I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mezzabotta Claudia

Soluzioni di esercizi inerenti all'appendice I del corso di Contabilità generale e bilancio in inglese, importante per l'esame da frequentante. Gli esercizi sono una parte fondamentale della prova, e questo documento è stato utile per ottenere 30
...continua

Dal corso del Prof. C. Mezzabotta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Prove svolte
Soluzioni degli esercizi dell'appendix H del corso di Financial accounting, utili per svolgere correttamente la sezione degli esercizi dell'esame. Ben strutturati, chiari e sintetici, grazie ai quali ho potuto ottenere 30.
...continua
Il presente elaborato vuole analizzare la contabilizzazione della voce “Ricavi” del conto economico di un bilancio di una società operante nel settore della logistica a partire dallo studio del principio contabile nazionale OIC 34 “Ricavi” e dell’omologo internazionale IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers. Il tema affrontato è di grande attualità, in quanto il principio nazionale OIC 34 è stato pubblicato, dapprima come bozza e poi come versione definitiva, il 19 aprile 2023 ed è applicabile ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2024. Tale principio, ricalcando la struttura dello standard internazionale IFRS 15, ha l’obiettivo di individuare un unico modello di rilevazione dei ricavi, applicabile a tutte le prestazioni fornite ai clienti, i cui ricavi rientrano nelle voci A1 – Ricavi delle vendite e delle prestazioni e A5 – Altri ricavi e proventi del conto economico. Pertanto, l’obiettivo finale del lavoro è comprendere quali saranno le possibili conseguenze applicative, che il redattore del bilancio italiano di una società operante nel settore della logistica dovrà affrontare a partire dall’esercizio 2024, alla luce di quanto analizzato nel principio contabile internazionale IFRS 15.
...continua