Estratto del documento

D

+ 12 =

- . .

YfBS SXB

YBOBD o 8 32

con 6

0 6 0

=

= = -

.

. .

D

+ . m

5) 42

(

1 12 3 =

. .

- - ,

-

66(02 110085

52

-

= 20 12(020

3210 12 3

1

6

FXB+D + +

32 8 +

+ =

.

. ,

.

La distanza tra di

asse

Simmetria asse

e -

32(16-1546 48)

48

6 123 26 m

32

= 6 (19 12(16

6 1

1 15

+ 21213

+

FYBD 8 8 15

.

+ .

. . - =

. - ,

. , ,

26

21213

85

1100 ,

, RIB

RT B 69

30

59m mentre

1 m

=

D-

=

= , ,

3 3

691 691

+

p

+ .

,

quindi risulta :

YED-YBOBD 2

0 -0 . 758

tanOTB 0540 8

0 =

= = +

= -

. ,

+d B

95

1

RTB 1 D

1 +

59 66

+

2 BZGa

+ - .

,

,

Bor

+D +

XGD- XBOBD 48

15

15 67 . &10.368

-

tan B , 00625 +

0

=

= = ,

+d 30

R 69 1 95

66 1

+

2 2Ga

+ -

,

,

BoB ,

(B =

D

+ + B

Noi ci aspettiamo sempre una inclinazione della direzione del danno ma visto che stiamo "sbarcando"

anche un liquido a prora allora si appoppa.

Natura dell'equilibrio: RT

GMT 95 1

1

E 1

25p 1 3m

59 66

+

+ + =

=

= - 1

,

BOBXD ,

BAD ,

BID

Andiamo a completare la procedura di equalizzazione: B+D+A

DOT 0

Y = 196m2

= AWB 32- 1 6 6

8 2 12 =

. .

= . -

.

A

D

+ +

C X 691 3

a . 3 53m

To +

= = ,

196

B d a

+ + +

RIBADAT

GMT BOBADA-ZGD 1 m

2

=

BADA ,

↓ 95m

1 ,

3 1

53/2 77m

=

,

v .

9 6)

3/2 18

83

R 1 39m

2

10 + =

.

.

= .

. ,

B + +a

d ,

esercizio

Fine

2 ESERCITAZIONE Riguarda la nave danneggiata, con metodo di sottrazione di carena.

Z paratie 2 Doppio fondo e doppio fianco sono solo

Trasversali

- doppio presenti solo nella zona di carico. In questo

106 543 fondo P

2 CN

1/ S caso per semplicità abbiamo il pontone con

(2xy

- doppio scafo lungo tutto il pontone stesso.

15

== =

= = immersione

Y fianco

doppio

1PV ,

- 2

3P

uP

5p

GP ap compartimento

CN

20 4CN

GIN 5CN ZON 1CN

3CN :

X centrale

1

, 2

25 AS

35

554S

-65 90

I I

INPUT T 7 m

: =

2g 5 m

= /m3

+

U 8

0

= .

CARICO

Cisterne (N correzioni

tappo

piene

Tutte a

con specchi

per

no

>

Analizzeremo 2 condizioni di carico: destinato

volume zavorra

alla .

usare acqua !

o

Per ognuna di queste condizione di carico abbiamo ipotesi di danno:

• falla laterale con danno: 3s + 4s.

• collisione piu severa con: 3s + 3cn + 4s + 4cn

Totale 4 scenari da analizzare :)

Z 2

654 321 P CN S

Ab A

Av ~

BV B

IPOTESI DI DANNO 4s +3s:

D dritte

tavola carene : tana

T solo

auro

nota :

10-

2-

D Au

· più

possiamo usare nemmeno

non T/2 ,

statici

momenti

dobbiamo applicato al

teo

usare

galleggiante Ze

diviso parti

residio per

sia

in a y

IPOTESI DI DANNO 4s +3s + 3cn + 4cn :

· T

10-

-

- Au

·

Danneggiamo un'area con un peso quindi lo "sbarchiamo".

Osservazione: Nel cado in cui siamo nel caso con condizione di carico in zavorra, i

anche solo quando si danneggia la murata bisogna sbarcare.

Noi prendiamo in considerazione danno sul fianco e fondo. Supponiamo di avere un danno come nel

disegno in rosso. Da che lato si inclina?

i L'acqua esce e quindi di inclina dall'altra parte

Bor

anche dal

esce piano di

Consideriamo: simmetria quanto

ma non

·

G

· ·

·

Trascuriamo l'effetto sul peso della nave. Non mettiamo in evidenza

la variazione del peso della nave e la variazione verticale del centro.

Come mai si inclina dall'altra parte?? La conseguenza della posizione relativa tra G e B!

Succede che se G e B la nave è dritta, anche se fuori dal piano di simmetria.

Un modo di gestire G è lavorare sul peso che si sbarca.

Fogli excel tanti quanti le immersioni ma li vuole stampati! Vuole un report tecnico con anche lo

sviluppo dei conti. Alla fine vuole: tanGr TPR

Tor TSR GMTRY

, , , all'esame

tabelle

vuole le

, ,

quelle

parte con

In !

XFor

Calcolato

envero

Dopodiche vuole un paragrafo (5righe) dove diciamo quale tra le 4 condizioni è la peggiore.

Peggiore in base a che cosa? Dipende. 2 di valutazioni

categorie :

di

piano galleggiamento

· stabilità

·

NAVE DANNEGGIATA DA NORMATIVA Carico

Passeggeri

Solas 1914.

Curva delle lunghezze allagabili.

Varie edizioni della Solas (1926, 1948, 1960).

Deterministico Reg 25 SOLAS

Res 265 dell'IMO PROBABILISTICO PROBABILISTICO

SOLAS 2009 PROBABILISTICO

Introduzione storica alle normative della nave danneggiata

Dopo il disastro del Titanic nel 1912. La SOLAS 1914 si è occupata di molte cose.

oltre a elementi della stabilità abbiamo elementi della galleggiabilità. La prima parte viene chiamata

deterministico e per le navi da carico non venne definito nulla. Intorno al 1965 si passa ad un approccio

probabilistico: Resolution 265, su base volontaria e mai applicato essendo che non erano i tempi per l'approccio

probabilistico. Prima del 1992 per le navi da carico non c'era nulla. Nel 1992 abbiamo regola 25 SOLAS, ed era

obbligatoria.

Si lavora poi su un testo unico armonizzato basato sull'approccio probabilistico: SOLAS 2009.

L'uso dei calcolatori si è diffuso molto. Nell'ambito deterministico bastavano fare una trentina di conti sulla falla

mentre in ambito probabilistico anche 1000 scenari diversi.

Presenza delle paratie stagne trasversali. Sono fondamentali per la sicurezza della nave.

Quali sono le sue funzioni a bordo?

• compartimentazione di sicurezza, legata all'allagamento ma anche al fuoco

• suddivisione del carico

• robustezza strutturale: Devono mantenere la sezione trasversale e spezzare la campata

Non mettiamo una paratia per ogni funzione ma si mette una paratia che svolga più compiti possibili. Quella

più importante è la compartimentazione di sicurezza.

Noi generiamo la compartimentazione di sicurezza essendo certi che la nave nella sua vita subirà un danno.

Rice Le paratie trasversali sono messe per

abbattere le gravità delle conseguenze.

delle conseguenze

gravità

covision

GROUNDING Sinking

calsamo FLOODING calso

D

STRUTTURALE

COLLASSO CAPSIZING

D

Qui

esplosione lavoro sulla

Di

PROBABILITO Occorrenza

CURVE DELLE LUNGHEZZE ALLAGABILI Floodable length curves

profilo longitudinale caratterizzato da una insellatura marcata:

Z (linea Limite)

MARGIN Line >V

1

114 w(1((1) R G

Dati : ,

tangente

gall

piano di (pieno partenza

,

carico alla

G . line

margin

· estivo

alla

A libero

bordo

P rs

v -p compartimento

1 Wi() di

galleggiamento

Diano di

Inon estivo/pieno

Cimmersione partenza)

BL alla

conico

X ↓ consentita

sono massima

immersione

ISOCARenici

Assolst S

. galleggiabilità

di

riserva

minore

↳ peggione

caso

delle

Ponte (fin dove

stagne

paratie arrivano con Iconsideriamo

) la progettazione della

questa

Trasr

% stagne per

quelle . compartimentazione Sicurezza]

di

-

. 76 mm

lembo

dal del

superiore -

Trincarino

Curva delle lunghezze allagabili: curva che ci permette di posizionare le paratie stagne trasversali in modo

tale che, quando creiamo dei compartimenti, se allagati uno a uno [singolarmente], il piano di galleggiamento

è tangente alla linea limite [margin line].

EQUILIBRIO FORZE :

P

R1 P

+

= 9 * (x)

21 S1 Di UV1 :

conoscere vi

per Bonjean

dx

=

=

= n =

P

R1

p = XA

- Z

antiorario)

(positivo

equilibrio momenti : w(1((1)

1

it

Pbp S1bs1 pbp

+ 0

=

- - incognita A

R rS wi(F)

.

Sabsa-Bbr v

elementi

altri B

gli

bp · &

= Li ricavare

possiamo bP

P X

Focus Sulla poppa :

Z

=> triangolo triangolo come

bp con

COS 2q send

+

Xq t

= - Ipotenza2G

Ipotenusa X

> Isa Cosa send

XB Z

+

= ,

i XB

MAyzA(XXdX =

S Max

XB Z y(xdx

- = =

,

I XA

ebp

valgono

ho quanto

trovato

ora p

=>

Abbiamo detto che la curva delle lunghezze allagabili è una curva che consente la compartimentazione di

sicurezza.

Z w(1((1)

↑ dall'equilibrio momenti bp

dei >

Ap seno

Xacosa za

+

=

↳ wi(F) 2 ↓

noto per

serve sapere

ci paratie

mettere le

dove linea di chiglia

distanza

H tra

X piano di galleggiamento

e

In generale una sezione di una nave varia tra questi estremi, rettangolo e triangolo.

s La coordinata z può variare tra 2/3 H e H/2. A me non

· interessa tanto la z ma la x! Io voglio sapere quanto

errore compio sulla coordinata x.

3H

4H

=H t

t -

S Per comodità di trattazione usiamo H/2.

errore

= = =

- Ponendo A ad H/2 stiamo facendo

: un errore di qualche centimetro,

S Send

A E

· = quindi lo riteniamo accettabile.

E

XA Adesso che ho A,

graficamente o dalla

H formula trovo xa. #

XA

Ora abbiamo bisogno di usare il diagramma delle aree. Disegnamo un estratto:

Ag(X) XA

Diagramma delle aree -dXAv

trasversali immerse

della zona di prora X

XA

Ridefinisco il dominio

delle variabili: ⑨

XAD XAV

Ora descrivo una funzione che mi descrive come il volume mi varia man mano che procedo verso prora

SXAv)

(XAv) dXa As(X)

Ar = Ad

-dXAv

SXAD)

Analogamente per x ad. Ad(Xad) dXa

= X

XAd XAV

La curva dei volumi cresce e continua a crescere UAv

perche le aree trasversali immerse cresce SAD I finisce

qua

XAD XAV

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti Statica della nave 2 - [parte 2] Pag. 1 Appunti Statica della nave 2 - [parte 2] Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statica della nave 2 - [parte 2] Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statica della nave 2 - [parte 2] Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statica della nave 2 - [parte 2] Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statica della nave 2 - [parte 2] Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statica della nave 2 - [parte 2] Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/01 Architettura navale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pesciolin0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statica della nave e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Gualeni Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community