
4) Con riferimento alla programmazione mista C/Assembler ARM, quali dei seguenti aspetti non è
definito dall’APCS?
- passaggio e ritorno dei parametri
- convenzioni per lo stack
- nomenclatura delle funzioni
- supporto per le librerie ARM condivise
- vincoli nell’uso dei registri
- tutti gli aspetti precedenti sono trattati dall’APCS
- non rispondo
http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica a Napoli
5) Individua l’unica affermazione impropria relativa all’ARM
- ARM è un processore di tipo LOAD/STORE
- ARM è un processore a registri generali
- l’ISA del processore ARM prevede una pipeline a 3 stadi
- l’ISA del processore ARM prevede la possibilità di gestire sia stack crescenti che
decrescenti
6) Con riferimento al PLC (Program Location Counter) una delle seguenti affermazioni è corretta o
sono tutte errate:
- in fase di compilazione una EQU incrementa il PLC di un valore dipendente dalla costante
definita
- in seguito ad istruzione di salto condizionato, il valore del PLC dipende dallo stati del
registro con riferimento alla condizione espressa dalla istruzione
- il PLC indica la prossima istruzione da eseguire
- il PLC interviene a tempo di esecuzione
- nessuna affermazione precedente è corretta
- non rispondo
7) Per Tabella dei simboli si intende:
- la tabella, costruita dal compilatore, che relaziona simboli letterali e valori numerici
- l’insieme delle costanti definite mediante operatore DC
- in un compilatore a due passi, la tabella costruita nel secondo passo di compilazione
- la tabella, utilizzata dal clinker, per risolvere i riferimenti esterni
- la tabella usata dalla MMU, per operare il meccanismo della memoria virtuale
- non rispondo
8) Il meccanismo di POLLING:
- permette di usare il processore con maggiore efficienza rispetto al meccanismo delle
istruzioni
- è una tecnica di gestione della memoria
- implica la presenza di un ciclo nel programma che esegue l’operazione di I/O
- non può essere usato per gestire dispositivi di ingresso
- è una tecnica per gestire l’I/O in maniera asincrona
- non rispondo
http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica a Napoli
9) In una architettura a stack, l’istruzione a=b+c , a quale frammento di codice assembler coincide?
- ADD A,B,C
- LD C
ADD B
ST A
- LD R1, B
LD R2, C
ADD R1, R1, R2
ST A, R1
- LD B
LD C
ADD
ST A
- Nessuna
10) Un DMA lavora in modalità SINGLE se:
- configurato per realizzare, collegando più controllori in cascata, sistemi DMA con più di
4 canali
- il bus non sarà rilasciato fino al trasferimento dell’intero blocco
- dopo ogni trasferimento il bus è rilasciato dal processore per almeno un ciclo di bus
- nessuna delle precedenti è la definizione della modalità BLOCK
11) Quale affermazione è corretta in riferimento alla comunicazione half-duplex?
- La comunicazione prevede uno scambio di dati bidirezionale in cui i flussi di dati nelle
diverse direzioni si alternano sullo stesso canale
- la comunicazione genera problemi di interferenza sui due canali di trasmissione
- la comunicazione prevede uno scambio di dati unidirezionale
http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica a Napoli