I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rolandi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 su: misura delle grandezze fisiche. Unità di misura e Sistema Internazionale delle unità di misura. Incertezza di una misura. Rappresentazione del risultato di una misura e cifre significative. Grandezze scalari e vettoriali. Rappresentazione grafica dei vettori. Componenti di un vettore e vettori unitari. Operazioni con i vettori: somma, differenza, prodotto scalare e prodotto vettoriale. Cinematica del punto materiale: Vettori posizione, spostamento, velocità, accelerazione. Moto uniformemente accelerato, moto dei proiettili, moto circolare, moto armonico. Moti relativi.
...continua
Il documento contiene tutto il materiale di teoria necessario per il superamento dell'esame di Elettrotecnica. Dopo una prima pagina in cui so o illustrati gli argomenti del corso è presente una seconda pagina in cui sono scritte le domande più frequenti, le cui risposte si possono trovare nelle pagine successive. Si trattano circuiti puramente resistivi in regime stazionario e circuiti in regime sinusoidale con impedenze, induttori e condensatori. Si trattano inoltre le leggi fisiche che governano l'elettrotecnica ed il magnetismo. Verso la fine del documento sono inserite delle indicazioni utili allo svolgimento dei due esercizi d'esame e se ne riporta qualche esempio svolto.
...continua
All'interno della seconda parte degli appunti di Costruzioni navali 1 troverete: - La chiodatura. - La saldatura. - Tipi di saldatura. - Posizioni di saldatura. - Preparazione dei lembi e tecnica esecutiva. - Rappresentazione delle saldature. - Simboli grafici delle saldature per fusione. - Saldatura automatica. - Navi in legno. - Navi in acciaio. - Struttura del fondo. - Le squadre. - Travi secondarie. - Incrocio tra travi comuni e travi rinforzate. - I barrotti. - Fondo a cielo aperto con struttura long. e trasversale. - Doppiofondo con vista long. e trasversale. - Fianco con struttura long. e trasversale. - Ponte con struttura long. e trasversale.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gualeni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati in preparazione dell'esame orale di statica della nave (del corso di laurea magistrale). In questa parte vengono trattati: - IMO, SOLAS, MARPOL, registri di classifica - richiami sul diagramma di stabilità e gli effetti della sezione trasversale su di essa) - effetto del profilo dell'onda su GZ - periodo naturale di rollio - momento inclinante dovuto all'accostata in velocità - momento inclinante dovuto all'azione del vento - valutazione del peso della nave scarica e asciutta - Bonjean e teorema di Eulero - prova di stabilità e post processing della prova di stabilità con trim =/ 0 - IS code 2008 - criterio meteorologico - NAV04 - stabilità dell'equilibrio nave danneggiata (con metodo sottrazione di carena e imbarco di peso) , con esercizio
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gualeni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati in preparazione dell'esame orale di statica della nave (del corso di laurea magistrale). In questa parte vengono trattati: - permeabilità - metodo sottrazione di carena e imbarco di peso per falla asimmetrica, con esercizi - appunti riguardanti la 2 esercitazione - nave danneggiata da normativa - curve delle lunghezze allagabili - curva delle lunghezze ammissibili - approccio probabilistico (harmonized solas 2009) con esercizi richiesti all'esame
...continua

Esame Dinamica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vernengo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezioni e integrati in preparazione dell'esame orale di Dinamica della nave. Questa parte contiene: - onda regolare e condizioni al contorno - onda irregolare, linearizzazione del problema e standing wave - energia dell'onda - gruppo d'onda - frequenza di incontro d'onda - spettro di mare, varianza del processo aleatorio - superficie ondosa come funzione aleatoria - grandezze di un rilievo del moto ondoso - momenti spettrali - modello di pierson neumann - modelli parametrici di spettro: Pierson Moskowitz, Jonswap, Bretschneider - spettro in frequenza di incontro - modello mare short crested - moti della nave e la sua risposta (RAO): equazione della dinamica generalizzata , come si sviluppa e come vengono trovati tutti i suoi termini
...continua

Esame Dinamica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vernengo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezioni e integrati in preparazione dell'esame orale. Questa parte contiene: - RAO, operatore di risposta del rollio e correzione di B44 - roll decay test - moti assoluti di un punto - moto relativo dell'onda - soluzione dei problemi idrodinamici: potenziali (stazionario, onda incidente, irraggiamento, diffrazione) e le loro forze eccitanti - effetto della velocità di avanzo sulle forze - strip theory - analisi di operatività : - effetti indesiderati : green water, slamming, emersione elica - riferimenti per valori limiti: STANAG, NORDFORSK, Motion sickness incidence , motion induced interruption... - risposta in mare multidirezionale - calcolo dei carichi d'onda - onde di carena: stazionarietà di fase, resistenza d'onda , taglio d'onda longitudinale
...continua
Appunti presi a lezione e integrati in preparazione dell'esame con il docente Simetti Enrico. Vengono trattati i seguenti argomenti: - Sistemi LTI (Lineari Tempo Invarianti): tempo invarianza, linearità, dinamicità e ordine del modello, rappresentazione di Stato. - Equazioni di stato: schema a blocchi, risposta libera e forzata, trasformata di Laplace. - Definizione unilaterale e bilaterale: Proprietà principali, Anti-trasformata,Teoremi del valore iniziale e finale,Matrice di Trasferimento - Definizione e proprietà: Sistemi causali, impropri, propri , Punti di Equilibrio - Condizioni per l’equilibrio: Esempi pratici - Stabilità dei Sistemi - Stabilità alla Lyapunov: Stabilità asintotica, Teorema di LaSalle, Linearizzazione - Sistemi non lineari: Sviluppo in serie di Taylor, Linearizzazione attorno a traiettorie nominali - Raggiungibilità e Osservabilità - Test di Kalman - Gramiani di controllabilità e osservabilità - Retroazione dello Stato - Statica e dinamica - Assegnazione degli autovalori - Osservatore di Luenberger - Funzione di Trasferimento - Invarianza rispetto alla rappresentazione di stato: Rappresentazioni minime, Condizionamento e Direzioni Controllabili - Numero di condizionamento: Implicazioni pratiche, Controllo dei Sistemi - Progettazione del controllo: Retroazione dinamica e statica, Separazione tra osservatore e controllore
...continua
All'interno dei miei appunti di Costruzioni navali 1 troverete: - Bulk carriers; - Ore carriers; - Ore and OIL carriers; - Container; - Navi portacontenitori; - Navi Ro-Ro; - Gasiere; - Rimorchiatori.
...continua
All'interno dei miei appunti di Costruzioni navali 1 troverete: - Collegamenti di testa di costole e bagli rinforzati; - Metodi per collegare la testa della costola con l'estremità del baglio secondari; - collegamento di piede di costole secondarie e primarie; - Paratia a montanti; - Paratie corrugate; - Struttura della prora; - Struttura della poppa; - General cargo; - Tanker.
...continua