I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rolandi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: misura delle grandezze fisiche. Unità di misura e Sistema Internazionale delle unità di misura. Incertezza di una misura. Rappresentazione del risultato di una misura e cifre significative. Grandezze scalari e vettoriali. Rappresentazione grafica dei vettori. Componenti di un vettore e vettori unitari. Operazioni con i vettori: somma, differenza, prodotto scalare e prodotto vettoriale. Cinematica del punto materiale: Vettori posizione, spostamento, velocità, accelerazione. Moto uniformemente accelerato, moto dei proiettili, moto circolare, moto armonico. Moti relativi.
...continua
Il documento contiene tutto il materiale di teoria necessario per il superamento dell'esame di Elettrotecnica. Dopo una prima pagina in cui so o illustrati gli argomenti del corso è presente una seconda pagina in cui sono scritte le domande più frequenti, le cui risposte si possono trovare nelle pagine successive. Si trattano circuiti puramente resistivi in regime stazionario e circuiti in regime sinusoidale con impedenze, induttori e condensatori. Si trattano inoltre le leggi fisiche che governano l'elettrotecnica ed il magnetismo. Verso la fine del documento sono inserite delle indicazioni utili allo svolgimento dei due esercizi d'esame e se ne riporta qualche esempio svolto.
...continua
All'interno della seconda parte degli appunti di Costruzioni navali 1 troverete: - La chiodatura. - La saldatura. - Tipi di saldatura. - Posizioni di saldatura. - Preparazione dei lembi e tecnica esecutiva. - Rappresentazione delle saldature. - Simboli grafici delle saldature per fusione. - Saldatura automatica. - Navi in legno. - Navi in acciaio. - Struttura del fondo. - Le squadre. - Travi secondarie. - Incrocio tra travi comuni e travi rinforzate. - I barrotti. - Fondo a cielo aperto con struttura long. e trasversale. - Doppiofondo con vista long. e trasversale. - Fianco con struttura long. e trasversale. - Ponte con struttura long. e trasversale.
...continua