I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Lingua spagnola della prof.ssa Hernán-Gómez Prieto su La Buena Letra: la historia de su vida durante y despues la segunda guerra mondial, la familia de su marido, Tomas, hija, Antonio, obras de caridad, Isabel le pidiò perdon porque tenia miedo por el negocio y se volviò mistica.
...continua
Appunti di Lingua spagnola della prof.ssa Hernán-Gómez Prieto su Historias de Cronopios y Famas: Encarnan con movimientos de ballet dos opuestas posibilitades del ser, Los cronopios son la intuicion, la poesia, el vuelco de las normas; las famas son el orden, la racionalidad, la eficiencia.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Lingua spagnola della prof.ssa Hernán-Gómez Prieto su El hombre solo: título original (Gisona bere bakardadean), El hombre en su soledad, Bernardo Atxaga, escrito en Euskera, traducido al Castellano, antiguo activista de ETA, Carlos, Cataluña.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui Passivi e altro II: Rema - tema, A + infinito, A + inf, ma non in inglese, segnalare con l’intonazione, elementi tematici, A+ infinito + ESSERE + SN (in italiano), L’inglese colloca il soggetto prima di SV.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Passivi e altro: funzioni generali del passivo, Passivi nei testi, Dislocazione e uso del passivo, Differenze strutturali, Ordine dei costituenti maggiori, Altre lingue, “Ci” presentativo.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sugli Usi tipici delle frasi: Usi tipici (= funzioni tipiche) delle frasi interrogative, Altri usi tipici (= funzioni tipiche) delle interrogative, Usi tipici (= funzioni tipiche) delle frasi iussive, Usi tipici (= funzioni tipiche) delle dichiarative.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su alcuni usi delle frasi: Tipi di frase, Frase ottativa, frase esclamativa, Uso, Funzione, proposizione, Usi tipici (= funzioni tipiche) delle frasi interrogative, Appello alla risposta, contenuto proposizionale.
...continua

Esame lingua tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Missaglia

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lingua tedesca della prof.ssa Missaglia su Dieci autori tedeschi - analisi del testo: Tourist und Fischer, Der hellgraue Frühjahrsmantel, Die Flaschenpost, Der Traum, Das Märchen vom Glück, Grausiges Erlebnis eines venezianischen Ofensetzers, Geschichte von Isidor, Das dicke Kind, Die rote Katze, So war mit dem Zirkus.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui gruppi indeuropei germanico e celtico: le lingue germaniche, Il tedesco, L’inglese, Il gruppo celtico, La famiglia linguistica ugro-finnica, prima rotazione consonantica, Occlusive sonore, il basco.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sul Dialogo e comunicazione - l’implicito: References, Esprimere vs comunicare, Decodifica vs interpretazione, Il caso del dialogo, Cooperazione, Principio di cooperazione, Relazione e Modo, Apporto dello sfondo conversazionale, Violazioni.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui Connettori e argomentazione: Oltre i ruoli argomentativi, Pregi delle giustificazioni (e delle obiezioni), Altri fattori in gioco, Primo passo: classe, forza e scala argomentativa, Classe argomentativa, Forza argomentativa, Scala argomentativa, Connettori e argomentazione.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Inferire – esempi con le domande: inferenze, Altri esempi, Domande inferite da domande, Esempi da testi letterari, Hai visto qualcuno?, Ellissi della profrase Sì, Vai a pescare? No, vado a pescare.
...continua
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sulla negazione in prospettiva semantico-pragmatica: il dibattito contemporaneo tra semantica e pragmatica, La querelle univocisti - ambiguisti, le dinamiche dello scope, Horn e la negazione metalinguistica, Negazione descrittiva, La pragmatica procedurale di Moeschler, Descrizione dei contesti esplicativi della negazione descrittiva, polemica e metalinguistica.
...continua
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sul potere comunicativo delle parti del discorso: Le parti del discorso in italiano (Morfologico, Sintattico, Semantico), il verbo, Proporzionalità, Modo, tempo, Genere verbale, diatesi, vertice sintattico o rema.
...continua

Esame Linguistica tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Missaglia

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica tedesca della prof.ssa Missaglia sulla Struttura della Sillaba: Silbenstruktur, der Onset, der Nukleus (oder Kern), die Koda, Der Onset liegt am Anfang einer Wort, und er kann 1 bis 3 Konsonanten enthalten, offene (Vokalendung) oder geschlossene (Konsonantendung).
...continua
Appunti di Linguistica tedesca della prof.ssa Missaglia sulla Suddivisione politica dei Paesi germanofoni: Erdkunde, Schweiz: Kantone, Deutschland: Bundesländer (Bayern, Berlin, Brandenburg, Bremen, Hamburg, Thüringen), Österreich: Bundesländer.
...continua

Esame Linguistica tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Missaglia

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica tedesca della prof.ssa Missaglia sulla Flessione dei Nomi: Flexion, Morphologie (oder Formenlehre), Zur Flexionsmorphologie der Substantive, Schwache Deklination, Starke Deklination, Gemischte Deklination, Besonderheiten in der Pluralbildung.
...continua
Appunti di Storia dell'arte medievale in cui potrete trovare tutto il necessario per addentrarvi nello sfaccettato percorso artistico di Gentile da Fabriano, simbolo della cultura cortese italiana del primo 400. Gentile sarà in Lombardia, in Toscana, a Roma e in altri centri italiani, dove lascerà una profonda eco per la pittura successiva locale. Il percorso qui proposto non è puramente storico/artistico, ma anche critico/letterario. Troverete quindi la vicenda storica dell'artista con la presentazione delle sue opere, accostata alla vicenda critica portata avanti dagli storici dell'arte che nel tempo si sono interessati a questo fantastico personaggio, riportandolo ad una giusta dignità stilistica e artistica, dalla prima formazione alla maturità. Sono presenti infine diverse immagini per aiutare visivamente il percorso. Il percorso critico viene affrontato seguendo le tracce dello storico dell'arte Andrea de Marchi che ci ha pubblicato una monografia, per ora la più esaustiva possibile, dell'autore.
...continua
Riassunto di Estetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Atmosfere, Estasi, Messe in Scena: L'estetica Come Teoria Generale Della Percezione di BÖHME, edizioni Milano, 2010. Estetica: dal greco, teoria della conoscenza sensibile, teoria generale della percezione.
...continua
Riassunti delle lezioni di Storia della Radio e della Tv. La nascita della tv è come la realizzazioen di un sogno, ke mette insiem le persone. Il sogno era quello di rappresentare la realtà, che doveva arrivare alla maggior parte delle persone possibili, in modo che l’esperienza della realtà diventa condivisione. La realtà viene vista da tante persone contemporaneamente e diventa domestica, perché entra nelle case delle persone.
...continua