I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria IV - Organizzazione d'impresa e ingegneria gestionale - Politecnico di Torino

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Quaderno numero 1 delle esercitazioni da consegnare per l'esame di Basi di dati della professoressa Baralis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Visualizzare il codice e il nome dei pittori che hanno esposto quadri esclusivamente per periodi (singoli) più lunghi di 30 giorni.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Quaderno numero 2 delle esercitazioni di basi di dati da consegnare per l'esame di Basi di dati della professoressa Baralis. Gli argomenti che vengono trattati nell'esercitazione sono i seguenti: Visualizzare il codice, la marca, le dimensioni e il prezzo degli infissi che non sono mai stati venduti in quantità inferiori a 5.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Quaderno numero 3 delle esercitazioni di Basi di dati da consegnare per l'esame della professoressa Baralis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Per ogni nazione, visualizzare il numero massimo di quadri dipinti da un (singolo) pittore: risolvere l'esercizio.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Baralis

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Quaderno numero 4 delle esercitazioni da consegnare per l'esame della professoressa Baralis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la gestione di una palestra, uno schema logico normalizzato, con soluzione degli esercizi che vengono proposti.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi svolti con grafici, tutti fatti a mano. Ben fatti. 68 pagine in PDF per l'esame di Analisi matematica I del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione iniettiva, la funzione suriettiva, il dominio, l'immagine, la frequenza.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Malucelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Tesina richiesta dal professore per conseguire 3 punti bonus all'esame di Tecnologia dei materiali, prof. Malucelli, cdl in ingegneria gestionale l9, terzo anno, politecnico di Torino, Facoltà Ingegneria IV - Organizzazione d'impresa e ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. L. Mastrogiacomo

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni + Simulazione d'esame del Corso di Sistemi di Produzione, Politecnico di Torino, Luca Mastrogiacomo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mastrogiacomo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti presi da esercitazioni del corso del prof. Della Croce. Comprende tutti gli algoritmi spiegati e commentati ad ogni iterazione, indispensabili per il superamento dell'esame. Appunti validi anche per l'esame Ottimizzazione per il problem solving.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Vicario

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi svolti e commentati, con formule riportate, su probabilità. • Unione • Intersezione • Formula di Bayes • Teorema delle probabilità totali • Diagrammi ad albero Esercizi di Statistica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vicario. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Quelali Gutierrez

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Appunti di geometria presi durante le esercitazioni del prof. Quelali. Ogni argomento è introdotto da una breve sintesi che riporta tutte le formule utili allo svolgimento degli esercizi. Questa prima parte comprende i seguenti argomenti: vettori, matrici, spazi vettoriali, applicazioni lineari e sistemi lineari.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Quelali Gutierrez

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Appunti di geometria presi durante le esercitazioni del prof. Quelali. Ogni argomento è introdotto da una breve sintesi che riporta tutte le formule utili allo svolgimento degli esercizi. Questa seconda parte comprende i seguenti argomenti: autovettori e autovalori, piani e rette, funzioni di più variabili.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Vicario

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti e commentati dei seguenti argomenti: - probabilità - distribuzioni discrete/continue - trasformazione Y=g(X) - processi di Poisson - stimatori - intervalli di fiducia - test d’ipotesi - analisi della varianza (ANOVA) - regressione - commenti di OUTPUT statistici
...continua

Esame Strategia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. E. Paolucci

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Appunti di Strategia e organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paolucci dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria IV - Organizzazione d'impresa e ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento comprende esercitazioni svolte a lezione comprensive di testo e soluzioni degli esercizi (con qualche appunto a margine). Il documento svolge a pieno la sua funzione se accoppiato ai file sulla teoria (Parte 1 e Parte 2) pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua