Estratto del documento

B) Elementi trasversali

1) Determinazione del numero di elementi trasversali della stessa

tipologia presenti nella sezione.

2) Calcolo di larghezza, altezza, spessore e area trasversale nel caso dei

vari elementi, tenendo conto della formula delle squadre e del

ginocchio.

3) Nel caso di elementi rinforzati utilizzo la sezione maestra rinforzata e le

illustrazioni dei vari dettegli, e oltre a baglio, costola e madiere

rinforzati, considero anche i barrotti e i rinforzi sulla paratia corrugata.

4) Calcolo del volume totale e quindi del peso come fatto

precedentemente per gli elementi longitudinali.

C) Peso trancia

1) Calcolo del peso totale della trancia come somma dei pesi degli

elementi longitudinali e trasversali, e considerando il fatto che una

trancia sia formata da 3 ossature comuni e un’ossatura rinforzata,

moltiplico per 3 il peso degli elementi trasversali comuni.

2) Divido il valore ottenuto dal punto precedente per la lunghezza della

trancia così da determinare il peso per unità di lunghezza.

- DATI Sezione maestra comune con i dettagli di squadre, barrotti e fori.

o Sezione maestra rinforzata con i dettagli di squadre, barrotti e fori.

o Piano dei ferri del ponte di coperta

o Piano dei ferri del cielo del doppiofondo

o Bulbario

o Vista trasversale della paratia stagna corrugata

o Dimensioni principali di una nave compresi gli intervalli di ossatura

o Peso specifico acciaio

o

- FASI DEL CALCOLO

Definisco le fasi del calcolo seguendo ciò che ho indicato nella

procedura:

A) Elementi longitudinali

1) Determinazione delle dimensioni degli elementi dell’area trasversale

ad essi associata e della posizione del baricentro.

2) Calcolo del momento statico e dell’inerzia propria di ogni elemento.

- Momento statico del singolo elemento

= A ∙

!"!#!$%& ' )*+,!%%& -" .&$/&

- Momento di inerzia propria del singolo elemento

1 5

= ∙ ∙ ℎ

0120134 +*$'&"& !"!#!$%& 12

3) Determinazione del numero di elementi per ogni tipologia [n].

4) Calcolo del momento statico totale e dell’inerzia propria per ogni

gruppo di elementi.

- Momento statico del gruppo di elementi

= n ∙ A ∙

')6,,& /* !"!#!$%* ' )*+,!%%& -" .&$/&

- Momento di inerzia propria del gruppo di elementi

1 5

= ∙ ∙ ∙ ℎ

0120134 ')6,,& /* !"!#!$%* 12

5) Sommo i vari momenti statici, le varie inerzie proprie e le aree per ogni

gruppo di elementi e determino il momento statico [S ], l’inerzia

TOT

propria totali [I ] e l’area totale [A ].

TOT PROPRIA TOT

6) Calcolo della posizione totale del baricentro verticale, tramite la

seguente relazione:

828

=

7%&% 828

7) Calcolo dei vari contributi dell’inerzia trasporto per ogni singolo

elemento, per ogni gruppo di elementi e, quindi, dalla somma di

quest’ultima ottengo l’inerzia di trasporto totale [I ].

TOT TRASPORTO :

= ∙ ( − )

814902182 +*$'&"& !"!#!$%& +*$'&"& !"!#!$%& 7%&% ' )*+,!%%& -" .&$/&

:

= A ∙ ∙ ( − )

814902182')6,,&!"!#!$%* 7%&% ' )*+,!%%& -" .&$/&

8) Calcolo dell’inerzia totale come somma dei due contributi (PROPRIA E

DI TRASPORTO). = +

%&%-"! 828 0120134 828 814902182

9) Calcolo del peso totale per unità di lunghezza:

g∙

=

%&%-"! ,!) 6$*%à /* "6$'<!==- 8284>?

/!'"* !"!#!$%* "&$'*%6/*$-"*

= 0,68 ∙ 4 ∙

%&%-"! /!""- %)-$@*- %&%-"! ,!) 6$*%à /* "6$'<!==-

/!'"* !"!#!$%* "&$'*%6/*$-"* /!'"* !"!#!$%* "&$'*%6/*$-"*

con

g

- peso specifico dell'acciaio

- 0,68 = intervallo di ossatura

- 4 = numero di intervalli

B) Elementi trasversali

1) Inserisco in tabella i valori di area trasversale e spessore e calcolo,

quindi, il volume di squadre e costole.

2) Calcolo poi l’area dei rinforzi, del baglio e della costola come la

differenza tra l’area del rinforzo e l’area del foro.

3) Dopo aver calcolato il volume, ricavo il peso di ogni elemento

analogamente a come fatto prima per i longitudinali, tenendo conto del

peso specifico degli acciai.

4) Calcolo il peso totale moltiplicando il peso di ogni elemento per il

numero di elementi.

5) Dopo aver calcolato il peso di ogni sezione trasversale in riferimento

sia ai componenti trasversali comuni sia a quelli rinforzati, definisco

quindi le seguenti grandezze: 3

= ∙

%)-$@*- *$ )*.!)*#!$%& %&%-"! /!'"* !"!#!$%*

-* @&#,&$!$%* %)-+A!)+-"* @&#6$* %)-+A!)+-"* @&#6$*

(utilizzo il coefficiente 3 poiché è presente questo numero di ossature

comuni) 1

= ∙

%)-$@*- *$ )*.!)*#!$%& %&%-"! /!'"* !"!#!$%*

-* @&#,&$!$%* %)-+A!)+-"* )*$.&)=-%* %)-+A!)+-"* )*$.&)=-%*

= + +

%)-$@*- %)-$@*- %)-+A!)+-"! %)-$@*- %)-+A!)+-"!

%)-$@*- %&%-"! @&#6$!

"&$'*%6/*$-"! )*$.&)=-%-

- RISULTATI

A) Elementi longitudinali

AREA TRASVERSALE [cm ] 11196,30704

2

POSIZIONE DEL BARICENTRO [cm] 367,1082106

MOMENTO D’INERZIA TRASVERSALE 13,708808

[m ]

4

B) Elementi trasversali

PESO TOTALE ELEMENTI TRASVERSALI 3646,48309

[kg]

C) Trancia

PESO TOTALE DELLA TRANCIA [kg] 28890,72496

PESO TOTALE DELLA TRANCIA 10621,59006

per unità di lunghezza [kg/m]

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Relazione esercitazione 3 Costruzioni navali 3 Pag. 1 Relazione esercitazione 3 Costruzioni navali 3 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione esercitazione 3 Costruzioni navali 3 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/02 Costruzioni e impianti navali e marini

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leovalle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni navali 3 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Rizzuto Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community