I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Questo documento di Corporate Strategy fornisce una guida dettagliata su come le aziende possano configurare e coordinare le loro attività per creare valore. È composto da pagine di contenuti ricchi, che coprono argomenti essenziali come: - Strategie aziendali a livello corporate e competitivo; - L'importanza delle risorse e delle competenze distintive; - Diversificazione aziendale e strategie di crescita; - Case studies di aziende leader come Disney, Google, Zara e Ducati. Se sei uno studente universitario che frequenta corsi universitari come Management, questo documento ti permetterà di ottenere una comprensione completa degli argomenti chiave senza dover seguire tutte le lezioni. Il materiale è esaustivo e strutturato per offrire un quadro completo delle strategie aziendali più moderne, dalle fusioni e acquisizioni alla gestione delle risorse e all'integrazione verticale. Investire in questo documento significa risparmiare tempo e ottenere una guida pratica e ben organizzata per eccellere nello studio.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. D'Adda

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Schema integrato con appunti delle lezioni presi personalmente volta per volta. Professore Alessandro D'adda. Esame di Diritto privato nel corso di economia e gestione aziendale. Anno accademico 2023/2024.
...continua
Schema riassuntivo integrato con appunti delle lezioni presi personalmente e regolarmente da me volta per volta. Esame di Organizzazione aziendale, corso Economia e gestione aziendale. Prof Biffi. Anno scolastico 2023/2024.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. U. Lassini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
3 / 5
Schemi riassuntivi integrati con appunti presi regolarmente e personalmente da me ogni lezione. Esame di Economia aziendale. Prof Lassini Ugo. Anno scolastico 2023/2024. Consiglio per chi vuole ridurre i tempi di studio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento su Management Information Systems (MIS) è una guida completa e approfondita che copre tutti gli aspetti fondamentali dei sistemi informativi aziendali. Offre una panoramica dettagliata su argomenti chiave come i modelli organizzativi, la digitalizzazione, l'outsourcing, la gestione della catena di approvvigionamento e le sfide globali legate alla tecnologia . Inoltre, affronta le implicazioni della trasformazione digitale e della globalizzazione sulle aziende moderne. Grazie a questo documento, potrai acquisire una comprensione solida del ruolo dei sistemi informativi nella gestione aziendale senza la necessità di seguire tutte le lezioni. È perfetto per chi vuole risparmiare tempo, migliorare la propria preparazione ed essere pronto per l'esame. Con questo documento, avrai a disposizione tutti i concetti essenziali per eccellere nello studio dei sistemi informativi gestionali. Una risorsa indispensabile per ottenere risultati ottimi!
...continua
Il presente elaborato vuole analizzare la contabilizzazione della voce “Ricavi” del conto economico di un bilancio di una società operante nel settore della logistica a partire dallo studio del principio contabile nazionale OIC 34 “Ricavi” e dell’omologo internazionale IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers. Il tema affrontato è di grande attualità, in quanto il principio nazionale OIC 34 è stato pubblicato, dapprima come bozza e poi come versione definitiva, il 19 aprile 2023 ed è applicabile ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2024. Tale principio, ricalcando la struttura dello standard internazionale IFRS 15, ha l’obiettivo di individuare un unico modello di rilevazione dei ricavi, applicabile a tutte le prestazioni fornite ai clienti, i cui ricavi rientrano nelle voci A1 – Ricavi delle vendite e delle prestazioni e A5 – Altri ricavi e proventi del conto economico. Pertanto, l’obiettivo finale del lavoro è comprendere quali saranno le possibili conseguenze applicative, che il redattore del bilancio italiano di una società operante nel settore della logistica dovrà affrontare a partire dall’esercizio 2024, alla luce di quanto analizzato nel principio contabile internazionale IFRS 15.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Bilancio (Valutazioni basate sugli IFRS) dei Professori Gozzetti e Romeo, necessari e sufficienti per il superamento dell'esame con ottimi voti, comprensivi della teoria, ma anche degli esercizi sempre presenti (a rotazione) agli appelli di esame.
...continua
Appunti delle lezioni di diritto penale commerciale dei professori D'Alessandro e Visconti, necessari e sufficienti per il superamento dell'esame, comprensivi di tutti gli articoli utili per comprendere al meglio la teoria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi delle lezioni di Revisione aziendale (Assurance) (corso magistrale) dei Professori Polignano e Santi, necessari e sufficienti per il superamento con ottimi voti degli appelli di esame.
...continua
Appunti completi delle lezioni di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio), anche chiamato Met. e Det. Quant. D'azienda (Consolidato e Analisi di bilancio), dei Professori Alessandri e Russo. Comprendono tutta la teoria e tutti gli esercizi necessari per il superamento con ottimi voti dell'esame.
...continua
Temi d'esame svolti dell'esame di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio), anche chiamato Met. e Det. Quant. D'azienda (Consolidato e Analisi di bilancio), dei Prof. Alessandri e Russo. Si tratta di esercizi e teoria sempre presente (a rotazione) all'esame.
...continua
Appunti completi delle lezioni di Bilancio (Introduzione agli IFRS), anche chiamato Met. e Det. Quant. D'azienda (Introduzione agli IFRS) dei Prof. Busnach e Pettinicchio. Necessari e sufficienti per il superamento dell'esame, comprendono tutta la teoria necessaria e tutti gli esercizi svolti sempre presenti all'esame.
...continua
Esercitazioni necessarie per il superamento dell'esame sull'Internal Audit del corso di Tecnica professionale (consulenza e gestione della crisi) del Professor Franceschi, utili sia per il superamento del parziale sia per l'esame completo
...continua
Appunti completi del corso di Tecnica professionale (consulenza e gestione delle crisi) del Prof. Franceschi, necessari e sufficienti per il superamento dell'esame, comprensivo della parte (che tutti gli altri appunti non hanno) sulla contabilizzazione delle operazioni di ristrutturazione del debito chiesta spesso all'esame e svolta dal prof. solo a partire dall'anno scolastico 23/24.
...continua
Appunti completi delle lezioni di tecnica professionale del Professor Dalla Sega Franco, necessari e sufficienti per il superamento dell'esame con ottimi voti (comprensivo di note su quali argomenti chiede spesso nei temi d'esame)
...continua
Appunti completi delle lezioni di Economia e gestione delle risorse umane della Professoressa Cottini, comprensivi dei casi teorici svolti a lezione (spesso chiesti all'esame), necessari e sufficienti per il superamento degli appelli
...continua
Temi d'esame passati (la maggior parte svolti) per il corso di Diritto delle società del Professor Cetra. Si tratta di domande sempre presenti (a rotazione) negli appelli di esame, quindi sono molti utili per il suo superamento.
...continua

Esame Diritto delle società

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cetra

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Diritto delle società del Professor Cetra, comprensivi di tutto ciò che il professore ha spiegato a lezione, quindi necessari e sufficienti per un ottimo superamento dell'esame.
...continua
Esercizi svolti per il superamento dell'esame di Finanza aziendale (Asset pricing) del Professor Andrea Signori, comprensivi di soluzioni. Si tratta di esercizi sempre presenti (a rotazione) agli appelli di esame, comprende sia le domande di teoria, sia le domande a risposta multipla, sia gli esercizi numerici.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Diritto dei mercati finanziari del professor Duccio Regoli necessaria e sufficiente per superare a pieni voti gli appelli di esame (che consiste in tre domande aperte su argomenti ampi)
...continua