I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cerisola Giacomo

Il discorso che lega risorse naturali, materiale e ambiente è strettamente correlato al fatto che tutto ciò che ci circonda si trasforma. La trasformazione parte delle risorse naturali per arrivare alle materie prime. Grazie a queste ultime si avrà la possibilità di realizzare oggetti appartenenti ai più svariati campi: nautico, alimentare, automobilistico ect.. Le leghe ad esempio sono il prodotto di trasformazioni e presentano delle caratteristiche che fanno sì che possano avere applicazioni simili a quelle dei metalli puri. Si potrebbe considerare ciascun metallo come un minerale ed infatti è partendo dai minerali dei metalli, ovvero dai metalli nel loro stato di ossidazione che si partirà per ottenere la materia prima utile per la realizzazione di costruzioni navali o altro. In tutti questi discorsi sulle trasformazioni ci sono però altri aspetti particolarmente importanti da tene sotto controllo: l'impatto ambientale e i costi derivanti dai processi produttivi. Questo nel caso della produzione di metalli può essere associato alla cessione di calore generata dai combustibili. Il carbonio ad esempio si adatta molto bene alla metallurgia, è quindi utile per la fabbricazione di materie prime ( le leghe Fe-C nascono al fine di migliorare le caratteristiche del metallo in questione). Con l'avanzamento delle tecnologie ci si è avviati verso una fase in cui si necessita di fare i conti con la scarsità delle materie prime. È per questo che si è pensato a soluzioni di recupero. I metalli trattati sono definiti metalli di transizione. Essi sono caratterizzati da cariche positive immerse in un mare elettronico. Grazie agli elettroni presenti sugli orbitali più esterni essi saranno disposti a creare legami cedendo elettroni. Il legame metallico da cui questa classe di elementi è caratterizzata, conferisce buone proprietà meccaniche, buone conducibilità elettrica e del calore. I metalli trovandosi in natura sotto forma ossidata vedranno, dopo essere stati portati allo stato puro, una naturale tendenza di ritorno all'antico, ritorno al loro stato originario. Essi cercheranno di ricreare in superficie l'equilibrio che era stato precedentemente perturbato al fine di produrre il materiale desiderato.
...continua