ΔS,
la spinta del valore tramite la relazione:
ΔS
ΔT = Δu
(da notare che questo valore è costante in funzione dell’ordinata
longitudinale)
13) Utilizzando i valori di larghezza in funzione dell’ascissa x riesco a
determinare il valore della spinta corretta in funzione dell’ordinata
longitudinale. Infatti: ΔS( ) ( )
= ∙ ∙ ΔT
14) Andando a sommare questo valore con quello di spinta ottenuto
precedentemente, riesco a determinare il valore della SPINTA
CORRETTA in funzione della coordinata longitudinale.
15) Determinazione del carico residuo, come differenza tra spinta
totale e peso totale, e quindi dei valori di taglio e momento tramite
integrazione, sempre svolta con il metodo dei trapezi:
,%- ,%-
( )
() = C () = C ()
,%. ,%.
NOTA: verifico che il taglio, e quindi anche il momento si chiudano
perfettamente a zero all’ultima ordinata, questo poiché la nave non è
vincolata.
16) Determinazione della distribuzione longitudinale della curvatura
tramite il valore della rigidezza flessionale EJ(x). Calcolo dell’inerzia
sezione per sezione, tramite procedura descritta precedentemente.
Successivamente moltiplicando per il valore fornito del modulo di
1
00
= 2,07 × 10 [ ],
Young, ovvero determino la rigidezza flessionale.
!
2
Allora dalla definizione di curvatura ottengo:
M(x)
() = ()
17) Determino quindi per integrazione la rotazione e la deflessione
(spostamento verticale) tramite:
,%- ,%-
( ) (0 ) () ( ) (0)
= + C = + C ()
,%. ,%.
Calcolo ora le costanti di integrazione considerando m(x) distribuzione di
massa come: ,%- ( ) ( )
∙
∫ 0
,%.
(0 )
= − ,%- ( )
∫
,%.
,%- () ( )
∙
∫ 0
,%.
(0)
= − ,%- ()
∫
,%.
- RISULTATI
Vengono riportati i risultati ottenuti in tutte le differenti parti
dell’esercitazione in forma grafica. Sull’asse delle ordinate viene riportata
in base al grafico considerato la grandezza scritta in alto, mentre sull’asse
delle ascisse è riportata la coordinata longitudinale.
DISTRIBUZIONE LONGITUDINALE DEL PESO SCAFO
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
DISTRIBUZIONE LONGITUDINALE DI PESO PARATIA
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
DISTRIBUZIONE LONGITUDINALE PESO STRUTTURE
120
100
80
60
40
20
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
DISTRIBUZIONE LONGITUDINALE SPINTA
120
100
80
60
40
20
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
-20 PESO e SPINTA
160
140
120
100
80
60
40
20
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
-20 CARICO RESIDUO
60,000
50,000
40,000
30,000
20,000
10,000
0,000 0 50 100 150 200 250 300 350
-10,000
-20,000
-30,000
-40,000
-50,000 TAGLIO iniziale e TAGLIO corretto
250
200
150
100
50
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
-50
-100
-150
-200
-250 CURVATURA
0,000002
0,0000015
0,000001
0,0000005
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
X (m)
-5E-07
-0,000001
-1,5E-06
-0,000002 ROTAZIONE
0,0001
0,00008
0,00006
0,00004
0,00002
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
-0,00002
-0,00004
-0,00006 SPOSTAMENTO
0,0015
0,001
0,0005
0
-20 0 20 40 60 80 100 120
-0,0005
-0,001
-0,0015
-0,002
-
Relazione esercitazione 5 Costruzioni navali 3
-
Relazione esercitazione 3 Costruzioni navali 3
-
Relazione esercitazione 2 di Costruzioni navali 3
-
Relazione Thermoflex esame finale