C
PARATIA A MONTANTI: Parte di sinistra disegnata con le strutture in vista
è
verso poppa (guardando avanti).
Questa una paratia a montanti su scafo a
è
struttura longitudinale (caso più semplice).
La prima cosa da fare quando si fa la sezione maestra
dove ci potrebbe essere una paratia di questo tipo e
allineare le strutture rinforzate del fondo e del ponte.
La struttura più importante della paratia il montante
è
rinforzato il quale andrà dal paramezzale all'anguilla i
quali devono essere allineati verticalmente. Questo vale
anche per ulteriori paramezzali. Anche i correnti del
ponte devono essere allineati con i correnti del cielo del
doppiofondo e poi con i correnti del fondo.
Squadre di piede e sopra di testa.
↓ I correnti sono collegati di testa con una squadra
↓ flangiata sovrapposta e di piede con un'altra squadra
allineata con un puntone che collega il corrente del cielo
con il corrente del fondo.
Al fianco non c'è altro modo che collegare con delle
· squadrette tutti i correnti del fianco con il primo
Puntone. montante comune della paratia.
Montante rinforzato: Tratto e punto spesso.
Montanti comuni: Tratto leggero.
Puntoni di collegamento: Tratto leggero.
Squadrette che uniscono il primo montante
comune con il fianco: Tratto leggero.
Se il prof durante la prova ci chiede completo delle
sezioni longitudinali sui montanti comuni e rinforzati
dobbiamo fare i seguenti disegni:
Il montante comune è
Montante verso collegato al corrente
poppa che una
è del ponte tramite una
trave a T che si squadra di testa.
incastra all'aguilla e
poi i due sono
collegati da due
squadre rinforzate
(centrate e
piattabandate) di
piede e di testa. Qui ho il corrente del
fondo e del cielo
Corrente. D collegati da questa
squadra (puntone).
Ora vediamo invece il disegno più complesso di una paratia di una general cargo a due ponti.
Guardando avanti
abbiamo i rinforzi
nascosti quindi vuol
dire che sono verso
prora mentre
guardando indietro
possiamo vedere i vari
rinforzi.
Il particolare ci dice
che tutti i correnti e
tutti gli scalop hanno
la mascherina
stagna.
Qui ci sono le sezioni sul montante rinforzato e quello comune: Essendo il montante inferiore
separato (quindi non tocca
né il fasciame né il corrente)
bisogna collegarlo con due
& squadre per avere un effetto
di incastro accettabile, lo
stesso vale per quello
superiore.
Il montante inferiore
non continuo con quello
è
superiore perché in
mezzo ci passa il
corrente. Il corrente non
si deve interrompere,
↳ passa attraverso la
paratia, passaggio che
poi viene chiuso da una
mascherina stagna.
L'alternativa della paratia a montanti la paratia a traverse che però si usa pochissimo la quale deriva dalle
è
costruzioni in legno.
e m
Qui possiamo vedere la sezione a sinistra:
attraversa rinforzato. Queste righe sono le
squadre di collegamento
che montante che collegano la traversa
Traversa al montante rinforzato. -
il
-
rinforzato. & La paratia va dal fondo
sino al ponte di coperta.
A
Montante
Qui abbiamo la paratia più complessa della General Cargo con sopra a destra il disegno della sezione A:
PARATIE CORRUGATE:
Le paratie corrugate sono paratie che non hanno travi di rinforzo. Il rinforzo costituito semplicemente
è
da una piegatura delle lamiere (moduli longitudinali) che contengono una corrugazione e vengono usate
soprattutto sulle navi da carico alla rinfusa che trasportano carbone.
Il RINA fornisce delle regole per il dimensionamento delle corrugazioni che si basano sullo spessore minimo
ma anche sulle forme della corrugazione: T
an
e
· mar te
STRUTTURA DELLA PRORA:
Tutta questa la struttura del Gavone il quale serve a riempirlo d'acqua di zavorra per bilanciare l'assetto.
è La struttura di prora comincia
Nel pozzo a catene c'è una dalla paratia di collisione la quale
paratia divisoria per le deve stare ad una distanza dalla
catene dell'ancora di destra perpendicolare avanti compresa
e le catene dell'ancora di tra il 5/10% della lunghezza di
sinistra e devono costruzione.
sempre essere separate. Questa paratia di collisione è
la parte iniziale della zona
che si chiama Gavone che è
quella che deve avere la
Questi trincarini densità strutturale più
sono tenuti aperti elevata di tutto lo scafo
da questi puntoni i perché la prima ad essere
è
quali impediscono soggetta ad una collisione.
alla struttura di *
schiacciarsi. 2 Il trincarino di palpitazione non altro
è
che un ponte senza il fasciame centrale.
Come vediamo questa è
una struttura tipicamente Questi rinforzi
trasversale. orizzontale si
Se lo scafo a
è chiamano
struttura copertini/trincarini
trasversale di palpitazione
Coppo.
nell'estremità di · servono proprio
prora l'intervallo di ad irrigidire la
ossatura diventa prua in caso di
610 mm. impatto contro un
*
Il madiere al quale ostacolo.
sono collegate la *
Puntelli verticali che servono a
costola del fianco di sostenere il peso di questo
sinistra con la costola scatolone che il pozzo a catene il
del fianco di destra. è
quale saldato alla paratia di
è
collisione, collegato rigidamente a
Il coppo serve per fare in modo che le lamiere tutti i copertini di palpitazione
del fianco non arrivino a saldarsi di punta ma perché deve contenere un carico che
si saldino come se fossero in piano: 7,8 tonnellate a metro cubo.
è circa
Coppo La saldatura la faccio su due lamiere che sono quasi in piano.
D Le lamiere del fianco destro e sinistro non si
Lamiere del fianco. incontrano mai sulla estremità di prora ma su
una lamiera di raccordo detta coppo.
La paratia al centro forata detta paratia di sbattimento, serve per evitare l'effetto dello sloshing dovuto al
è
rollio della nave quando si riempie il gavone di prua per raddrizzare un assetto.
Qui c'è un ulteriore tubo trasversale che
termina a murata con un foro chiamato
occhio di Cubia. L'occhio di Cubia di solito è
sotto al ponte di coperta.
Ponte del castello di prora *
dove vi sono le attrezzature
di ancoraggio e ormeggio.
Qui vi un tubo dal quale
è
entrano le catene che si L
recuperano dall'esterno. G
Paratia di collisione. D Ponte di coperta.
D d
Pozzo a catene Trincarino di palpitazione.
con base di D
appoggio (mud
box). ↓
A
Trincarino di palpitazione. * N
D
Tra un Trincarino di palpitazione ed un altro (SEZ. C-C), vi sono dei diaframmi (SEZ. B-B) dette gole che
servono sempre per irrigidire la prua (e sono molto importanti per quelle navi che navigano nel ghiaccio.
Questo un
è
rinforzo del
coppo.
STRUTTURA DELLA POPPA:
organizzata allo stesso modo, anche lei la facciamo partire dalla paratia del pressatrecce e tutto il volume
È
che ho dietro il gavone di poppa.
è Fasciame di
sinistra.
Copertino che consente
di sostenere il timone
con uno schema di due
appoggi. Telaio fuso di -
·
-
acciaio.
Paratia di
sbattimento. Fasciame
di dritta.
Si salda ad asola.
Sull'asta del timone calettato il
è
Nello stesso timone il quale ha il vantaggio di
telaio si ricava essere appoggiato sul calcagnolo e
l'alloggiamento A appeso alla macchina del timone.
A
dell'asta del
timone: All'interno del gavone vi sono dei madieri
Losca. che hanno la funzione di sostenere l'asse.
Calcagnolo.
Le lamiere convogliano su
un telaio fuso di acciaio.
Questa la zona di poppa di una nave più moderna..
è
un telaio saldato che contiene solo
È D
la pinna alla quale fissato il timone.
è
Osserviamo i seguenti disegni sulle strutture della prora e della poppa..
Pozzo a
catene.
o Gavone di prora.
Paratia di collisione. (
Tunnel per poter accedere all'etica di manovra. Paratie di sbattimento.
*
I
Sezione trasversale della prora:
m
Il seguente disegno rappresenta tutta la struttura dell'apparato motore più l'area del gavone di poppa:
·
D
Gavone di poppa un intreccio di paramezzali e madieri che si estendo dal fondo sino al
è
copertino della macchina del timone che la chiusura superiore del gavone di poppa.
è
Questa una sezione trasversale della poppa in particolare questa un'ossatura rinforzata:
è è
Nell'immagine successiva c'è la corrispondente ossature comune:
Zona
apparato
motore.
Vi sono dei copertini messi all'altezza giusta in prossimità del motore perché quest'ultimo
avrà dei componenti di regolazione a cui bisogna accedere comodamente per fare
manutenzione durante la navigazione.
GENERAL CARGO:
Le navi da carico generale dette anche "general cargo" sono le discendenti dirette degli antichi velieri e sono
usate per trasportare una vasta gamma di merci, come pacchi e sacchi. Queste navi sono molto flessibili dal
punto di vista commerciale e possono adattarsi a diversi tipi di carico e rotte.
Un esempio famoso di queste imbarcazioni sono le navi Liberty statunitensi, costruite durante la Seconda
Guerra Mondiale per rifornire gli alleati inglesi. Per accelerare la produzione a seguito delle ingenti perdite
subite, gli americani sostituirono la chiodatura con la saldatura, riducendo notevolmente i tempi di costruzione.
Queste navi avevano una struttura robusta con due ponti, un doppio fondo e ampi portelloni per facilitare il
carico e lo scarico. Questa struttura a due ponti ha dato origine al soprannome "tween deck". La loro solidità ne
ha garantito una lunga vita operativa, rendendole molto redditizie per gli armatori.
More
·
Sulle paratie di suddivisione delle stive fissata la struttura di sostegno delle gru o dei picchi di carico.
è
Il carico viene movimentato con
delle attrezzature in modo da
poterne prendere una quantità
maggiore possibile per ogni
movimento.
Alcune navi hanno anche delle porte di imbarco laterali in modo da potervi accedere con dei mezzi (per
esempio dei muletti) il tutto sempre per velocizzare al massimo le operazioni di carico e scarico.
Nave da carico generale ad un solo ponte: Struttura trasversale.
Il corrente rinforzato del fianco ci molto utile per dividere la
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti per esame Costruzioni navali 1 (CN1), parte 4
-
Appunti per esame Costruzioni navali 1 (CN1), parte 1
-
Appunti per esame Costruzioni navali 1 (CN1), parte 2
-
Appunti Costruzioni navali 3 - Parte 1