I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Genova

Riassunto per l'esame di Geografia umana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla geografia umana, Rocca : Introduzione alla geografia umana. Itinerari di pensiero e di metodo, fonti, strumenti di indagine. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il pensiero geografico di impostazione scientifica, il possibilismo vidaliano, Dal funzionalismo alla New Geography
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, XVIII edizione, a cura di edizioni giuridiche SIMONE. Si seguono le tematiche principali dell'Unione secondo un tesario preciso, composto da 43 punti - le principali istituzioni Ue, le principali politiche comuni, le libertà interne all'Unione, le organizzazioni del secondo dopoguerra, cenni di storia dell'Unione, TUE, TFUE, Trattato di Lisbona, Agenzie europee, organi consultivi -
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Vangelista

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Riassunto più approfondimenti dal capitolo III al capitolo V del libro "L'Italia e le migrazioni, Laterza, Roma-Bari 2012". Il riassunto serve per l'esame della professoressa Chiara Vangelista. L'intera storia delle migrazioni, dall'antico regime fino alle 2 grandi guerre.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. I. Torre

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica per l'esame della professoressa Terre sui seguenti argomenti: ogni carattere uguale a 8 bit, ovvero 1 BYTE=256 informazioni. In realtà ne servono solo 220. Codice ASCII: American Standard Code for International Interchange comprende le lettere dalla A alla Z in maiuscolo e minuscolo più i numeri da 0 a 9.
...continua

Esame Glottologia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Caprini

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Glottologia per l'esame del professor Morani su: William Jones era un giudice a Calcutta nel 700 e conosceva sia il latino che il greco. E' lui che scopre che gli indiani possiedono dei libri scritti in una lingua molto più antica del latino e del greco, chiamata sanscrito. Questa lingua assomiglia molto al latino e a l greco anche se in passato non ci sono stati contatti storici con queste ultime due lingue. Jones presenta a Calcutta una relazione in cui afferma che la lingua latina dell'Indra assomiglia molto al latino pur non avendo un contatto storico. Da questo nasce l'idea di una famiglia linguistica, in quanto si presume che questa lingua indiana discendesse dallo stesso avo del latino e del greco.
...continua
Riassunto parziale per l'esame di Lingua tedesca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente A. Destro (casa editrice "Il Mulino), "I Paesi di lingua tedesca. Storia, cultura, società". In questi riassunti viene trattata la storia tedesca, austriaca e svizzera, a partire dal Medioevo di Carlo Magno fino al II dopoguerra (1963).
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Handl

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filologia germanica con analisi dei seguenti argomenti trattati: di cosa si occupa la filologia germanica, il concetto di germanico, il concetto di germanico come movimento culturale, le lingue germaniche non hanno attestazioni scritte della lingua originaria.
...continua