Estratto del documento

INDICI

UMERI XO

storica

Data serie XT

una x

1

112

1 sireeiesi

ff

ifeng.MIL

esempio

XO 10 15,16

12

Xs 14

a

2

serie mobile

base

a

i 16115

14 15110

10114

12

I numeri indici a base fissa evidenziano l’andamento rispetto ad un tempo base, mentre i numeri indici a base mobile mettono

in risalto le variazioni da un tempo all’altro. PEssimo

O i F

E

EE.es

EE

p

grafico

nel 77

sere 8

è

il base

tempo 2008

sempre

OROPRIETÀ INDICI ELEMENTARI

NUMERI

DEI indice

Proporzionalità cambia moltiplica

si x

numero se

un non una

ftp.tiva della grandezza

tutte misure

le

intitolato indice tra il il

re numero

il tempo

se

tempo

del il

indice

al s

tua

reciproco t il

tempo

numero

uguale tempo

e e

sit È h

circoralità il indice il

tra

tempo numero

qualunque s

tempo

per

è tra

indice il

1 tra il

il s

al

t numero

pari temp

tempo e

tempo prodotto h

indice il

h tra t

il

e il numero e

tempo tempo

init

sit sin

II noti

nit si sin'hit

sit

sit

YI.gg mie

la circolarità ci

di permette

prop di base indici base fissa

di

serie num

il a

cambiamento fissa

da base mobile viceversa

la base

conversione a e

alla proprietà

grazie

di circolarità

da base fissa

mobile

base

a mobile

da base fissa

base

a

212

DELLE

ELEMENTARI QUANTITÀ

VUMERI INDICI

il del

è servizio

quantità

la

rapporto tra al

bene tempo

o oeil

quantità bene ad

considerato dello di

stesso un

la tempo

e 735 quintali

NEL

es QUANTITÀ DI LATTE 2000 92000

PRODOTTO NEL

QUANTITÀ 2005

Di latte prodotto 689 quint

92005

i 0.94

2005 4

2000

la è volte

nel

quantità quella

2005

prodotta

di latte 0.94

del 2000 d

singola

intende unità

il

PREZZO UNITARIO prezzo

er x una

si di

bene chilo

certo

un pane

es un

benzina 0,89

il di

es 2000

nel

di

1 benzina

e 2005 1,20 nel

1,35 benzina è

i 1,35

il prezzo 2005

della

0

2005

2000 1 del

volte quello 2000

del

aumentato 35

è

ovvero

Si di

insieme prodotti

dice PANIERE qualunque

un misura

unità quindi

di

ha precisa e non

non una misurabile

è direttamente

variazione unitario di

Per del

quantificare la prezzo un paniere

del unitario di

necessario variazione ciascun

è aggregare la prezzo SINTETICI

i INDICI

si

rodotto NUMERI

usano x

che questo

compone

lo 0 79,7270 di

00 paniere

questo

k prodotti

da

paniere composto

pro 9h0

e

sono il prezzo unitario e la quantit`a acquistata del k-esimo prodotto al tempo 0 zero

e qut

Pht

…. al tempo t

oikt PÈ

e il numero indice elementare del prezzo del k-esimo prodotto tra il tempo 0 e il tempo t.

Suo Puo

940

e il valore monetario (spesa) del k-esimo prodotto al tempo 0

È 0

So del al

monetario

quo tempo

pro valore paniere al

destinato

o

di al

uno tempo

Quota spesa

Effy n esimo prodotto

DI

PREZZI

DEI

NUMERI INDICI LASPEYRES Ignee

sere

È

É e

fanffficasaloprefiatenkanguene

del

È o

tempo

TEREEN'LL

valore paniere

il

appr o

al

hinEvvfo tempo

In.EE reale

t

al spesa

tempo

spesta Positiva

tendenziosità

fittizia

tendono sovrastimare sottostimi

dei diminui

la

prezzi

l'aumento

a e

DI numeri

PAASCHE

NUMERI PREZZI

INDICI DEI sono

noici sintetici

LIEEFFI

periferia

a reale

IT

e e aneraio

paniere AVREBBE

il

che

AVUTO

Iperattizia

ENDEZIOSITÀ NEGATIVA prezzi

gfffIadli

agatin

tenogggag.ms

I numeri indici di Laspeyres considerano le quantit`a al tempo base, mentre quelli di Paasche le quantit`a al tempo corrente.

Entrambi hanno un significato economico immediato, in quanto riferiti ad un paniere fisso.

entrambi di

proprietà PROPORZIONALITÀ

godono della all'unità

l'invarianza di

bene

garantisce qualunque rispetto

per

della quantità

misura del prezzo

o oittointhit

chili

tomenate piuttosto che scolarità

reversibilità

Non di

godono della proprietà

però 1

EEmeio.FI ase

DEI

INDICI PREZZI FISHER

NUMERI DI indice

media dei a

definito

è numero prezzi

tra

come geometrica un

di

dei

indice Paasche

un

e

Laspeyres prezzi

numero

I FOIE 9000 EEnieft.to FEe

FgfEFi ircoiarità

È 15

1

SI

È È

SI sin n

PC

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO

NUMERI nel di

dei

variazioni prezzi un

tempo

Misurano paniere

le destinati

rappresentativo consumi

tutti beni servizi

i ai

di e

delle

finali famiglie

L'ISTAT cadenza

consumo

al con

indici dei

gli

calcola prezzi

numeri di il

utilizzando indici cui

mensile Laspeyres

tipo in

aggiornati ogni mentre prezzi

i

aniere i

anno

e pesi vengono rilevati mensilmente

dei prodotti nel vengono

paniere

pratica

in ami

è

LA tra

BASE mobile

entro l'anno

pesi e

fissa

e

paniere di rilevazioni

il

consente di limitare numero e

questo dell'evoluzione della

tenere

dall'altra struttura

conto

parte

consumi

dei

Gli al dall'ISTAT

prezzi

dei

indici calcolati

consumo comprendo

AL L'INTERA

PREZZI X

Gli DEI COLLETTIVITÀ

CONSUMO

INDICI NAZIONALI AL Consumo

PREZZI

Gli INDICI DEI OPERAI Impi

NAZIONALI DI E

FAMIGLIE

Gli AL Consumo

PREZZI

INDICI DEI UE

PAESI dell

ARMONIZZATI X i

consumi livello

fan

delle a

dei

rappresentativo

paniere europ

Essendo impossibile rilevare i prezzi di tutti i prodotti, l’ISTAT seleziona un campione di prodotti all’interno di ciascuno dei

III

II

324 segmenti di consumo COICOP, detti posizioni rappresentative.

La selezione delle posizioni rappresentative si basa sul concetto di prevalenza, ovvero sulla maggior quota di spesa in

ciascun segmento di consumo. Le quote di spesa sono calcolate in base ai dati dell’Indagine sulle Spese delle Famiglie e ai

dati sul fatturato dall’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA).

Ad esempio, nel 2019 le posizioni rappresentative erano 1507. In particolare, per il segmento di consumo ‘Carne di bovino

adulto’ erano: ‘Mezzene vitellone’, ‘Quarti anteriori vitellone’ e ‘Quarti posteriori vitellone’, mentre per il segmento di

consumo ‘Piccoli accessori elettrici’ erano: ‘Presa corrente’, ‘Pila elettrica’ e ‘Multipresa’.

paniere

del

prodotti ogni

dei

prezzi mese

Oltre agli indici dei prezzi al consumo, l’ISTAT calcola altri numeri indici dei prezzi, ad esempio quelli dei prezzi delle

abitazioni, dei prezzi dei beni importati e dei prezzi alla produzione di industria, costruzioni e servizi.

PAASCHE

CONTRO

LASPEYRES

PREZZI CONSUMO

AL

DEI

NDICI di

di

è vantaggiosa

formula di quella

più

Laspeyres

la rilevazioni necessarie

di

riduce

quanto numero

aasche il

in

Con di di

la basano

Laspeyres si sulle

pesi

formula i quote spes

è

si

Possono calcolare

base si

essi

quindi appena

al tempo suffic

è

precedente quindi

definito dell'omo

il dic

paniere a di

delle

rilevazione spesa

annuale quote

un'unica al

Paasche sulle

dovrebbero di

basare

pesi si quote

i

con spesa

quindi le di

occorrerebbe

corrente rilevare quote

tempo spesa

anziché annualmente

mensilmente sintetici

indicitoene quantità nel

variazione

misurano la tempo

i numeri paniere

delle quantità di un industriale

numeri della produzione

indici

es

di III ire

I corrente

costanti

al base

costanti al tempo

tempo

NFLAZIONE intende dei

Per variazione generalizzata

si la

inflazione negativa

razzi inflazione aumento

Un positiva overo un

ad

diminuizione generalizzato dei una

prezzi porta

del

diminuizione moneta

della

d'acquisto

aumento potere grandezze

di le

quindi tutte

del valore

e reale

valuta

economiche in

espresse dei cambia

i

se prodotti

aumentano ma

prezzi il

non

questa potrà

persona

guadagno di una permettersi

persona

di prima

meno è

La effettuata

misura dell'inflazione diverse

attraverso 2

indici

numeri

di

tipologie prezzi

dei

variat

congiunturale la

inflazione

tasso di esprime

dello stesso

al mese

rispetto amo

precedente dei prezzi

la variazione

inf tendenziale

tasso di esprime

dell'anno

allo mese precedente

stesso

rispetto

L’ISTAT calcola i tassi di inflazione come rapporto tra due numeri indici dei prezzi al consumo (es. NIC) con lo stesso anno

base. Tale anno base determina il paniere di riferimento, cio`e l’insieme di beni e servizi rispetto al quale viene effettivamente

o

valutata l’inflazione. Al momento, viene utilizzato l’anno base 2015.

igitturare

intone

F t

dell'omo

al

NIC m

es mese

riferito Quo

Pa

mit Mit

o pro quo

dell'omo t

al 1

mese m

e olmi E Pu 940

t

i 1

e m

pro quo è definito

congiunturale

il come

infe

di

tasso

ollmit 940 Quantità

Palm al

fisse

t sono

mi palm E di

temp

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Statistica Pag. 1 Statistica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martinafrosali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Ramazzotti Matteo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community