I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e della concorrenza della professoressa Stufler (esame opzionale del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza/esame obbligatorio Scienze Giuridiche). Gli appunti sono ordinati ed esaustivi (integrati con il manuale di A. VANZETTI – V. DI CATALDO, "Manuale di diritto industriale"(7° ed., Giuffrè, Milano, 2012). Gli argomenti trattati sono: -Il diritto industriale: Introduzione alla nozione di proprietà intellettuale; -La promozione del commercio e i segni distintivi di impresa: marchio, ditta, insegna, nomi a dominio, ragione sociale, emblema; -La promozione della ricerca-sviluppo tecnologica e le creazioni intellettuali (invenzione e brevetto); -Il diritto della concorrenza e le autorità preposte alla vigilanza della concorrenza e del mercato.
...continua
Appunti con presentazione in Power Point sul fenomeno dello cybersquatting (o Domain Squatting): attivita' di registrazione su internet di nomi a dominio allo scopo di rivenderli a chi possa essere interessato.Si tratta di una breve ricerca su uno dei temi trattati a lezione, utile per il corso di Informatica giuridica del professor Colonna.
...continua
Appunti completi ed ordinati delle lezioni del prof.Zanetti di Teoria dell'argomentazione normativa (Filosofia del diritto) Argomenti trattati: -Distinzione per saltum e per gradum -Le parole nell'orizzonte normativo -Concetto di eguaglianza (di base e come scopo) -Il testo condiviso -Il ragionamento giuridico (rilevante) -Distinzione tra fatti bruti e fatti istituzionali -Il paradosso di Russel e gli esperimenti filosofici mentali (Thomson) -Il controverso tema della scissione
...continua
Relazione di un seminario sulla sicurezza alimentare LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA PROSPETTIVA EUROPEA, Diritto penale e diritto penale internazionale Le frodi alimentari tra sicurezza dei consumatori e tutela dei produttori il tema trattato è la sicurezza alimentare, che cos'è e come va combattuta a livello internazionale e nazionale (l'attività dei NAS); viene anche citato un importante episodio di illegalità nel comparto agro-alimentare.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l’esame del professor Lambertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i prerequisiti delle obbligazioni, l'inadempimento delle obbligazioni, le obbligazioni particolari, le obbligazioni generiche, le obbligazioni alternative,
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Magistratura, le garanzie, il giusto processo, la magistratura requirente, gli obiettivi dei Costituenti, l'unità della Giurisdizione, l'indipendenza interna della Magistratura.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Parlamento italiano, la fiducia ex articolo 94, l'approvazione del bilancio ex articolo 81, le procedure interne, le attività di controllo.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Governo, il Presidente del consiglio dei Ministri, i Ministri, il Consiglio dei Ministri, la sua formazione e il rapporto di fiducia con il Parlamento.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Presidente della Repubblica, i suoi poteri, le funzioni relative al potere esecutivo, le funzioni relative al potere legislativo, le responsabilità.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Sono schematizzate le basi dell'interpretazione giuridica nelle varie accezioni, gli argomenti e le tecniche interpretative. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le nozioni preliminari ed interpretazione giuridica, il giusnaturalismo.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato e le forme di Stato, gli elementi costitutivi dello Stato, il Governo, lo Stato assoluto, lo Stato di diritto liberale, l'ordinamento feudale.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, come sono le fonti nell'ordinamento italiano, la Costituzione, il principio di legalità, la forza della fonte, il Decreto legislativo delegato.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le situazioni giuridiche soggettive del diritto costituzionale, le situazioni giuridiche soggettive attive, le situazioni giuridiche soggettive passive.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Lambertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: persone, famiglia e schiavitù, le cause e i modi d'acquisto della libertà, le note interessanti, la manomissione, le modifiche fino al diritto giustinianeo.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto per l'esame del professor Lambertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la difesa dei diritti e il processo, il processo per legis actiones, le azioni esecutive, il processo formulare, le origini del sistema con processo formulare.
...continua
Appunti di istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Lambertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il negozio giuridico, le nozioni preliminari, gli elementi fondamentali del negozio giuridico: i soggetti, la forma, la causa, la volontà.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Lambertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le successioni a causa di morte e le donazioni, le nozioni generali, i requisiti, la Bonorum Possessio, il Testamento e le sue forme, l'istituzione dell'erede.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Lambertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le obbligazioni e i metodi di estinzione, i requisiti delle obbligazioni, la mora del debitore, le fonti di obbligazione, i contratti.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l’esame del professor Lambertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti reali e il possesso, le cose, le divisioni, res in commercium, es extra commercium, la proprietà o lo ius in res, la proprietà o lo ius in res nel diritto giustinianeo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea(completo di schemi esemplificativi), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Introduzione all'Unione Europea" G.Gaja e A.Adinolfi. Prima di tutto viene descritto il percorso di formazione dell'Unione Europea; poi sono elencati i vari organi dell'UE e vengono descritte tutte le loro attività; infine si trovano menzionate le fonti dell'UE e come queste incidono sul funzionamento dell'istituzione comunitaria.
...continua