I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Perna Alessandra

La tesina riporta il dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico per una producibilità annua di circa 91000 kWh connesso alle rete ellettrica pubblica. Dal momento che il luogo di installazione è già definito in tracci (un capannone con assegnata inclinazione ed orientamento), la relazione è centrata sulla configurazione impiantistica adottabile in termini di numero di stringhe e pannelli da installare, analizzando diverse ipotesi progettuali ed evidenziando proe contro di ciascuna di esse. Uguale attenzione è dedicata alla parte relativa alla scelta dell'inverter e alle dovute verifiche circa la sua idoneità al caso esaminato (verifica del corretto accoppiamento generatore/inverter, verifica sulla tensione DC, verifica sulla corrente DC e verifica sulla potenza). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente documento è stato redatto con l'intenzione di analizzare gli impatti, reali e/o potenziali, derivanti dallo sfruttamento della risorsa geotermica, ponendo l’attenzione sulle forme di mitigazione attuabili e comunque sempre ricordando che ogni sistema di produzione dell’energia – anche quelli apparentemente più “puliti”, quali ad es. il fotovoltaico che non dà luogo a visibili emissioni inquinanti, ma più in generale qualunque attività – ha le sue inevitabili ricadute sull’ambiente se guardato nell’ottica più vasta del Life Cycle Assessment. Uguale attenzione è stata data alle valutazioni di carattere economico relative alla realizzazione di un impianto geotermoelettrico, analizzando leprincipali voci di costo ed i fattori che su esse incidono, ed esponendo i principali metodi ad oggi utilizzati per l'analisi economica degli impianti, quali il metodo del tempo di ritorno ed il calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) e dell'Indice di Rendimento Interno (IRR). Seguono, infine, brevi considerazioni sullo stato dell'arte e sui fattori che, ad oggi, limitano maggiormente la diffusione di impianti geotermoelettrici, con più specifico riferimento alla situazione italiana. Fanno da premessa ampi capitoli sulle tipologie di impianto realizzabili (sistemaa fluido bifase, a vapore secco, a ciclo binario) e sulle fasi di progettazione (fase di esplorazione, perforazione, costruzione, esercizio e manutenzione). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua