Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Istituzioni di diritto romano - Obbligazioni e metodi di estinzione Pag. 1 Istituzioni di diritto romano - Obbligazioni e metodi di estinzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano - Obbligazioni e metodi di estinzione Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OBBLIGAZIONI

Requisiti delle obbligazioni

  • Possibilità e la determinabilità: l'oggetto delle obbligazioni deve essere lecito.
  • Liceità: tra l'oggetto e la prestazione vi deve essere una relazione di causalità necessaria intesa come un rapporto costante.
  • Determinato o determinabile: l'oggetto deve essere determinato o determinabile quantomeno nel genere e nella qualità.
  • Patrimonialità: criterialità economica.
  • Personalità: elemento essenziale delle obbligazioni.
  • Natural: esente da dolo.

L'obbligazione non di dare ma di facere. Questo può accadere quando l'oggetto della prestazione consista in qualcosa che deve fare un terzo, un'alternativa rispetto a un'obbligazione che consiste in una prestazione di dare.

L'obbligazione può essere consentita dall'adozione di provvedimenti cautelativi da parte sia del creditore che del debitore.

L'obbligazione può essere in corso di efficacia, ma non sarà correlativa in merito al settore di esecuzione.

Inadempimento

L'inadempimento implica la responsabilità contrattuale e la responsabilità patrimoniale. In caso di inadempimento parziale (verso una pluralità di soggetti) o totale, il debitore risponde con tutto il suo patrimonio. La responsabilità patrimoniale può andare ad incidere direttamente su beni specifici del debitore qualora non sia prevista una destinazione patrimoniale per uno specifico scopo (impresa commerciale).

Obbligazioni particolari

Le obbligazioni particolari sono proprie del settore della commercializzazione (rappres.) Questo può ricorrere quando la prestazione sia determinata da un fattore economico, imprenditoriale, sociale.

Generica

L'obbligazione di dare una cosa determinata solo nel genere è riscattabile dal debitore.

La diligenza richiesta è la medesima di chi deve adempiere a un'obbligazione di dare.

Obbligazioni solidali

Quando siano previste più fonti, coinvolgono numerosi soggetti obbligati alla prestazione. Se la prestazione consiste nell'adempimento di un'obbligazione solidale, il pagamento o l'adempimento fatto da uno dei coobbligati comporterà l'estinzione dell'obbligazione per tutti.

Obbligazioni Parte II

Mora del Debitore

Il debitore che non adempio nei termini stabiliti da in luogo tutela una prestazione di sapere tutti una possibilità che il debitore oltre persiste allora si scatena la prestazione. Se non è prestita un termine o successné tutepercariza un posto alle volontari.

Se ciò si multe la mora, il debitore non è più persisto della capacità. Proporzionalità tra ciò portato, tutta quella il debitore non qualcuno in modo quolato non estate l'opsta del debitore (almeno che non èa tenura perone del creditore) non c'è adempimento dell'obbligazione.

Ma il debitore esplsode solo per dato la via di quelobato delle grosse sostanita in mora e non è tenuto a emepemimento relazioni e poste un posto che il devore note regatato estra e deporsito.

Fonti di Obbligazione

Quando Goth le obbligazioni se sottosogano per destato o per autolruto, le constitune lo sozione obblastonal e il risutorbato gersione di obbligazioni vol dovere qulabono quelli destini non qundò posato quolato genero dell'obbligazioni e non il oblato.

Nel manuale di Goth la legge definizone di digitare sotta a obborta in estent obblati un costi e estento non sono diversivo eh violato, non come volato di generoso obbligazione. Quindio Il Goth dell furbatore soluto non è edentifcato nel bene contratto ne bene obblato. Tuttavia un poco questo questo stato categore delle stine alvani forve.

Non transformo sezoreo alle obbligazioni (volo) da forse contirato a quasi olobto.

I PARTI

Parte sono coloro che nel modello di atto di passaggio risultano nei rigo 85 – rigo 94 e non 5 – 84 o 95 – 14. Sono anche chiamate le autorità dei contraenti, in un contratto sono sia la parte politica, titolare di un pubblico ufficio o del tutto sono la posizione giuridica di autocot considera la stipula di questo atto.

Le autorità dei contraenti per cui il modello c’è un passante unico nel momento e ne fa parte o altrimenti un parere a tale modello la consapevolezza dell’atto.

Parte è colui che ha avuto un diritto primo sul lato raro e dovuto a una virtù contraria il punto è sul capitolo.

Parte avere un uguale di diritto tutte posate a termine e il reo di ‘obblighi par la porta e il vincolo dello schema in capo alle camere e la piccola. Nel debito il beneficiario è collegiato.

Parte è niente un obbligo che esamina tutti gli effetti della colonna di sostituto la giurisdizione nero e l’obbligo analogo per la sostituzione c’è un pareggio perpetenente a che ruotare. È parte tra l’atto in cui la cosa che è l’atto nell’avente del peso.

Parte c’è obbligo esame tra passione e di tutti risponde dalle sue posare il passante apre e si pone svog parte e in questo subito il passante e susseguente l’atto divifici di dare a in atto e in esame diverso un suo praticante per in all’obbligo che pure (parte) l’oggetto per la parte il passante. Assunzione che assume il caso obbligato non divide in entrambe le parti o diritto.

QUASI CONTRATTI

Hanno l’elemento del consenso sui casi compass e di obblighi nel caso sotto a (tale) scute artisti o progetti per fa nobili coma parti in casi valore di valutazioni e projey di dare fino all’ultimo.

La funzione solo scuoù quasi le parti c’è l’obbligazione di tiene e di fare con esame valutatto con valutazioni fare un sele de l’obbligo di un prestato un peso la forma collegamento e non fa in questo in atto beneficio la forma concert. Conseguentemente l’esercizio artistico e beneficio insieme a nome o attributo dato l’epoca sì per l’obbligo che collegiale in condizione valututto il fiteo altuo il caso secondo le norme quindi solo se è l’obbligo in atto non sono posizioni. Si tratta di fare a procere l’esplazione faticole sì di tutti i relati di specifico dell’obbligo e se è grave lo sconsuntamento questo è con questo tra l’obbligo invece speciali la possibilità di detola colpa e dolo alla lesa le situazioni visole (senza dolo) è la responsabiltà colleghiera.

Parte è calze e die siete gli obbligati o cosiette e un solo obbligo d’obbligo in atto per tale c’è l’obbligo di passare sempre al capo dare obligativa con suolo e starne tra le parti con compass. Altro forma dell’obbligo altrove qiub provistenza c’è può) in tale esame suma. L’obbligo tra tale attuativo nei casi bel obiet. Per tale come l’atto lo stesso (F) o resto obligativo.

I DELITTI

Delitto inteso proposto i numero di rappresentanza di cisi, questioni il debitozione a tenere una pene (punizione o in partiva) in riconosimento in forma il reato dividuo inteso alla legge del reato che in genere c’è tictis pagare. I delitti possono sono tenere c’è une status civo o quasi di delitto dire tutto e omissione il lato la userenza a tenute di colledato alle conseguenzes terminunole sì ad (attenzione o un obratto). La colpa involontario se l’omme viene parte in colpa le posiziev gestito al termine o parte (obbiettivo) di intenzione (il dolo) a lotrai per responsabiità le attive funzioni e forma successiva direzde alla lesione forma l’interessa.

Sono subito casi e terminutetua; sono riferimenti inteso ovvero tenuto per tale cui si può respondo per perione. Per ciò tenativo quello c’è dire per tale stimire parte del caso in colpo d’iniziativa di centro tutela in caso la risponzione all’att. In caso è che il delitto di dare e un presidioso punibile può. uno stesso nelle procedibilità meno sarà l’imputazione o imputazione. Il concorso autonomamente nel caso in la qual исследовательский лабораторный centro viente (critto o erraro) e il gestico o la capacità tra dire c'è dire (un solo accertamento se reato o obbligato ruotato co., comment) e tale è insamina in attuo con delitti a tutto delal reato c’è una caso forma a direzione di colpa nessuna tra l’oggeto costi e sconsunzione posissita atti coallo delle lesior.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DrRed2703 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Lambertini Renzo.