I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call strcmp: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call strstr: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call strtok: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call wait: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Capitolo 1 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame della professoressa Vicari. Gli argomenti trattati sono: azioni elettriche, fenomenologia, pendolo elettrostatico, interpretazione microscopica, elettroscopio a foglie, induzione elettrostatica, unità elettrostatica, conservazione, quantizzazione, bilancia di torsione, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Capitolo 2 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: cariche di prova, campo elettrico, linee di forza, cariche come soggetto dell'azione, distribuzioni puntiformi anche in coordinate cartesiane, distribuzione di volume, densità superficiale e lineare, filo rettilineo uniformemente carico, asse della distribuzione ad anello, asse del disco, piano, guscio sferico, dipolo, millikan, stampanti a getto d'inchiostro, la molecola d'acqua, forno a microonde, momento su un dipolo.
...continua
Capitolo 3 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: flusso elementare, flusso, legge di Gauss, carica interna, carica esterna, Coulomb da Gauss, interno di un conduttore, cavità di un conduttore, teorema di Coulomb, simmetria cilindrica, simmetria piana, doppio strato, guscio sferico, distribuzione sferica, distribuzione sferica costante, cavità in una sfera.
...continua
Capitolo 4 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: moto di una carica in un campo, superfici equipotenziali, carica puntiforme, dipolo, il campo elettrostatico è conservativo, principio di sovrapposizione, circuitazione del campo elettrico, funzione potenziale, unità di misura, campo dal potenziale, potenziale della carica puntiforme, distribuzioni, guscio sferico, potenziale di una bacchetta, asse del disco, energia elettrostatica, energia di un sistema di n cariche, energia elettrostatica in funzione del potenziale, interno dei conduttori, superficie dei conduttori, esterno dei conduttori, pressione elettrostatica, induzione elettrostatica, potenziale di un dipolo, energia d’accoppiamento del dipolo, azioni su un dipolo in campo elettrico, sviluppo in multipoli, polarizzazione per deformazione.
...continua
Capitolo 5 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: capacità, matrice delle capacità, induzione, condensatore, condensatore piano, condensatore cilindrico, condensatore sferico, singola sfera, condensatori in parallelo, consensatori in serie, carica di un condensatore, energia elettrostatica di un condensatore piano, condensatore isolato riempito di dielettrico, condensatore riempito di dielettrico: potenziale costante, legge di Gauss nei dielettrici, proprietà di alcuni dielettrici, componente normale sulle superfici, componente tangenziale alle superfici, strato dielettrico piano, dielettrici diversi in parallelo, dielettrici diversi in serie, serie-Parallelo di dielettrici.
...continua
Capitolo 6 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: corrente stazionaria, definizione di corrente, I legge di Kirchhoff, densità di corrente, dipendenza della resistività dalla temperatura, conduttori metallici, tubi di flusso, legge di Ohm, conduttore omogeneo a sezione costante, elettrodi, potenza nei circuiti elettrici, semiconduttori, riscaldamento di conduttori e semiconduttori, drogaggi p ed n, superconduttori.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Capitolo 7 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza di Lorentz, forze su una carica in moto, generazione di coppie in campo magnetico, proprietà ed unità di misura, linee di forza, intensità tipiche del campo magnetico, rappresentazione del campo, scoperta dell’elettrone, effetto Hall, forze su un conduttore percorso da corrente, calcolo delle forze su un conduttore.
...continua
Capitolo 9 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza elettromotrice, legge di Faraday, legge di Lenz: movimento magnete, legge di Lenz: variazione di flusso, la chitarra elettrica, conduttori in movimento in campo magnetico, lavoro sui conduttori in movimento, il campo elettrico non è conservativo, variazione nel tempo del flusso di B, legge di Faraday per il campo elettrico, condizioni di raccordo, autoinduzione, l’induttanza del solenoide, lavoro per caricare l’induttanza, mutua induzione, mutua induzione di solenoidi coassiali, energia di induttanze accoppiate, energia associata alle correnti, alternatore.
...continua
Riassunti del corso basi di dati del professor Picariello. Tra gli argomenti trattati i sistemi informativi, il modello relazionale (valori nulli, vincoli e chiavi), il modello entità relazione (dall'algebra alle strutture), il modello entità relazione esteso..
...continua
Riassunto del corso di misure per l'automazione per l'esame del professor Pasquino. Tra gli argomenti trattati ci sono: Misure, effetti Josephson e Hall, condensatori, richiami di statistica, probabilità, incertezza, strumenti, convertitori, campionamento, tempi.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono: makefile, shared memory, sys call, semafori, semafori implementazioni, monitor, monitor implementazioni, scambio di messaggi, posix threads, produttore-consumatore, lettore-scrittore, headers da includere.
...continua
Appunti per l'esame di Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'introduzione al telerilevamento, i sensori, i loro vantaggi e i loro svantaggi, le piattaforme, i vantaggi del sensore di tipo radar, le bande spettrali.
...continua
Appunti di Calcolatori Elettronici IAsim Tool. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Linguaggio assembler, Generalità sui linguaggi assembler, Programmi sorgente, Programmi assoluti e rilocabili, Indipendenza della posizione, ecc.
...continua
Appunti di Sistemi operativi per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il costrutto monitor, la gestione della memoria, la memoria virtuale, la paginazione e le partizioni variabili multiple.
...continua

Esame Sistemi spaziali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Sistemi Spaziali del professor Grassi alla facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria aerospaziale, dell'università di Napoli Federico II. Argomenti principali: Ingegneria di sistema; Space croft mass; etc.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Ottimi appunti del corso di Teoria dei Segnali tenuto da Luigi Paura nell'a.a 2008/09 al corso di laurea in Ingegneria Biomedica, università degli studi di Napoli, facoltà di Ingegneria. Utilissimi ancora oggi, secondo le testimonianze di chi è iscritto al corso.
...continua