I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Metodi quantitativi per la finanza II

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. A. Biffi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Appunti e schemi di esercizi presi in classe durante un’esercitazione di Metodi quantitativi per la finanza II. Utili per la preparazione dell’esame, in quanto all’esame vengono richiesti questi esercizi e queste dimostrazioni. Primo anno di magistrale.
...continua

Esame Metodi quantitativi per la finanza II

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. A. Sbuelz

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Svolgimento di un esame di Metodi quantitativi per la finanza II. Primo modulo di due. Ottimo per la preparazione dell’esame. Appunti presi a lezione durante lo svolgimento della prova, utile perché contiene spiegazioni richieste all’esame.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. A. Monticini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti prime tre lezioni dell’esame di Econometria del professore Monticini. Utili per l’esame perché sono lo svolgimento di esercizi fatti in classe, richiesti all’esame. Compreso di spiegazioni del professore.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. B. Pessani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi del corso di Storia economica. Presi a lezione, quindi materiale per studenti frequentanti. Ottima valutazione. L’ordine è quello seguito dal professore durante le lezioni. Prof berbenni. Anno 2022/2023.
...continua

Esame Mercati e prodotti finanziari

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. A. Banfi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Mercati e prodotti finanziari tenuti nell'anno accademico 2024/2025. Appunti completi delle lezioni presi in persona in presenza. Il corso si è tenuto durante il primo semestre del terzo anno di corso e l’esame è stato superato con un punteggio di 30/30.
...continua

Esame Quantitative methods for finance

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. A. Tarelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Questo documento racchiude le principali formule da studiare in vista dell'esame di Quantitative Methods for finance, Unicatt, sia per la parte del professor Tarelli sia per la parte del professor Sbuelz.
...continua

Esame Teologia 2

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Dal corso del Prof. D. Riserbato

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Teologia 2. Parte non frequentanti. - La Chiesa. - Associazione Chiesa e Spirito Santo ci viene automatica. - La Pentecoste è una relazione perenne fra il Redentore e la realtà da redimere. - L’ascensione al cielo di Gesù alla destra del padre è una intronizzazione, la dimostrazione della sua natura divina. - La Chiesa è congiunta a Cristo mediante la Pentecoste. - Gesù possiede di personale lo Spirito Santo, e decide di effonderlo alle creature umane, creando con essi un legame. - Gli effetti della Pentecoste sono dunque la connessione e l’assimilazione al Risorto attraverso lo Spirito Santo, donando agli uomini gli stessi ideali di Gesù, ovvero l’amore, desideri, la mentalità e la partecipazione alla vita divina. - Inoltre la pentecoste è unificatrice, perché assimila e congiunge a un solo capo, il Cristo Risorto. - Due misteri: pneumatico e ecclesiale, non contemplabili separatamente. - Lo Spirito Santo non cessa di far nascere, tenere viva e illuminare la Chiesa. - Non si possono separare Chiesa e Spirito Santo, sono due unità inseparabili e se si stacca la Spirito. - Santo dal concetto di Chiesa si rischia di male interpretare il disegno di Dio. - Sant’Agostino sosteneva che amiamo lo Spirito Santo in misura a quanto amiamo la Chiesa, e amiamo la Chiesa se rimaniamo nella sua unità e carità.
...continua