I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione per l'esame di Tecnologie dei sistemi di automazione e controllo, ingegneria informatica, delProf. Gianmaria De Tommasi. Al suo interno formule e calcoli relativi alla cella di carico - Una cella di carico è un componente elettronico (trasduttore) impiegato per misurare una forza applicata su un oggetto (in genere un componente meccanico) tramite la misura di un segnale elettrico che varia a causa della deformazione che tale forza produce sul componente. L'applicazione più comune è nei sistemi di pesatura elettronici e nella misura di sforzi meccanici di compressione e trazione.
...continua
Elaborato relativo all'esame di intelligenza artificiale del professor Carlo Sansone. L'obiettivo dell'elaborato è la realizzazione di una rete LVQ in grado di classificare correttamente i campioni contenuti in un dataset fornito dal docente. Completo in ogni parte
...continua
Esercitazione sul testo di Dentice per l'esame di trasmissione del calore del professor Boris Igor Palella. All'interno del documento é contenuto un grafico illustrato con una lista di valori da calcolare e le varie incognite presenti alla fine della lista.
...continua
esercitazione relativa all'esame di ingegneria del software del professor Porfirio Tramontana, corso di laurea in ingegneria informatica, sul system domain model. Nel documento presente uno schema da implementare con varie categorie da immettere......
...continua
Esercitazione relativa all'esame di Elettronica Analogica del professor Santolo Daliento del cdl in ingegneria informatica. All'interno dell'esercizio bisogna tracciare le caratteristiche di uscita del BJT, si tratta del dimensionamento della rete di polarizzazione e del funzionamento da amplificatore
...continua
Esercitazione con soluzione per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria, professor Vincenzo Ferone. All'interno del documento un quesito in cui determinare il termine generale della successione definita con relativa soluzione e calcoli intermedi.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione con prove varie per l'esame di Teoria dei segnali della professoressa Anna Maria Tulino. Il documento contiene 38 esercizi con formule, determinazione delle trasformate di fourier dei segnali e molto altro tra cui risposte aperte brevi.
...continua
Esercitazione relativa all'esame di geometria e algebra della professoressa Adriana Ciampella del cdl in ingegneria informatica. Il documento presenta esercizi di pratica di geometria analitica, in cui determinare equazioni del piano che contengono rette ecc.
...continua
Esercitazione del 2004 relativa all'esame di ricerca operativa del professore Giusepe Bruno per il corso di laurea in ingegneria informatica. L'esercizio, su un unico documento, presenta delle cifre binarie e frazionate. Esercitazione da svolgere....
...continua
Esercitazione per l'esame di calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'Alessio. La prova è del 2003. All'interno del documento, 9 quesiti sui vettori, matrici, matrici diagonali, matrici di zeri, tabulare, con vari calcoli da fare e verificare....
...continua
Esercitazione per l'esame di calcolatori elettronici I del professor Roberto Canonico. Il documento contiene esempi ed esercizi sui sottoprogrammi e parametri su Stack, una memoria che ha una politica di gestione differente da quella usuale. Con schemi e spiegazioni
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Fisica I, risalente al 2003, professor Giuseppe Peluso, corso di laurea in ingegneria informatica. Tra i quattro quesiti del test accelerazione, forza centripeta gravitazionale, attrito, espansione gassosa, piano inclinato, orbite ellittiche..
...continua
Esercitazione per l'esame di reti logiche del professor Roberto Canonico sul riconoscitore di codice 8-4-2-1. Il documento presenta il problema di costruire una rete nella quale devono entrare serialmente i bit di un codice decimale 8-4-2-1 a partire da quello meno significativo e dalla quale esce un segnale impulsivo che individua se i quattro bit costituiscono o meno una delle dieci parole codice previste. Con soluzione.
...continua
Esercitazione pratica per l'esame Metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone. Il documento contiene un problema di cauchy. In analisi funzionale, la trasformata di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa. La trasformata di Laplace rientra nella categoria delle trasformate integrali.
...continua
Esercizi di indirizzamento per reti IP per l'esame Reti di Calcolatori del professor Roberto Canonico. Il documento contiene cinque esercizi, tra cui la determinazione della netmask ottima per un'unica rete IP o l'allocazione delle subnets o l'assegnazione d'indirizzi a reti contigue e non.
...continua
Prova d'esame di Analisi Matematica I, professor Vincenzo Ferone, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al 2005 e comprende cinque quesiti in cui determinare gli estremi relativi e assoluti e gli eventuali asintoti della funzione data, calcolare un integrale...
...continua
Esercizi scritti a mano per l'esame di reti di telecomunicazioni del professor Giovanni Poggi. Il documento presenta una grande mole di formule, spiegazioni, corollari e soluzioni per tutti i tipi di esercizi, come il calcolo del tempo medio di permanenza in un sistema.
...continua
Esercitazine per l'esame di Security and dependability of computer systems del professor Domenico Cotroneo sull'affidabilità. Il documento contiene vari schemi esplicativi con relativi esercizi da svolgere, formule, serie di paralleli, grafici........
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi Matematica I, professor Vincenzo Ferone, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al 2005, tra i quesiti bisogna determinare l'insieme di definizione della funzione data, calcolare il limite dato, calcolare l'integrale indefinito dato...
...continua
Alcuni esercizi risolti per l'esame di fondamenti sistemi dinamici del professor Alfredo Pironti. Nello specifico, il documento contiene alcuni esercizi risolti sul calcolo dell'equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell'equilibrio attraverso linearizzazione e calcolo del movimento dello stato e dell'uscita per sistemi lineari
...continua