I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti di Analisi matematica 1 su: serie, sviluppi di Taylor e funzioni iperboliche spiegate in modo teorico. Degli esercizi svolti riguardo a questo argomento . I diversi tipi di serie tipo l armonica e il metodo Leibniz con relativi esercizi.
...continua
Appunti di Analisi matematica I su: teoria riguardo gli integrali e le equazioni differenziali, diversi esercizi relativi ad entrambi. Metodi di risoluzione degli integrali : integrali per parti, integrali Fratti semplici, integrali con radici, per sostituzione, immediati.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica su: sistemi di generatori, lemma di steiniz, esistenza e costruzione di basi, teorema di esistenza delle basi, teorema caratterizzazione delle basi, sottospazi somma, esercizi ed esempi svolti, cardinalità.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fisica su: fluidi, statica dei fluidi, fluidi perfetti, legge di Stevino, esperimento di Torricelli, spinta di Archimede, dinamica dei fluidi, teorema Bernoulli, applicazione del teorema di Bernoulli, esercizi ed esempi svolti.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. Rango di una matrice, lemma e dimostrazione a riguardo, esercizi ed esempi svolti, matrice a gradini, numero dei pivot, matrice ridotta a gradini, vettori indipendenti, sottomarini e minori di un certo ordine.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. Operazioni elementari sulle righe di una matrice, riduzione a gradini, algoritmo di riduzione a gradini, teorema di L place, determinante di una matrice, regola di Sarrus, esercizi ed esempi svolti a riguardo.
...continua
Appunti esame
4 / 5
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. Matrici, forme compatte, trasposizione, matrici simmetriche e non simmetriche, matrici triangolari, matrici diagonali, esempi ed esercizi svolti, matrice nulla, matrice identica, spazio vettoriale delle matrici, prodotto tra matrici.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. Forme compatte, criteri di compatibilità, algoritmo di eliminazione di Gauss-Jordan, esempi ed esercizi svolti a riguardo, metodo di Cramer, metodo di Cramer generalizzato, dimostrazione e spiegazione dei teoremi.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Aerodinamica tenuto dal prof Viviani. Parte 3/3. Argomenti: equazione generale del potenziale di velocità (subsonico e supersonico), superfici di discontinuità, onde d'urto, teoria delle curve caratteristiche, flusso di Prandtl-Meyer, interazioni tra discontinuità, moti in condotti, strato limite.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Aerodinamica tenuto dal prof Viviani. Parte 2/3. Argomenti: equazione di Laplace e soluzioni particolari, ala infinita, teorema di Kutta-Joukowskii, paradosso di d'Alembert, teoremi di Helmholtz, ala finita.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Aerodinamica del prof Viviani. Parte 1/3. Argomenti: calcolo tensoriale, calcolo differenziale per vettori e tensori, termodinamica, equazioni del bilancio, adimensionalizzazione delle equazioni del bilancio.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caciolli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Contiene le formule essenziali per affrontare l'esame di Fisica 1 alla facoltà di ingegneria di Padova. il formulario è relativo unicamente alla parte di meccanica e non comprende la parte termodinamica.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Calcolo numerico - parte 2. Contiene SVD (decomposizione a valori singolari), teorema di Bauer Fike, risoluzione di equazioni non lineari con il metodo di Newton e bisezione, metodo dei minimi quadrati e applicazione, interpolazione polinomiale, polinomio interpolante di Lagrange,spline, spline naturale, clustering con l’algoritmo k means.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Prove svolte di Fisica degli anni precedenti. Un punto materiale si muove di moto armonico con frequenza ν. Si osserva che all’istante t = 0 la sua velocità e un quinto di quella massima, qual’ è la fase delle oscillazioni. Determinare inoltre l’ampiezza A delle oscillazioni sapendo che nello stesso istante la velocità è pari a v0. (Dati: v0 = 10 m/s; ν = 100 Hz.) Soluzione: la velocità massima è data da ωA infatti dalla derivata prima (velocità) di un moto armonico si ha: x(t)=Asin(ωt+φ) ⇒ v(t)= dx =ωAcos(ωt+φ) dt che è massima quando cos(ωt + φ) = 1. All’istante t = 0 si ha quindi: 51ωA=ωAcosφ ⇒ cosφ=1/5 ⇒ φ=78.5◦ inoltre essendo v0 = (1/5)ωA si ha: Il tempo impiegato è: 2∆s t = v − v0 = 4.3 s A = 5v0 = 5v0 = 0.08 m ω 2πν Esercizio 2 Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R = 60 cm. All’istante t = 0 il punto ha una velocità v0 = 0.5 m/s. Dopo 2 giri per effetto di una accelerazione tangenziale costante il punto ha una velocità v = 3.0 m/s. Determinare l’accelerazione tangenziale, il tempo impiegato per arrivare alla velocità v e l’accelerazione centripeta e totale in questo istante. Soluzione: utilizzando la formula che lega la velocit`a allo spazio e all’accelerazione per un moto uniformemente accelerato si trova che: v2 − v2 at = 0 = at ac = v2/R = 15 m/s2 a=qa2t +a2c =15.01∼15 m/s2
...continua
Prove d’esame scritto di Chimica generale della professoressa CATAURO, le prove sono con soluzioni alla fine della pagina. Prove degli anni scorsi Prova di chimica 02/02/2016 1) 40,0 g di nitrato ferroso reagiscono con 2,00 g di acido nitrico per formare nitrato ferrico, monossido di azoto e acqua. Fe(NO3)2 + HNO3 → Fe(NO3)3 + NO + H20 Bilanciare la reazione in ambiente acido. Calcolare i grammi di NO prodotti e la quantità in grammi di sostanza in eccesso. 2) Determinare la formula molecolare di un composto gassoso così costituito: 14,4% di H; 85,6% di C, sapendo che alla temperatura di 120°C e alla pressione di 0,8 atm presenta una densità di 2,06 g/l. 3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 dm di una soluzione 0,100 M di NH,CI a 2,00 dm di NaOH 0,100 M. 4) Una soluzione satura di Ca(OH)2 ha pH = 12,35. Calcolare la solubilità (in g/L) dell'idrossido in una soluzione 0,100 M di NaOH. 5) Una soluzione contenente 44,00g di un soluto, non elettrolita e non volatile, in 200,00g di acqua congela a -2,33°C. Calcolare il peso molecolare del soluto sapendo che il Kcr dell'acqua è uguale a 1,860°C/m. Considerare i seguenti pesi atomici: С = 12,00; Н = 1,00; 0 = 16,00; N = 14,00; Fe = 55,85; Soluzioni 1) gNO=0,238g; gFe(NO})2 = 35,61g 2) C6H12 3) pH=12,52 4) s= 5,6x 10* 5) PM= 176 g/mol
...continua
Prove intercorso svolte di Chimica generale degli anni precedenti con soluzioni alla fine della pagina, della professoressa Catauro. Ci sono sia la prima prova intercorso che la seconda. 1) Bilanciare le seguenti reazioni di ossido riduzione: 2) All’analisi chimica, due composti formati da C, H e O hanno presentato la stessa composizione percentuale: 40,0% di C e 6,67% di H. Passando alla determinazione sperimentale dei pesi molecolari si sono trovati i seguenti valori: 30 e 180. Determinare la formula minima e le formule molecolari. 3) Si calcoli il volume, misurato a 680,0 torr e 50,0 °C, dell'idrogeno che si sviluppa facendo reagire 3,000 g di Al in una soluzione acquosa contenente 20,00 g di idrossido di sodio, secondo la reazione: 4) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi: Mn (Z = 25), Cl (Z = 17), Ce(Z =58) 5) Forze deboli 6) Diagramma di stato dell'acqua Considerare i seguenti pesi atomici: Al = 27,00; Na = 23,00; C = 12,00; O = 16,00; H = 1,000;
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti di Calcolo numerico introducono le matrici, descrivendone proprietà e operazioni (determinante, inversa, autovalori). Segue l'approfondimento sui metodi iterativi per risolvere sistemi lineari come Jacobi e Gauss-Seidel.
...continua
Il file contiene esercizi di Scienza delle costruzioni riguardanti catene cinematiche, travi (diagrammi delle sollecitazioni interne, travi ad asse rettilineo isostatiche ed iperstatiche, linea elastica, metodo delle forze, principio dei lavori virtuali, telai con principio dei lavori virtuali), sezioni (taglio, torsione, flessione).
...continua
Il file contiene codici matlab (da portare all'esame) con esempi collegati alla teoria fatta durante il corso di Calcolo numerico. In generale gli argomenti sono i seguenti: metodi iterativi per sistemi lineari (jacobi e gauss seidel, comprese le varianti), condizionamento di matrici, minimi quadrati, equazioni e sistemi non lineari (metodo di newton e bisezione), interpolazione e regressione, clustering (kmeans), decomposizione a valori singolari, pca. I codici fanno riferimento al corso (tenuto dal prof Toraldo) seguito nel secondo semestre dell'a.a. 2023/2024 (laurea triennale in ingegneria aer-mec-ene).
...continua
Nel file presente si possono trovare le esercitazioni del corso di “Disegno tecnico e industriale “ tenuto del prof Salvatore Gerbino e Alessandro Greco nell’anno 2023/2024. Le esercitazioni sono state corrette dal professore in data d’esame nel presente anno.
...continua