vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rete di calcolatori
estesa a livello
mondiale che
interconnette migliaia
di reti nazionali ed
internazionali che
utilizzano il protocollo
TCP/IP, consentendo lo
scambio di
informazioni tra
calcolatori di qualsiasi
tipo Sono codici memonici che facilitano
l’accesso ad una o più risorse di rete
SONO UNICI e NON POSSONO ESSERE
DUPLICATI
Esempio (struttura standard):
WWW.DUCATI.I
T
RADICE TLD
SLD
Un dominio.it……
può essere registrato da cittadini
maggiorenni, liberi professionisti, e
organizzazioni (società, enti, associazioni, ecc. )
appartenenti a uno dei 27 paesi membri dell’Unione
Europea.
Come si controlla se un dominio è già stato
→ registrato?
consultando il database WHOIS: inserendo
nell'apposito spazio il nome da controllare seguito
completo del .it (es. “pippo.it”, senza farlo precedere da
“www”.)
Assegnazione dei nomi
a dominio
Costruire il sito
a) Affittare uno spazio nella
b) rete
Registrare presso la RA il
c) nome associato al sito
Criteri per
l’assegnazione(RA):
1)Principio di buona fede:utilizzo
frequente del nome al dominio
2)Principio del FIRST CAME-FIRST SERVED:
si segue l’ordine cronologico(al primo
che arriva viene ceduto il nome al
dominio)
(criterio che va a discapito di molte imprese)
Il marchio prevale sul
dominio CIOE’
Chi ha un marchio registrato può
prevalere su chi utilizza quello stesso
segno solo come dominio internet.
INOLTRE
La titolarità di un marchio registrato può
consentire di risultare vittoriosi in una
procedura di riassegnazione.
Esempi di cybersquatting
registrazione di siti internet falsi che
sfruttano il nome di celebrità e aziende
famose:
dispute sulla proprietà
di un nome a dominio
risoluzione
tramite normali procedure
Procedura di riassegnazione giudiziali
Caso PLAYBOY.IT
Caso RAICINEMA.COM
Caso PLAYBOY
Il titolare del marchio Playboy scopre che il
nome
a dominio PLAYBOY.IT viene utilizzato da un
terzo (sig.Giannattasio di Napoli) per un sito
a
pagamento per rendere accessibile
materiale
erotico prima sentenza italiana in cui la legge
Danneggiamento del
marchio originale Concorrenza sleale
Giudizio di giudiziale
(2598 C.C) da parte Procedura
confusione dello sfruttatore
Playboy marchio di del nome a dominio
rimanenza) PLAYB
OY
vince
la
causa
Caso RAICINEMA
Poco dopo aver annunciato la
costituzione della società Raicinema,
la Rai ha scoperto che il nome a
dominio RAICINEMA.COM era stato
appena registrato da un terzo
La Rai ha dimostrato
che: riassegnazion
RAICINEMA.COM era simile al di
marchio RAI Procedura
RAICINEMA.COM non era legato alla
ragione sociale del titolare
Acquisizione in malafede del nome a
dominio
Lotta allo cybersquatting
Stati Uniti
Legislazione ad
d'America hoc(1999):
ACPA
assenza di una
disciplina legislativa
Italia
ad hoc
art. 7 del codice civile
e normativa dei marchi
e dei segni distintivi
ARTICOLO 7 CODICE
ARTICOLO 7 CODICE
CIVILE
CIVILE
Tutela del diritto al nome
La persona, alla quale si contesti il diritto all'uso del
proprio nome o che possa risentire
pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne faccia,
può chiedere giudizialmente la
cessazione del fatto lesivo, salvo il risarcimento dei
danni (2563).
L'autorità giudiziaria può ordinare che la sentenza sia
pubblicata in uno o più giornali.