I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni per l'esame di Fisica II del professor Antonello Andreone. Presenti tantissimi quesiti con calcoli da fare e schemini grafici esplicativi, in cui ad esempio determinare l'energia elettrostatica della distribuzione di carica a simmetria sferica..
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Fisica II per l'esame del professor Andreone. Gli argomenti trattati sono tre esercizi di esame su: densità lineare, cariche puntiformi, campo elettrico, resistenza di un semicono costituito da un materiale conduttivo, calcolare il tempo che ci mette un cilindro di rame a raggiungere il suolo.
...continua
Esercitazioni varie per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare RE in modo che IC1 + IC2 = 0.4 mA; - effettuare l'analisi dinamica e calcolare Av.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Teoria dei segnali per la prova d'esame del professor Gelli. Tra i quesiti, si ricordano: - Determinare i coefficienti della serie di Fourier di y(t); - Determinare l’espressione esplicita dei segnali x(t) e x[n]; - Calcolare la tassa media mensile secondo le proposte dei due schieramenti e stabilire quale delle due proposte è più conveniente per gli elettori.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Geli. Tra i quesiti proposti nell'esercitazione vi sono i seguenti: - Calcolare la potenza mutua Pyx tra il segnale y(t), determinato al punto (a), ed il segnale x(t); - Calcolare e rappresentare graficamente lo spettro del segnale z[n].
...continua
Esercizi per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare la teoria dei residui per calcolare l'espressione data; - risolvere il problema di Cauchy attraverso la trasformata di Laplace.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Reti di Telecomunicazioni del professor Poggi. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - disegnare un diagramma di stato che descrive il sistema; - calcolare la distribuzione di probabilità del numero di clienti del sistema.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizio dell'esame di Analisi Matematica 1 per il professore Arturo Fusco. Nel testo dell'esercizio vengono posti diversi quesiti, tra i quali si chiede di svolgere alcune funzioni matematiche come esposto di seguito: - f(x) = (1/2)*x/x+1; - f(x) = x(logx+1)2.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: . illustrate le caratteristiche di un impianto per il comando automatico di un garage, realizzare il programma principale e trasformare gli schemi SFC in LD.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare il valore medio, l’area, l’energia, la potenza e la densità spettrale dei segnali x1(t) e x2(t).
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - esposto un problema si formuli il modello di programmazione lineare elencando i vincoli nell'ordine in cui vengono presentati; - ricavare la soluzione del massimo utile attraverso uno degli algoritmi noti.
...continua
Esercizio per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio determinare: - la potenza termica u’’’ generata nella barra cilindrica interna; - la conduttanza superficiale totale (convezione + irraggiamento) relativa alla superficie 4(assumendo come riferimento la temperatura t∞ ); - la temperatura della superficie 1; - la conducibilità termica della barra interna, sapendo che la relativa temperatura massima è di 100°C. - a parità di temperature t∞ e t4, e di conduttanza superficiale totale rispetto al caso precedente, determinare la massima potenza termica che può essere generata nella barra interna, nell’ipotesi che intorno alla superficie 4 venga posta una guaina cilindrica di diametro D5 (da determinare opportunamente) realizzata con il materiale C.
...continua
Esercizio di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. Per il sistema di geometria cilindrica rappresentato schematicamente in figura, di lunghezza L indefinito, determinare nell'ipotesi di regime stazionario monodimensionale, e con riferimento a dati specifici: - la temperatura della superficie 3; - La temperatura della superficie 4.
...continua
Esercitazione di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio si determini: - la temperatura della superficie 1; - La velocità dell'aria che lambisce la superficie 2; - Si determini inoltre il nuovo valore che la temperatura di superficie 2 assumerebbe se, a parità di ogni altra condizione, fra 2 e 3 fosse inserito uno schermo radiativo, ovvero una parete molto sottile, "S", ad elevata conducibilità termica, e con superfici destra e sinistra isoterme alla stessa temperatura.
...continua
Esercizio di Trasmissione per l'esame del professor Dentice d'Accadia. Per la struttura rappresentata schematicamente in figura, di profondità indefinita, determinare nell'ipotesi di regime stazionario monodimensionale, e con riferimento ai dati specifici: - la temperatura della superficie 5; - la velocità dell'aria che lambisce la superficie 4.
...continua
Esercitazione per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Ferone. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'integrale dato; - utilizzare il teorema dei residui per calcolare l'integrale dato; - calcolare la trasformata di Laplace bilatera.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione numerica del professor Tanda. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - con riferimento all'esercizio 1: trovare, usando gli inviluppi complessi, la risposta al segnale passabanda X;
...continua
Esercitazione di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio rispondere ai seguenti quesiti: - Si ricavi, a partire dalla relazione di Fourier, l'espressione della resistenza termica equivalente per una parete cilindrica, specificando tutte le ipotesi adottate, e si tracci l'andamento qualitativo della temperatura in funzione della coordinata radiale.
...continua
Esercitazione relativa all'esame basi di dati del professor Antonio Picariello del cdl in ingegneria informatica. Il progetto verte sulla base di dati di un ente turistico, che fornisce le informazioni sui ristoranti di una città, con tutte le sue caratteristiche.
...continua
Esercizi per l'esame di Tecnologia dei Sistemi di automazione per l'esame del professor Iervolino. Tra gli argomenti presenti negli esercizi, vi sono: il contatore bidirezionale, la sezione di valutazione delle transizioni, l'impianto per la gestione di un magazzino intermedio, il controllo del contenuto del magazzino.
...continua